Terze prove di Scienza delle finanze
27 Gennaio 2019Divina Commedia
27 Gennaio 2019Alessandro Manzoni
ADELCHI
SCENA PRIMA
Campo de’ Franchi in Val di Susa
CARLO, PIETRO
PIETRO
Carlo invitto, che udii? Toccato ancora
Il suol non hai dove il secondo regno
Il Signor ti destina; e di ritorno
Per tutto il campo si bisbiglia! Oh! possa,
Dal tuo labbro real tosto smentita,
L’empia voce cader! L’età ventura
Non abbia a dir che sul principio tronca
Giacque un’impresa risoluta in cielo,
Abbracciata da te. No; ch’io non torni
Al Pastor santo, e debba dirgli: il brando,
Che suscitato Iddio t’avea, ricadde
Nella guaina; il tuo gran figlio volle,
Volle un momento, e disperò.
CARLO
Quant’io
Per la salvezza di tal padre oprai,
Uomo di Dio, tu lo vedesti, il vide
Il mondo, e fede ne farà. Di quello
Che resti a far, dal mio desir consiglio
Non prenderò, quando m’ha dato il suo
Necessità. L’Onnipotente è un solo.
Quando all’orecchio mi pervenne il grido
Del Pastor minacciato, io, su gl’infranti
Idoli vincitor, dietro l’infido
Sassone camminava; e la sua fuga
Mi batteva la via; ristetti in mezzo
Della vittoria, e patteggiai là dove
Tre dì più tardi comandar potea.
Tenni il campo in Ginevra; al voler mio
Ogni voler piegò; Francia non ebbe
Più che un affar; tutta si mosse, al varco
D’Italia s’affacciò volenterosa,
Come al racquisto di sue terre andria.
Ora, a che siam tu il vedi: il varco è chiuso.
Oh! se frapposti tra il conquisto e i Franchi
Fosser uomini sol, questa parola
Il re de’ Franchi proferir potrebbe:
Chiusa è la via? Natura al mio nemico
Il campo preparò, gli abissi intorno
Gli scavò per fossati; e questi monti,
Che il Signor fabbricò, son le sue torri
E i battifredi: ogni più picciol varco
Chiuso è di mura, onde insultare ai mille
Potrieno i dieci, ed ai guerrier le donne.
– Già troppo, in opra ove il valer non basta,
Di valenti io perdei: troppo, fidando
Nel suo vantaggio, il fiero Adelchi ha tinta
Di Franco sangue la sua spada. Ardito
Come un leon presso la tana, ei piomba,
Percote, e fugge. Oh ciel! più volte io stesso,
Nell’alta notte visitando il campo,
Fermo presso le tende, udii quel nome
Con terror proferito. I Franchi miei
Ad una scola di terror più a lungo
Io non terrò. S’io del nemico a fronte
Venir poteva in campo aperto, oh! breve
Era questa tenzon, certa l’impresa…
Fin troppo certa per la gloria. E Svarto,
Un guerrier senza nome, un fuggitivo,
L’avria con me divisa, ei che già vinti
Mi rassegnò tanti nemici. Un giorno,
Men che un giorno bastava: Iddio mel niega.
Non se ne parli più.
PIETRO
Re, all’umil servo
Di Colui che t’elesse, e pose il regno
Nella tua casa, non vorrai tu i preghi
Anco inibir. Pensa a che man tu lasci
Quel che padre tu nomi. Il suo nemico
Già provocato a guerra avevi, in armi
Già tu scendevi, e ancor di rabbia insano,
Più che di tema, il crudo veglio al santo
Pastor mandava ad intimar, che ai Franchi
Desse altri re: – tu li conosci. – Ei tale
Mandò risposta a quel tiranno: immota
Sia questa man per sempre; inaridisca
Il crisma santo su l’altar di Dio,
Pria che, sparso da me, seme diventi
Di guerra contro il figliuol mio. – T’aiti
Quel tuo figliuol, fe’ replicargli il rege;
Ma pensa ben, che, s’ei ti manca un giorno,
Fia risoluta fra noi due la lite”.
CARLO
A che ritenti questa piaga? In vani
Lamenti vuoi che anch’io mi perda? o pensi
Che abbia Carlo mestier di sproni al fianco?
– E’ in periglio Adrian; forse è mestieri
Che altri a Carlo il rimembri? Il vedo, il sento;
E non è detto di mortal che possa
Crescere il cruccio che il mio cor ne prova.
Ma superar queste bastite, al suo
Scampo volar… de’ Franchi il re nol puote.
Detto io te l’ho; né volentier ripeto
Questa parola. – Io da’ miei Franchi ottenni
Tutto finor, perché sol grandi io chiesi
E fattibili cose. All’uom che stassi
Fuor degli eventi e guata, arduo talvolta
Ciò ch’è più lieve appar, lieve talvolta
Ciò che la possa de’ mortali eccede.
Ma chi tenzona con le cose, e deve
Ciò ch’egli agogna conseguir con l’opra,
Quei conosce i momenti. – E che potea
Io far di più? Pace al nemico offersi,
Sol che le terre dei Romani ei sgombri;
Oro gli offersi per la pace; e l’oro
Ei ricusò! Vergogna! a ripararla
Sul V’èsero ne andrò.
SCENA SECONDA
ARVINO, e DETTI
ARVINO
Sire, nel campo
Un uom latino è giunto, e il tuo cospetto
Chiede.
PIETRO
Un Latin?
CARLO
Donde arrivò? Le Chiuse
Come varcò?
ARVINO
Per calli sconosciuti,
Declinandole, ei venne; e a te si vanta
Grande avviso recar.
CARLO
Fa’ ch’io gli parli.
(Arvino parte)
E tu meco l’udrai. Nulla intentato
Per la salvezza d’Adriano io voglio
Lasciar: di questo testimon ti chiamo.
SCENA TERZA
MARTINO introdotto da ARVINO, e DETTI
(Arvino si ritira)
CARLO
Tu se’ latino, e qui? tu nel mio campo,
Illeso, inosservato?
MARTINO
Inclita speme
Dell’ovil santo e del Pastor, ti veggo;
E de’ miei stenti e de’ perigli è questa
Ampia mercé; ma non è sola. Eletto
A strugger gli empi! ad insegnarti io vengo
La via.
CARLO
Qual via?
MARTINO
Quella ch’io feci.
CARLO
E come
Giungesti a noi? Chi se’? Donde l’ardito
Pensier ti venne?
MARTINO
All’ordin sacro ascritto
De’ diaconi io son: Ravenna il giorno
Mi dié: Leone, il suo Pastor, m’invia.
Vanne, ei mi disse, al salvator di Roma;
Trovalo: Iddio sia teco; e s’Ei di tanto
Ti degna, al re sii scorta: a lui di Roma
Presenta il pianto, e d’Adrian.
CARLO
Tu vedi
Il suo legato.
PIETRO
Ch’io la man ti stringa,
Prode concittadino: a noi tu giungi
Angel di gioia.
MARTINO
Uom peccator son io;
Ma la gioia è dal cielo, e non fia vana.
CARLO
Animoso Latin, ciò che veduto,
Ciò che hai sofferto, il tuo cammino e i rischi,
Tutto mi narra.
MARTINO
Di Leone al cenno,
Verso il tuo campo io mi drizzai; la bella
Contrada attraversai, che nido è fatta
Del Longobardo e da lui piglia il nome.
Scorsi ville e città, sol di latini
Abitatori popolate: alcuno
Dell’empia razza a te nemica e a noi
Non vi riman, che le superbe spose
De’ tiranni e le madri, ed i fanciulli
Che s’addestrano all’armi, e i vecchi stanchi,
Lasciati a guardia de’ cultor soggetti,
Come radi pastor di folto armento.
Giunsi presso alle Chiuse: ivi addensati
Sono i cavalli e l’armi; ivi raccolta
Tutta una gente sta, perché in un colpo
Strugger la possa il braccio tuo.
CARLO
Toccasti,
Il campo lor? qual è? che fan?
MARTINO
Securi
Da quella parte che all’Italia è volta,
Fossa non hanno, né ripar, né schiere
In ordinanza: a fascio stanno; e solo
Si guardan quinci, donde solo han tema
Che tu attinger li possa. A te, per mezzo
Il campo ostil, quindi venir non m’era
Possibil cosa; e nol tentai; ché cinto
Al par di rocca è questo lato; e mille
Volte nemico tra costor chiarito
M’avria la breve chioma, il mento ignudo,
L’abito, il volto ed il sermon latino.
Straniero ed inimico, inutil morte
Trovato avrei; reddir senza vederti
M’era più amaro che il morir. Pensai
Che dall’aspetto salvator di Carlo
Un breve tratto mi partia: risolsi
La via cercarne, e la rinvenni.
CARLO
E come
Nota a te fu? come al nemico ascosa?
MARTINO
Dio gli accecò. Dio mi guidò. Dal campo
Inosservato uscii; l’orme ripresi
Poco innanzi calcate; indi alla manca
Piegai verso aquilone, e abbandonando
I battuti sentieri, in un’angusta
Oscura valle m’internai: ma quanto
Più il passo procedea, tanto allo sguardo
Più spaziosa ella si fea. Qui scorsi
Gregge erranti e tuguri: era codesta
L’ultima stanza de’ mortali. Entrai
Presso un pastor, chiesi l’ospizio, e sovra
Lanose pelli riposai la notte.
Sorto all’aurora, al buon pastor la via
Addimandai di Francia. – Oltre quei monti
Sono altri monti, ei disse, ed altri ancora;
E lontano lontan Francia; ma via
Non avvi; e mille son que’ monti, e tutti
Erti, nudi, tremendi, inabitati,
Se non da spirti, ed uom mortal giammai
Non li varcò. – Le vie di Dio son molte,
Più assai di quelle del mortal, risposi;
E Dio mi manda. – E Dio ti scorga, ei disse:
Indi, tra i pani che teneva in serbo,
Tanti pigliò di quanti un pellegrino
Puote andar carco; e, in rude sacco avvolti,
Ne gravò le mie spalle: il guiderdone
Io gli pregai dal cielo, e in via mi posi.
Giunsi in capo alla valle, un giogo ascesi,
E in Dio fidando, lo varcai. Qui nulla
Traccia d’uomo apparia; solo foreste
D’intatti abeti, ignoti fiumi, e valli
Senza sentier: tutto tacea; null’altro
Che i miei passi io sentiva, e ad ora ad ora
Lo scrosciar dei torrenti, o l’improvviso
Stridir del falco, o l’aquila, dall’erto
Nido spiccata sul mattin, rombando
Passar sovra il mio capo, o, sul meriggio,
Tocchi dal sole, crepitar del pino
Silvestre i coni. Andai così tre giorni;
E sotto l’alte piante, o ne’ burroni
Posai tre notti. Era mia guida il sole;
Io sorgeva con esso, e il suo viaggio
Seguia, rivolto al suo tramonto. Incerto
Pur del cammino io gìa, di valle in valle
Trapassando mai sempre; o se talvolta
D’accessibil pendio sorgermi innanzi
Vedeva un giogo, e n’attingea la cima,
Altre più eccelse cime, innanzi, intorno
Sovrastavanmi ancora; altre, di neve
Da sommo ad imo biancheggianti, e quasi
Ripidi, acuti padiglioni, al suolo
Confitti; altre ferrigne, erette a guisa
Di mura insuperabili. – Cadeva
Il terzo sol quando un gran monte io scersi,
Che sovra gli altri ergea la fronte, ed era
Tutto una verde china, e la sua vetta
Coronata di piante. A quella parte
Tosto il passo io rivolsi. – Era la costa
Oriental di questo monte istesso,
A cui, di contro al sol cadente, il tuo
Campo s’appoggia, o sire. – In su le falde
Mi colsero le tenebre: le secche
Lubriche spoglie degli abeti, ond’era
Il suol gremito, mifur letto, e sponda
Gli antichissimi tronchi. Una ridente
Speranza, all’alba, risvegliommi; e pieno
Di novello vigor la costa ascesi.
Appena il sommo ne toccai, l’orecchio
Mi percosse un ronzio che di lontano
Parea venir, cupo, incessante; io stetti,
Ed immoto ascoltai. Non eran l’acque
Rotte fra i sassi in giù; non era il vento
Che investia le foreste, e, sibilando,
D’una in altra scorrea, ma veramente
Un rumor di viventi, un indistinto
Suon di favelle e d’opre e di pedate
Brulicanti da lungi, un agitarsi
D’uomini immenso. Il cuor balzommi; e il passo
Accelerai. Su questa, o re, che a noi
Sembra di qui lunga ed acuta cima
Fendere il ciel, quasi affilata scure,
Giace un’ampia pianura, e d’erbe è folta,
Non mai calcate in pria. Presi di quella
Il più breve tragitto: ad ogni istante
Si fea il rumor più presso: divorai
L’estrema via: giunsi sull’orlo: il guardo
Lanciai giù nella valle, e vidi… oh! vidi
Le tende d’Israello, i sospirati
Padiglion di Giacobbe: al suol prostrato,
Dio ringraziai, li benedissi, e scesi.
CARLO
Empio colui che non vorrà la destra
Qui riconoscer dell’Eccelso!
PIETRO
E quanto
Più manifesta apparirà nell’opra,
A cui l’Eccelso ti destina!
CARLO
Ed io
La compirò.
(a Martino)
Pensa, o Latino, e certa
Sia la risposta: a cavalieri il passo
Dar può la via che percorresti?
MARTINO
Il puote.
E a che l’avrebbe preparata il Cielo?
Per chi, signor? perché un mortale oscuro
Al re de’ Franchi narrator venisse
D’inutile portento?
CARLO
Oggi a riposo
Nella mia tenda rimarrai: sull’alba,
Ad un’eletta di guerrier tu scorta
Per quella via sarai. – Pensa, o valente,
Che il fior di Francia alla tua scorta affido.
MARTINO
Con lor sarò: di mie promesse pegno
Il mio capo ti fia.
CARLO
Se di quest’alpe
Mi sferro alfine, e vincitore al santo
Avel di Piero, al desiato amplesso
Del gran padre Adrian giunger m’è dato,
Se grazia alcuna al suo cospetto un mio
Prego aver può, le pastorali bende
Circonderan quel capo; e faran fede
In quanto onor Carlo lo tenga. – Arvino!
(entra Arvino)
I Conti e i Sacerdoti.
(al legato e a Martino)
E voi, le mani
Alzate al Ciel; le grazie a lui rendute
Preghiera sian che favor novo impetri.
(partono il Legato e Martino)
SCENA QUARTA
CARLO
Così, Carlo reddiva. Il riso amaro
Del suo nemico e dell’età ventura
Gli stava innanzi; ma l’avea giurato,
Egli in Francia reddia. – Qual de’ miei prodi,
Qual de’ miei fidi, per consiglio o prego,
Smosso m’avria dal mio proposto? E un solo,
Un uom di pace, uno stranier, m’apporta
Novi pensier! No: quei che in petto a Carlo
Rimette il cor, non è costui. La stella
Che scintillava al mio partir, che ascosa
Stette alcun tempo, io la riveggo. Egli era
Un fantasma d’error quel che parea
Dall’Italia rispingermi; bugiarda
Era la voce che diceami in core:
No, mai, no, rege esser non puoi nel suolo
Ove nacque Ermengarda. – Oh! del tuo sangue
Mondo son io; tu vivi: e perché dunque
Ostinata così mi stavi innanzi,
Tacita, in atto di rampogna, afflitta,
Pallida, e come dal sepolcro uscita?
Dio riprovata ha la tua casa, ed io
Starle unito dovea? Se agli occhi miei
Piacque Ildegarde, al letto mio compagna
Non la chiamava alta ragion di regno?
Se minor degli eventi è il femminile
Tuo cor, che far poss’io? Che mai faria
Colui che tutti, pria d’oprar, volesse
Prevedere i dolori? Un re non puote
Correr l’alta sua via, senza che alcuno
Cada sotto il suo piè. Larva cresciuta
Nel silenzio e nell’ombra, il sol si leva,
Squillan le trombe; ti dilegua.
SCENA QUINTA
CARLO, CONTI e VESCOVI
CARLO
A dura
Prova io vi posi, o miei guerrier; vi tenni
A perigli ozïosi, a patimenti
Che parean senza onor: ma voi fidaste
Nel vostro re, voi gli ubbidiste come
In un dì di battaglia. Or della prova
E’ giunto il fine; e un guiderdon s’appressa
Degno de’ Franchi. Al sol nascente, in via
Una schiera porrassi. – Eccardo, il duce
Tu ne sarai. – Dell’inimico in cerca
N’andranno, e tosto il giungeran là dove
Ei men s’aspetta. Ordin più chiari, Eccardo,
Io ti darò. Nel longobardo campo
Ho amici assai; come li scerna, e d’essi
Ti valga, udrai. Da queste Chiuse il resto
Voi sniderete di leggier: noi tosto
Le passerem senza contrasto, e tutti
Ci rivedremo in campo aperto. – Amici!
Non più muraglie, né bastie, né frecce
Da’ merli uscite, e feritor che rida
Da’ ripari impunito, o che improvviso
Piombi su noi; ma insegne aperte al vento,
Destrier contra destrier, genti disperse
Nel piano, e petti non da noi più l’unge
Che la misura d’una lancia. Il dite
A’ miei soldati; dite lor, che lieto
Vedeste il re, siccome il dì che certa
La vittoria predisse in Eresburgo;
Che sian pronti a pugnar; che di ritorno
Si parlerà dopo il conquisto, e quando
Fia diviso il bottin. Tre giorni; e poi
La pugna e la vittoria; indi il riposo
Là nella bella Italia, in mezzo ai campi
Ondeggianti di spighe, e ne’ frutteti
Carchi di poma ai padri nostri ignote;
Fra i tempii antichi e gli atrii, in quella terra
rallegrata dai canti, al sol diletta,
Che i signori del mondo in sen racchiude,
E i martiri di Dio; dove il supremo
Pastore alza le palme, e benedice
Le nostre insegne; ove nemica abbiamo
Una piccola gente, e questa ancora
Tra sé divisa, e mezza mia; la stessa
Gente su cui due volte il mio gran padre
Corse; una gente che si scioglie. Il resto
Tutto è per noi, tutto ci aspetta. – Intento,
Dalle vedette sue, miri il nemico
Moversi il nostro campo; e si rallegri.
Sogni il nostro fuggir, sogni del tempio
La scellerata preda, in sua man servo
Sogni il sommo Levita, il comun padre,
Il nostro amico, in fin che giunga Eccardo,
Risvegliator non aspettato. – E voi,
Vescovi santi e Sacerdoti, al campo
Intimate le preci. A Dio si voti
Questa impresa, ch’è sua. Come i miei Franchi,
Umiliati nella polve, innanzi
Al Re de’ regi abbasseran la fronte,
Tale i nemici innanzi a lor nel campo.