8 marzo
27 Gennaio 2019Sofia Giacomelli
27 Gennaio 2019
di Giovanni Ghiselli
Ieri sera, poco prima che si concludesse la festa provinciale dell’Unità di Bologna, è venuto alla Casa dei pensieri Vito Mancuso per presentare il suo libro Il principio passione edito dalla Garzanti.
Ha detto, tra l’altro che ci sono due forze contrastanti : il cavo~ e il il lovgo~ che prevale nel cosmo dando luogo al pavqo~.
Da umile grecista qual sono, in un brevissimo intervenuto ho replicato, citando il v. 177 dellAgamennone di Eschilo (Tw/’ pavqei mavqo“), che il punto d’arrivo è piuttosto il mavqo~ che il pavqo~.
Mancuso ha risposto che secondo lui il mavqo~ è solo un limitato sapere intellettuale. Mi avevano avvisato che il mio era l’ultimo intervento concesso e non ho potuto replicare. Lo faccio con questa scheda che spero arrivi anche a lui. Il mavqo~ non è illogico ma non è solo lovgo~. E comprensione anche morale, soprattutto morale.
Mancuso è giovane, beato lui, e può imparare ancora molte cose. Del resto lo faccio anche io che giovane non sono più. Ma, come Solone ghravskw d jaijei; polla; didaskovmeno””[1], invecchio imparando sempre molte cose.
Il coro di vecchi argivi nella Parodo dellAgamennone di Eschilo (v. 177) afferma: tw/’ pavqei mavqo”, attraverso la sofferenza si giunge alla comprensione[2]. Una sentenza topica che ha avuto un lungo seguito nella letteratura europea: da Euripide, a Menandro, a Proust, a Hermann Hesse.
Vediamone alcune espressioni.
Un tovpo” etico e psicologico diffuso è quello del tw/’ pavqei mavqo” [3], attraverso la sofferenza si giunge alla comprensione[4]. Voglio darne un ampio quadro.
La sofferenza che conduce alla comprensione.
Esiodo. Pavese. Sofocle. Euripide. Menandro. Polibio. Nietzsche. Virgilio. Schiller. Dostoevskij. H. Hesse. Proust. Wilde. D’Annunzio. Verga. Di nuovo Pavese. Ancora Hesse. Piero Boitani
Tale legge si trova in tutte le espressioni letterarie collegate all’oracolo delfico.
Esiodo afferma che la giustizia, quando si giunge alla fine, supera la prepotenza e soffrendo anche lo stolto impara (Opere e giorni, vv. 217-218).
Viceversa Pavese: Non bastano le disgrazie a fare di un fesso una persona intelligente”[5].
Nell’opera di Sofocle questa concatenazione di delitto-castigo -riconoscimento degli errori, è messa in piena evidenza alla fine dell’Antigone, quando Creonte riceve la notizia del terzo suicidio provocato da lui e dichiara la propria colpa che lo ha annichilito:”a[getev m j ejkpodwvn,-to;n oujk o[nta ma’llon h] mhdevna”, portatemi via, io non sono più di un nessuno (vv.1324-1325). Nel poeta di Colono questo comprendere tardivo non salva dalla catastrofe chi ha sbagliato.
Un caso di lieto fine in seguito a resipiscenza invece possiamo trovarlo nell’Alcesti di Euripide. Admeto, sentendo il peso della solitudine dopo avere chiesto alla giovane moglie il sacrificio della sua vita per salvare la propria, soffre la desolazione nella quale è rimasto e dice:”lupro;n diavxw bivoton: a[rti manqavnw”, condurrò una vita penosa: ora comprendo (v.940). In seguito, come si sa, gli verrà restituita la compagna dalla possa di Eracle.
C. Del Grande in Tragw/diva afferma che pure la commedia nuova, e particolarmente quella di Menandro mantiene un carattere paradigmatico fornendo esempi di mavqo” tragico. E’ il caso di Carisio negli jEpitrevponte” (Larbitrato): il marito che aveva ripudiato la moglie per un presunto errore sessuale di lei, un fallo che, senza saperlo, avevano commesso insieme, quando si accorge dell’amore della sposa, ironizza sulla propria innocenza di uomo attento alla reputazione:” ejgwv ti” ajnamavrthto”, eij” dovxan blevpwn”(v. 588), io uno senza peccato, e comprende che deve perdonare quello che è stato solo un “ajkouvsion gunaiko;” ajtuvchma”, un infortunio involontario della donna (v.594).
Nella commedia più delicata e più bella di Menandro, gli Epitrepontes, il cui intreccio può essere in qualche modo ricostruito, tutto si svolge in modo che infine un giovane si renda conto del misfatto che ha commesso. Ubriaco, ha usato violenza a una fanciulla che poi sposa senza sapere di averla già incontrata. Quando nasce un figlio prima del tempo, comegli crede, si adira contro la moglie finché deve scoprire che l’unica persona meritevole della sua indignazione morale è lui stesso. Come Admeto in Euripide, acquista coscienza della propria situazione e riconosce che le sue grosse parole non erano altro che parole. Così osserva a suo modo l’antico ammonimento delfico: conosci te stesso. Ma non è un Tantalo che nella sua hybris selvaggia ha ignorato il confine tra potere umano e divino, né un Edipo, che nelle sue oneste aspirazioni confidava nel proprio sapere, e neppure un Admeto, che non riconosceva un imperativo a lui posto: è un giovane borghese innocuo che senza un proposito, senza un’idea, a anzi senza vera coscienza, essendo ubriaco, è caduto vittima della debolezza umana. La grandezza di Menandro sta nello sviluppare caratteri umani, con le loro reazioni psicologiche, da temi così inconsistentii poeti più antichi erano spinti a comporre da motivi di contenuto: conservare vivo il ricordo di grandi gesta, scoprire una verità, indagare la virtù eccDopo lintermezzo democratico, con la fioritura ateniese della tragedia e della commedia, i poeti dovevano di nuovo dimostrare il loro talento alle corti dei monarchiE come Menandro essi rinunciano al pathos, ai programmi morali, all’impegno politico, e osservano con sorridente comprensione il comportamento degli uomini”[6].
Questo di Carisio, è, secondo Del Grande, un “vero momento di mavqo” tragico”[7].
Sulla medesima linea si trova il Duvskolo” : il vecchio Cnemone solitario e misantropo, in seguito a una caduta nel pozzo, comprende che nessuno è tanto autosufficiente da potere vivere senza l’aiuto del prossimo, e deve ammettere:” e{n d j i[sw” h{marton o{sti~ tw’n aJpavntwn wj/ovmhn-aujto;” aujtavrkh” ti” einai kai; dehvsesq j oujdenov”” (vv.713-714), in una cosa probabilmente ho sbagliato: a credere di essere il solo autosufficiente tra tutti, e di non avere bisogno di nessuno. In Menandro dunque rimane vigente la legge tragica per la quale attraverso le proprie sofferenze si impara e si diventa più comprensivi:”non si può dire che mavqo” non ci sia stato…Il paradigma in funzione esemplare è evidente”[8].
Del resto già nel Prologo il dio Pan aveva detto a proposito di Gorgia: oJ pai`~ uJpe;r th;n hJlikivan to;n nou`n e[cwn:/ proavgei ga;r hj tw’n pragmavtwn ejmpeiriva, vv. 28- 29, è un ragazzo che ha cervello al di sopra della sua età:/infatti l’esperienza delle difficoltà fa crescere.
Anche il “pragmatico” e “universale” Polibio riconosce valore educativo alla sofferenza: al cambiamento in meglio si giunge attraverso due vie: quella dei patimenti propri e quella dei patimenti altrui (tou’ te dia; tw’n ijdivwn sumptwmavtwn kai; dia; tw’n ajllotrivwn); la prima è più efficace (“ejnargevsteron”), la seconda meno dannosa (“ajblabevsteron”, Storie , I, 35, 7).
Dal dolore dei Greci si sviluppa non solo la comprensione ma anche la bellezza, una sorta di tw/’ pavqei kavllo” :”Una questione fondamentale è il rapporto del Greco col dolorela questione se in realtà il suo desiderio sempre più forte di bellezza, di feste, di divertimenti, di culti nuovi non si sia sviluppata dalla mancanza, dalla privazione, dalla malinconia e dal dolorequanto dovette soffrire questo popolo, per poter diventare così bello!”[9].
La “Classicità non è chiarezza sin dall’inizio, bensì contesa giunta ad unità, discordia conciliata, angoscia risanata”.[10]
Sulla sofferenza positiva Nietzsche si esprime in Di là dal bene e dal male[11]:”il grado gerarchico di un uomo è quasi determinato dal grado di profondità cui è capace di giungere la sofferenza degli uomini,-la sua raccapricciante certezzadi sapere di più grazie alle sue sofferenze” (p. 200).
Per non limitarci alla letteratura greca e ai suoi interpreti, aggiungiamo autori successivi.
Nell’Eneide di Virgilio Didone incoraggia i Troiani giunti naufraghi sulle coste della Libia ricordando che anche lei è esperta di sventure le quali l’hanno resa non solo attenta e diffidente, ma pure compassionevole verso i disgraziati:”non ignara mali miseris succurrere disco “(I, 630), non ignara del male imparo a soccorrere gli sventurati. Tanta humanitas non verrà contraccambiata da Enea. Eppure questo è uno degli insegnamenti massimi dei nostri autori e dovrebbe esserlo nella scuola :”E infine, possiamo imparare la lezione fondamentale della vita, la compassione per le sofferenze di tutti gli umiliati, e la comprensione autentica”[12].
Virgilio insiste, com’è ben noto, sull’umanità del personaggio, che, avendo sofferto, è particolarmente sensibile al dolore degli altri”[13].
Friederich Schiller impiega la norma del tw’/ pavqei mavqo~ in molte delle sue tragedie, particolarmente nella Maria Stuarda (1802): il personaggio della infelice regina cattolica sembra tra tutti il più adatto ad essere il fulcro duna tragedia di ispirazione euripideasecondo quelle leggi drammatiche già prospettate nel saggio Vom Erhabenen [14], 1793, per le quali Se la prima legge dell’arte tragica è rappresentare la natura sofferente, la seconda legge è rappresentare la resistenza morale a quelle sofferenze”[15]. Maria muore non solo rassegnata ma felice del proprio matirio: La prigione si apre,/e lieta la mia anima vola/verso l’eterna libertàora/ benefica e dolce mi si affianca/la morte come una severa amicaSento/di nuovo sul mio capo la corona/e l’antica dignità rivive/nell’animo lavato dal dolore” (V, 4).
F. Dostoevskij in Ricordi del sottosuolo (del 1864) scrive:” io sono convinto che l’uomo non rinuncerà mai alla vera, autentica sofferenza, e cioè alla distruzione e al caos. Giacché la sofferenza è la vera origine della coscienza In realtà io continuo a pormi una domanda oziosa: che cos’è meglio, una felicità da quattro soldi o delle sublimi sofferenze? Dite su, che cos’è meglio?” (p. 234 e p. 320).
Lo stariez Zossima nei Fratelli Karamazov dice le sue ultime volontà ad Al’ioscia: Avrai molto da fare. Ma non dubito di te, e perciò ti mando nel mondo. Cristo sarà sempre con te. ConservaLo nel tuo cuore, ed anche Lui ti conserverà. Conoscerai grandi sofferenze, e nel dolore troverai la felicità. Eccoti il mio testamento: nelle sofferenze cerca la felicità. E lavora, lavora senza tregua”[16].
H. Hesse, in Siddharta (p.135) esprime con altre parole l’antica legge eschilea del tw/’ pavqei mavqo”:”Profondamente sentì in cuore l’amore per il figlio fuggito, come una ferita, e sentì insieme che la ferita non gli era stata data per rovistarci dentro e dilaniarla, ma perché fiorisse in tanta luce”.
Dalla donna che ci fa soffrire si impara anche.
Su questo possiamo sentire Proust:” “Perché solo la felicità è salutare al corpo, ma è il dolore a sviluppare le energie dello spiritoUna donna di cui abbiamo bisogno, che ci fa soffrire, trae da noi serie di sentimenti ben più profondi, ben altrimenti vitali di quanto possa fare un uomo superiore che ci interessi. Resta da sapere, secondo il piano su cui viviamo, se davvero ci sembra che il tradimento col quale ci ha fatto soffrire una donna sia ben poca cosa in confronto delle verità che ci ha rivelate, verità che la donna, paga d’aver fatto soffrire, non avrebbe potuto comprendere…Facendomi perdere il mio tempo, facendomi soffrire, forse Albertine mi era stata più utile, anche sotto l’aspetto letterario, di un segretario che avesse messo in ordine le mie “scartoffie”. Tuttavia, allorché un essere è così mal conformato (e può darsi che nella natura un tal essere sia proprio l’uomo) da non poter amare senza soffrire, e da aver bisogno di soffrire per imparare certe verità, la vita d’un tale essere finisce col riuscire ben spossante!”[17].
La sofferenza si confà alla chiarezza della visione e pure all’arte:”Spesso solo per mancanza d’ingegno creativo non ci spingiamo abbastanza oltre nella sofferenza. E la realtà più atroce suol dare, insieme con la sofferenza, la gioia d’una bella scoperta, perché non fa che dare una forma nuova e chiara a quello che andavamo rimuginando da un pezzo senza rendercene conto”[18].
La sofferenza, per quanto ti possa apparire strano, è il nostro modo di esistere, poiché è l’unico modo a nostra disposizione per diventare consapevoli della vita; il ricordo di quanto abbiamo sofferto nel passato ci è necessario come la garanzia, la testimonianza della nostra identità”[19].
Sentiamo ancora qualche testimonianza.
D’Annunzio attribuisce al piacere maggiore efficacia pedagogica che al dolore :”Ella[20] ci persuade ogni giorno l’atto che è la genesi stessa di nostra specie[21]: lo sforzo di sorpassar sé medesimo, senza tregua; ella ci mostra la possibilità di un dolore trasmutato nella più efficace energia stimolatrice; ella c’insegna che il piacere è il più certo mezzo di conoscimento offertoci dalla Natura e che colui il quale molto ha sofferto è men sapiente di colui il quale molto ha gioito”[22].
Ora sentiamo il vecchio Malavoglia: Hanno imparato presto perché hanno visti guai assai!-diceva padron ‘Ntoni:-il giudizio viene colle disgrazie”[23].
Torniamo a Cesare Pavese:” la grande, la tremenda verità è questa: soffrire non serve a niente”[24].
Soffrire non serve a niente (26 novembre ’37).
Soffrire limita l’efficienza spirituale (17 giugno ‘ 38).
Soffrire è sempre colpa nostra (29 settembre 38)
Soffrire è una debolezza (13 ottobre 38)
Almeno unobiezione c’è: se non avessi sofferto non avrei scritto queste belle sentenze”[25].
Qualunque sofferenza che non sia anche conoscenza è inutile“[26].
Mi avvio alla conclusione con un un personaggio, Boppi, di un romanzo giovanile di H. Hesse:” mi capitò di diventare l’allievo meravigliato e riconoscente di un misero storpio. Se un giorno arriverò davvero a compiere il poema iniziato da gran tempo e a pubblicarlo, vi si troverà ben poco di buono che io non abbia imparato da Boppi. Incominciò per me un periodo buono e piacevole nel quale troverò da nutrirmi per tutta la vita. Mi fu concesso di vedere addentro una magnifica anima umana sulla quale malattia, solitudine, povertà e maltrattamenti erano passati soltanto come nuvole leggere e vaganti. Tutti i piccoli vizi coi quali ci amareggiamo e guastiamo la vita bella e breve, lira, l’impazienza, la menzogna, tutte queste odiose e luride piaghe che ci deformano erano state cauterizzate in quell’uomo da lunghi e profondi dolori. Non era un saggio, né un angelo, ma un uomo pieno di comprensione e di affetto che, a furia di tremende sofferenze e di gravi privazioni aveva imparato a sentirsi debole senza vergognarsi, e ad affidarsi nelle mani di Dio”[27].
Concludo questo argomento citando Piero Boitani, professore di Letterature comparate nell’Università di Roma La Sapienza”: La vita è fatta della nostra relazione con gli altri, non solo di contemplazione della natura o di noi stessi. Penso che per sopravvivere con gli altri sia necessario compatire: non soltanto nel senso di avere pietà nei loro confronti, di guardare alle loro e alle nostre sventure con umana pietas, ma di soffrire con”, com-patire”. Se soffriamo con gli altri, se prendiamo su di noi i loro dolori, riconosciamo l’essere umano che è in loro, e in noi, in maniera assai più profonda di quanto non ci consenta il semplice conoscereLeggere la compassione nellElettra di Sofocle, ma poi cercarne le variazioni in Omero, in Proust, in Guerra e Pace. Temi e tradizioni. La letteratura è un albero gigantesco, ma le radici sono sempre le medesime, e la ri-scrittura è il principio che ne governa la crescita”[28].
E più avanti, specificamente sul tw/’ pavqei maqo~: La sofferenza, allora, è un prerequisito del riconoscimento. Se la Genesi ebraica postula che il prezzo del sapere sia la morte[29], i Greci sapevano perfettamente che la conoscenza si può acquisire soltanto attraverso il dolore. Era saggezza comune fin dai tempi di Omero ed Esiodo[30], ma è stato Eschilo, all’inizio della tragedia, ad esprimerla in maniera memorabile nellAgamennone, quando il coro intona il famos Inno a Zeus”[31]
Zeus, chiunque egli sia, se è questo il nome
Con cui gli è caro essere invocato,
così a lui mi rivolgo: nulla trovo cui compararlo,
pur tutto attentamente vagliando,
tranne Zeus, se veramente si deve gettar via
il vano peso dal proprio pensiero.
(.)
Ma chi a Zeus con gioia leva il grido epinicio
Coglierà pienamente la saggezza-
A Zeus che ha avviato i mortali
A essere saggi, che ha posto come valida legge
saggezza attraverso la sofferenza”.
Invece del sonno (oppure: anche nel sonno”) stilla davanti al cuore
un’angoscia memore di dolori:
anche a chi non vuole arriva saggezza.
Pathei mathos: questa è l’indicazione di Zeus per il phronein umano, la prudenza” che è saggezza”[32].
Aggiungo i due versi dellAgamennone opportunamente indicati da Boitani in nota: Divka de; toi’~ me;n paqou’-sin maqei’n ejpirrevpei” (Agamennone, vv. 250-251), Giustizia fa pendere comprensione verso quelli che hanno sofferto.
Giovanni Ghiselli
[1] fr. 28 Gentili-Prato
[2] Si veda la massima beethoveniana “Durch Leiden Freude”, attraverso la sofferenza la gioia. Ricavo il suggerimento da E. Morin, La testa ben fatta, p. 43 n. 7.
[3] Eschilo, Agamennone, 177. E, poco più avanti :”goccia invece del sonno davanti al cuore/il penoso rimorso, memore delle pene inflitte; e anche/sui recalcitranti arriva il momento della saggezza” ( kai; par j a[-konta” hlqe swfronei’n , Agamennone, vv. 179-181).
[4] Si veda la massima beethoveniana “Durch Leiden Freude”, attraverso la sofferenza la gioia. Ricavo il suggerimento da E. Morin, La testa ben fatta, p. 43 n. 7.
[5] Il mestiere di vivere, 2 novembre 1938.
[6] B. Snell, Poesia e società, pp. 156-157.
[7]Tragw/diva , p. 209.
[8] Del Grande, op. cit. p. 214.
[9] F. Nietzsche, La nascita della tragedia (1872), p. 7 e p. 163.
[10]B. Snell, Eschilo e l’azione drammatica , p. 141.
[11] Del 1875
[12] E. Morin, La testa ben fatta, p. 49.
[13] A. La Penna, Prima lezione di letteratura latina, p. 150.
[14] Sul sublime ndr.
[15] Schiller Tutto il teatro 3, Introduzione di Paolo Chiarini, p. 108.
[16] F. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, p. 123.
[17]M. Proust, Il tempo ritrovato , pp 238, 239 e 242.
[18] M. Proust, Sodoma e Gomorra, p. 549.
[19] O. Wilde, De Profundis, in Oscar Wilde Opere, p. 653.
[20] La vita.
[21] ” Se il chiavare non fosse la cosa più importante della vita, la Genesi non comincerebbe di lì” (C. Pavese, Il mestiere di vivere , 25 dicembre, 1937). Ndr.
[22] Il fuoco (del 1900) p. 95.
[23] G. Verga, I Malavoglia, p. 221.
[24] C. Pavese, Il mestiere di vivere, 25 novembre 1937.
[25] Il mestiere di vivere, 27 ottobre 1938.
[26] Il mestiere di vivere, 19 gennaio 1939.
[27]H. Hesse, Peter Camezind (del 1904), p. 117.
[28] P. Boitani, Prima lezione sulla letteratura, pp. X ss.
[29] Genesi 2. 17 riporta l’ordine di Dio ad Adamo: ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché quando tu ne mangiassi, certamente moriresti”Nella tradizione occidentale c’è anche un legame costante tra lanagnorisis e la cecità (o la morte: Edipo e Lear) e tra lanagnorisis e il ragionamento, di cui ho scritto Il genio di migliorare un’invenzione, cit.
[30] Per l’importanza del pathei mathos nella tragedia, si veda Kuhn Die wahre Tragödie, cit., pp. 254-255. I loci più importanti della tradizione soo Omero, Iliade, XVII, 32; Esiodo, Opere e giorni, 218; Erodoto, I, 207, 1; Sofocle, Edipo re, 402; Sofocle, Antigone, 1190; Platone, Simposio, 222b. Per un elenco generale e una discussione si veda H. Dorrie, Leid und Erfahrung, in Abhandl’unen der Akademie der Wissenschaft und der Literatur”, Mainz, 5, 1956.
[31] Eschilo, Agamennone, 160-180 (e si vedano anche i vv. 250-252). L’edizione usata è quella curata da V. Di Benedetto, Mondadori, Milano 1995. Si veda anche E. Severino, Il giogo. Alle origini della ragione: Eschilo, Adelphi, Milano, 1989.
[32] Piero Boitani, Prima lezione sulla letteratura, pp. 109-110.