dalla Storia romana di Carlo Zacco Giuliano: 361-363 d.C. L’Apostata. Si era fatto notare per una grande vittoria contro gli Alamanni, e per questo venne acclamato […]
dalla Storia romana di Carlo Zacco Necessità delle riforme. Di fronte a questa situazione si rendeva necessaria una riforma che affrontasse i gravi problemi che si […]
dalla Storia romana di Carlo Zacco I Severi Morte di Commodo. Commodo morì nel 192 a seguito di un complotto: venne strangolato dal suo allenatore Narcisso; […]
dalla Storia romana di Carlo Zacco Mentre Pompeo combatteva in oriente contro Mitridate, a Roma si accendeva lo scontro tra Optimates e Populares: tra i primi, […]
dalla Storia romana di Carlo Zacco Dopo aver sconfitto il partito dei populares nella Guerra Civile, Silla si fece nominare Dittatore e attuò importanti provvedimenti. Liste […]
dalla Storia romana di Carlo Zacco Mitridate. Negli anni in cui si svolgeva la guerra sociale, in oriente Mitridate, Re del Ponto (regione turca che si […]
dalla Storia romana di Carlo Zacco Taranto. Dopo le guerre sannitiche Roma dominava quasi tutta l’Italia meridionale. Era entrata in contatto con le colonie greche che, […]
dalla Storia romana di Carlo Zacco La cittadinanza per i socii. Per guerra sociale si intende un conflitto contro i socii italici, cioè popolazioni alleate con […]