Inferno XXVI 1-12. Violenta invettiva contro Firenze e la sua corruzione, scaturita da ciò che Dante aveva visto nel canto precedente, nella bolgia dei ladri. – […]
Parafrasi interlineare e commento delle rime petrose di Dante di Carlo Zacco Così nel mio parlar voglio esser aspro E’la più complessa e movimentata delle rime […]
Io son venuto al punto de la rota 100 – Io son venuto L’inverno. Descrizione iperrealistica dell’inverno inteso come condizione esistenziale e ontologica del poeta. […]
Guido i’ vorrei L’amicizia poetica. Il tema dell’amicizia poetica compare sin dal vocativo d’apertura. Seguendo il modello provenzale del plazer, Dante esprime il desiderio di un […]
Parafrasi interlineare e commento delle rime petrose di Dante di Carlo Zacco Così nel mio parlar voglio esser aspro Struttura. La canzone si compone di […]
Donne ch’avete Lo stile della loda. Il diniego del saluto di Beatrice getta Dante in una situazione di disperazione, accresciuta dalla vergogna che deriva dalla […]
La lirica delle origini dalla Francia all’ Italia La lirica I Trovatori La fondazione della lirica moderna L’arco cronologico. Tra la fine XI – fine XIII […]