Analisi: Montale, E’ ancora possibile la poesia? Obiettivi: analizzare tutti i passaggi del ragionamento di Montale commentare il contenuto, l’efficacia stilistica, l’attualità esprimere un giudizio personale con […]
ANALISI DEL TESTO L’ANGUILLA DI MONTALE Valutazione: completezza e correttezza della descrizione p. 3,5 coerenza dell’interpretazione p. 3,5 correttezza e proprietà lessicale p. 3 Tempo: 4 […]
Analisi: il linguaggio radiofonico Obiettivi: sintetizzare il contenuto dei 3 capoversi: il primo e il terzo in 20 parole circa e il secondo in 50 parole […]
Analisi: “Classicismo e impegno etico-politico” Obiettivi: analizzare un dipinto individuando le peculiarità formali individuare il significato di un dipinto collegare l’opera nel contesto storico-politico inserire l’autore […]
Testo argomentativo L’Europa la bella semita Compito di italiano sul testo Europa, la bella semita di G. Busi (“Il Sole-24 Ore” 9/06/02) Obiettivi: individuare i concetti […]
Fondamentali i due scritti di Montale su Svevo, anche per la sua “scoperta tardiva”: 1) Zeno come novissimo Ulisse e come Charlot(E. Montale, Presentazione di Italo […]
Compito di Italiano Analisi. Foscolo, Le Grazie Obiettivi: collegare le conoscenze e trasferirle in ambito diverso da quello studiato; inserire un testo ignoto nell’ambito delle conoscenze […]
Analisi: Galileo tra sensate esperienze e matematiche dimostrazioni Obiettivi: comprendere il significato dei brani contestualizzare l’analisi individuare figure retoriche e analizzare lo stile della prosa di […]
Svolgimento dell’analisi: Petrarca e la primavera (qui la traccia) Ci sono delle date fatali nella vita di ciascuno di noi a cui far corrispondere emozioni e […]