PTOF e integrazione degli alunni stranieri
27 Gennaio 2019Friedrich Hölderlin
27 Gennaio 2019Nicola Abbagnano: Vita, Opera e Contributi alla Filosofia Italiana
Introduzione
Nicola Abbagnano, figura centrale nella filosofia italiana del Novecento, ha lasciato un segno indelebile con le sue opere e il suo approccio esistenzialista, reinterpretato in chiave positiva e costruttiva. La sua vita e il suo pensiero rappresentano un ponte tra la tradizione filosofica italiana e i grandi movimenti internazionali del pensiero contemporaneo.
Le Origini e la Formazione
Nicola Abbagnano nacque il 15 luglio 1901 a Salerno, primogenito di una famiglia borghese intellettuale: il padre era avvocato. Studiò a Napoli, dove conseguì la laurea in filosofia nel novembre 1922 sotto la guida di Antonio Aliotta. La sua tesi di laurea, che divenne il suo primo libro intitolato Le sorgenti irrazionali del pensiero (1923), segnò l’inizio del suo percorso accademico e filosofico.
Primi Anni di Carriera
Negli anni successivi, Abbagnano insegnò filosofia e storia presso il Liceo Umberto I di Napoli. Dal 1927 al 1936, ricoprì l’incarico di docente di Pedagogia e Filosofia presso l’Istituto di Magistero “Suor Orsola Benincasa”. In questo periodo collaborò attivamente con la rivista Logos, diretta dal suo maestro Antonio Aliotta, assumendo anche il ruolo di segretario di redazione.
L’Insegnamento Universitario a Torino
Nel 1936, Abbagnano divenne professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Torino, inizialmente nella Facoltà di Magistero e, a partire dal 1939, nella Facoltà di Lettere e Filosofia. La sua attività accademica si protrasse fino al 1976, durante la quale contribuì alla formazione di generazioni di studenti e studiosi.
Contributi alla Filosofia e Collaborazioni
Nel secondo dopoguerra, Abbagnano fu tra i fondatori del Centro di Studi Metodologici di Torino, un luogo di confronto per sviluppare una filosofia scientifica e metodologicamente rigorosa. Nel 1950 fondò, insieme a Franco Ferrarotti, i Quaderni di sociologia. Dal 1952 condivise la direzione della Rivista di filosofia con Norberto Bobbio, consolidando il suo ruolo di promotore di un pensiero filosofico “laico” e aperto ai principali sviluppi internazionali.
Abbagnano fu anche il principale ispiratore del gruppo “neolluministico” tra il 1952 e il 1960, organizzando convegni che coinvolsero filosofi impegnati nella costruzione di una filosofia razionale e moderna. La sua capacità di integrare il pensiero italiano con le correnti filosofiche straniere lo rese una figura di spicco nella cultura europea del Novecento.
L’Impegno Pubblico e Giornalistico
A partire dal 1964, Abbagnano iniziò a collaborare con il quotidiano La Stampa, contribuendo con articoli di approfondimento filosofico e culturale. Nel 1972 si trasferì a Milano, dove iniziò a collaborare con Il Giornale di Indro Montanelli. Qui ricoprì anche cariche politiche: fu eletto consigliere comunale nelle liste del Partito Liberale Italiano e svolse il ruolo di assessore alla Cultura, dimostrando un impegno attivo nella vita civile.
Gli Ultimi Anni
Nicola Abbagnano trascorse gli ultimi anni della sua vita tra impegni intellettuali e momenti di serenità a Santa Margherita Ligure, luogo delle sue vacanze. Morì il 9 settembre 1990 e fu sepolto nel cimitero della città.
Conclusione
La vita di Nicola Abbagnano è un esempio di come la filosofia possa intrecciarsi con l’impegno culturale e civile. Con la sua attività accademica, pubblicistica e politica, ha lasciato un patrimonio intellettuale che continua a ispirare il dibattito filosofico contemporaneo. La sua ricerca di una filosofia laica e costruttiva rappresenta un punto di riferimento per chiunque cerchi di comprendere e affrontare le complessità della condizione umana.
Appunti e approfondimenti su Abbagnano su questo sito atuttascuola©
- Nicola Abbagnano: Filosofia, Etica e Storia di atuttascuola©
-
Nicola Abbagnano, a leading italian philosopher di atuttascuola©
-
Lo sport: un contributo alla salute e al benessere dell’uomo di Nicola Abbagnano di atuttascuola©
-
Biografia di Nicola Abbagnano: Vita, Opera e Contributi alla Filosofia Italiana di atuttascuola©
Appunti e approfondimenti su altri siti
-
ABBAGNANO di Diego Fusaro
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.