IL “ROMANZETTO” DI TRIESTE E UNA DONNA Analizza quegli elementi di “epicità” che lo stesso Saba in storia e in cronistoria del Canzoniere evidenzia L’epicità viene […]
Maurizio Cucchi, La casa, gli estranei, i parenti prossimi (da Il disperso, 1976) Situazione enunciativa: In questo primo libro liricità e narratività si mescolano: non si […]
Raffaello Baldini, La chèrusa (da E’ soliteri, 1976) Appartiene al suo primo libro Baldini è uno dei maggiori poeti italiani del secondo novecento La sua eccezionalità […]
Amelia Rosselli, La passione mi divorò giustamente (da Documento, 1976) Situazione enunciativa: Poesia lirica Metrica: Il fondamento del verso della Rosselli è grafico, spaziale -> elabora […]
In questa poesia molto sperimentale la neve diventa simbolo della natura molto cara al poeta Quante perfezioni, quante quante totalità. Pungendo aggiunge. E poi astrazioni […]
Elio Pagliarani, II, 1 (da La ragazza Carla, 1966) Condivide presupposti con Porta anche se le risposte a questi principi comuni ispiratori sono diversi La ragazza […]
Nel quadro della poesia italiana degli anni 60, di forte svolta, trasformazione, ritagliamo una piccola enclave per mettere a fuoco alcune esperienze che si inquadrano organicamente […]
Fase cruciale poesia novecentesca rappresentata anni 60 segna una svolta vera per il modo di rappresentare la poesia. Frontiera -> prima raccolta Da un lato c’erano […]
Raboni, Figure nel parco (da Le case della Vetra, 1965) Ha andamento tono molto diversi Situazione enunciativa: Poesia lirica: l’io parla in prima persona Osservatore miope […]