Traccia e svolgimento della Analisi del testo dal titolo Petrarca e la primavera, con lettura del sonetto Zephiro torna, e ‘l bel tempo rimena, CCCX Analisi: […]
Analisi di “Calandrino e l’elitropia” Giovanni Boccaccio – Decameron (XIV secolo) – Giornata ottava – Novella terza Obiettivi: analizzare una novella assegnata come compito a casa […]
Analisi: Il ritratto di Dante secondo Boccaccio Obiettivi: analizzare un brano redatto in italiano antico individuare gli aspetti della personalità dantesca che Boccaccio delinea elaborare un […]
Analisi: Epistola a Cangrande della Scala Obiettivi: comprendere le argomentazioni di Dante individuare i concetti chiave collegare con riferimenti alla Commedia Valutazione: pertinenza e completezza […]
Traccia per un Saggio breve sul tema “I mostri dell’inferno dantesco” Obiettivi: capire il significato dei brani proposti cogliere i nessi con il contesto storico attualizzare […]
Analisi: L’atmosfera della seconda cantica Obiettivi: – comprendere il significato del testo – individuare gli aspetti stilistico-formali e loro significato – cogliere per parole-chiave la mutata atmosfera della seconda cantica […]
Saggio breve: Il conflitto delle interpretazioni. Machiavelli induttivo o deduttivo? Obiettivi: individuare analogie/differenze fra le tre interpretazioni del metodo del Machiavelli proposte estrapolare dal Principe, rielaborandoli, […]
Analisi: La letteratura provenzale Obiettivi: individuare i concetti chiave nei vari brani contestualizzare i brani individuare analogie/differenze Valutazione: comprensione del significato dei brani proposti p. 2 […]
Analisi. La prosa scientifica di Machiavelli Obiettivi: collegare le conoscenze e trasferirle in ambito diverso da quello studiato; inserire un testo ignoto nell’ambito delle conoscenze di […]