Un infinito numero
27 Gennaio 2019Un’ idea
27 Gennaio 2019Compito di latino su un brano di Tito Livio
(1) Missus Hannibal in Hispaniam primo statim adventu omnem exercitum in se convertit; (2) Hamilcarem iuvenem redditum sibi veteres milites credere; eundem vigorem in voltu vimque in oculis, habitum oris lineamentaque intueri. Dein brevi effecit ut pater in se minimum momentum ad favorem conciliandum esset. (3) Nunquam ingenium idem ad res diversissimas, parendum atque imparandum, habilius fuit. Itaque haud facile discerneres utrum imperatori an exercitui carior esset; (4) neque Hasdrubal alium quemquam praeficere malle ubi quid fortiter ac strenue agendum esset, neque milites al’io duce plus confidere aut audere.
(5) Plurimum audaciae ad pericula capessenda, plurimum consilii inter ipsa pericula erat. Nullo labore aut corpus fatigari aut animus vinci poterat. (6) Caloris ac frigoris patientia par; cibi potionisque desiderio naturali, non voluptate modus finitus; vigiliarum somnique nec die nec nocte discriminata tempora; (7) id quod gerendis rebus superesset quieti datum; ea neque molli strato neque silentio accersita; multi saepe militari sagulo opertum humi iacentem inter custodias stationesque militum conspexerunt.
Utilizza un tuo foglio sul quale svolgerai i seguenti due punti
1) Rispondi alle domande di carattere generale:
a) in quale libro, o almeno decade si trova questo brano?
b) di quale guerra si sta parlando?
c) a quale popolo appartiene Annibale?
d) quale giudizio dà Tito Livio di Annibale?
e) secondo la studiosa Paola Ramondetti Livio, nel caso di Annibale, non impiega solo gli strumenti tipici della storiografia, ma anche …?
2) Rispondi alle domande sui primi 4 paragrafi, prima parte del brano
a) specifica il caso e il complemento di primo adventu
b) cosa sono credere e intueri dal punto di vista sintattico?
c) che frase regge efficit?
d) cos’è habilius da un punto di vista grammaticale?
e) spiega la particolarità sintattica di discerneres
f) quale tipo di frase inizia con utrum e termina con esset?
g) qual è il paradigma di malle?
h) quale costrutto della lingua latina è al’io duce?
2) Traduci i paragrafi 5-7, seconda parte del brano, da plurimum a conspexerunt