Siamo abituati a considerare i nostri giovani come “nativi digitali” in modo indistinto, in quanto dotati di competenze quasi “innate” in campo informatico e telematico, che […]
Siamo abituati a considerare i nostri giovani come “nativi digitali” in modo indistinto, in quanto dotati di competenze quasi “innate” in campo informatico e telematico, che […]
La crisi economica e sociale è stata pagata e la stanno pagando le classi più deboli e principalmente i giovani La disoccupazione giovanile è alle stelle. […]
Sembra che, a partire dalla legge sull’autonomia, e soprattutto dal Regolamento attuativo dell’autonomia scolastica (DPR n. 275 del 1999) sia diventato usuale, in Italia, fare reti […]
Sembra che, a partire dalla legge sull’autonomia, e soprattutto dal Regolamento attuativo dell’autonomia scolastica (DPR n. 275 del 1999) sia diventato usuale, in Italia, fare reti […]
Se ben progettata e regolata, l’apertura della scuola alla società può solo beneficiare un sistema che ancora troppo spesso è autoreferenziale. Nell’Ottocento, la scuola era concepita […]
Se adeguatamente pianificata e regolamentata, l’apertura della scuola alla società può solo apportare vantaggi a un sistema che spesso è ancora troppo autoreferenziale. Così come era […]