Le piaghe non si curano con i cerotti
7 Ottobre 2024Cogestione in un istituto di istruzione secondaria di secondo grado
7 Ottobre 2024Il dirigente scolastico ha un ruolo centrale nella redazione e sottoscrizione del patto educativo di corresponsabilità in correlazione con lo statuto delle studentesse e degli studenti
Traccia di una prova scritta per Concorso dirigenti Scolastici
Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento e alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del Dirigente scolastico per la redazione e la sottoscrizione del patto educativo di corresponsabilità in correlazione con lo statuto delle studentesse e degli studenti
Svolgimento
Il patto educativo di corresponsabilità è un documento che tocca il cuore della relazione educativa tra scuola, famiglie e studenti. Questo strumento, previsto dal quadro normativo, rappresenta un’azione chiave per il dirigente scolastico, poiché contribuisce a costruire un ambiente scolastico basato sul dialogo, il rispetto reciproco e la partecipazione attiva di tutte le parti coinvolte. Vediamo ora, in relazione al quadro normativo e alle responsabilità dirigenziali, come il dirigente scolastico debba agire per la redazione e la sottoscrizione del patto educativo, in connessione con lo Statuto delle studentesse e degli studenti.
1. Quadro normativo di riferimento
Il patto educativo di corresponsabilità è introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 3 del DPR 235/2007, che modifica e integra il DPR 249/1998, noto come Statuto delle studentesse e degli studenti. Lo Statuto stabilisce i diritti e i doveri degli studenti all’interno della comunità scolastica, ponendo l’accento sul rispetto reciproco, la partecipazione attiva e la condivisione delle regole di convivenza. Il patto educativo, quindi, si inserisce in un quadro normativo che promuove la responsabilizzazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo: studenti, famiglie e istituzione scolastica.
Inoltre, il D. Lgs. 297/1994 (Testo Unico in materia di istruzione) e la Legge 107/2015 sottolineano l’importanza di una scuola che favorisca la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica, in un’ottica di corresponsabilità educativa. Questo principio è ribadito anche nelle Linee di indirizzo per la partecipazione dei genitori e la corresponsabilità educativa (2012).
2. Responsabilità dirigenziali: il ruolo del dirigente scolastico
Il dirigente scolastico ha una responsabilità centrale nella redazione e nella sottoscrizione del patto educativo di corresponsabilità. Deve essere un garante della trasparenza, della partecipazione e dell’efficacia educativa, agendo in qualità di leader educativo e di coordinatore delle diverse componenti della comunità scolastica. Le principali azioni del dirigente in questo processo possono essere riassunte come segue:
a) Redazione del patto educativo: un processo partecipato
- Coinvolgimento degli organi collegiali: La redazione del patto educativo deve essere il frutto di un processo partecipato, che coinvolga il Consiglio d’Istituto, il Collegio dei docenti e il Consiglio di classe. Il dirigente scolastico deve promuovere una discussione collegiale sui contenuti del patto, favorendo il confronto tra i diversi attori della scuola. Questa fase partecipativa è fondamentale per garantire che il patto rispecchi i valori e gli obiettivi condivisi dalla comunità scolastica.
- Raccordo con lo Statuto delle studentesse e degli studenti: Il patto educativo deve essere strettamente collegato ai principi dello Statuto delle studentesse e degli studenti. Il dirigente scolastico ha il compito di assicurare che i diritti e i doveri degli studenti, come definiti dallo Statuto, siano esplicitati e recepiti nel patto, insieme a precise indicazioni sul rispetto delle regole scolastiche, la partecipazione alla vita scolastica e le responsabilità condivise tra scuola, studenti e famiglie.
- Personalizzazione del patto: Sebbene ci siano linee guida nazionali, il patto educativo deve essere adeguato al contesto specifico dell’istituto. Il dirigente deve valutare le caratteristiche della comunità scolastica (ad esempio, una scuola con una forte presenza di studenti stranieri potrebbe avere necessità particolari legate all’integrazione culturale) e fare in modo che il patto risponda alle esigenze specifiche della scuola.
b) Condivisione e sottoscrizione del patto
- Presentazione del patto alle famiglie e agli studenti: Una volta redatto, il patto educativo deve essere presentato alle famiglie e agli studenti, preferibilmente in occasione dell’inizio dell’anno scolastico. Il dirigente scolastico è chiamato a organizzare incontri informativi con i genitori per illustrare i contenuti del patto, rispondere a eventuali dubbi e sottolineare l’importanza di una piena adesione alle regole stabilite.
- Sottoscrizione del patto: Il patto educativo di corresponsabilità deve essere sottoscritto dai genitori e dallo studente al momento dell’iscrizione o del rinnovo dell’iscrizione. La firma del patto rappresenta un impegno formale da parte delle famiglie e degli studenti a rispettare le regole condivise e a partecipare attivamente alla vita scolastica. Il dirigente deve assicurarsi che la sottoscrizione avvenga in modo chiaro e trasparente, garantendo che ogni famiglia abbia compreso pienamente i propri diritti e doveri.
c) Monitoraggio e verifica dell’efficacia del patto
- Promozione di una cultura della corresponsabilità: Dopo la sottoscrizione, il patto educativo non deve essere considerato un documento statico, ma uno strumento vivo che guida le interazioni quotidiane all’interno della scuola. Il dirigente scolastico deve promuovere una cultura della corresponsabilità, attraverso attività formative e progetti che favoriscano la partecipazione attiva degli studenti e delle famiglie.
- Monitoraggio e revisione: Il dirigente scolastico deve monitorare l’applicazione del patto educativo e verificare che i suoi principi siano rispettati. Se emergono criticità (ad esempio, violazioni del regolamento da parte degli studenti o mancata partecipazione delle famiglie), il patto può essere revisionato in corso d’opera. Questo processo può includere il coinvolgimento degli organi di garanzia, previsti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti, per la gestione dei conflitti.
3. Correlazione tra il patto educativo e lo Statuto delle studentesse e degli studenti
Lo Statuto delle studentesse e degli studenti è il fondamento giuridico e pedagogico del patto educativo di corresponsabilità. Lo Statuto, approvato con il DPR 249/1998, riconosce agli studenti il diritto a una partecipazione attiva alla vita scolastica e il diritto a un ambiente educativo sereno e rispettoso. Tuttavia, lo Statuto prevede anche doveri chiari per gli studenti, tra cui il rispetto delle regole di convivenza e delle strutture scolastiche, l’impegno nello studio e la collaborazione con il personale docente.
Il patto educativo di corresponsabilità, quindi, rappresenta un’estensione pratica dei principi dello Statuto, rendendo espliciti e condivisi i diritti e i doveri reciproci tra scuola, studenti e famiglie. Il patto stabilisce:
- Diritti degli studenti: Inclusi nel patto sono i diritti degli studenti a ricevere un’istruzione di qualità, ad essere rispettati nella loro dignità personale, a partecipare attivamente alle decisioni che li riguardano.
- Doveri degli studenti: Il patto specifica i doveri degli studenti in termini di rispetto del regolamento scolastico, partecipazione responsabile alle attività scolastiche e corretto utilizzo delle risorse della scuola.
- Responsabilità delle famiglie: Il patto coinvolge anche le famiglie, che devono essere parte attiva nel processo educativo, impegnandosi a collaborare con la scuola, a sostenere i propri figli e a rispettare le regole condivise.
Conclusione
Il patto educativo di corresponsabilità è uno strumento fondamentale per costruire una comunità scolastica basata sul rispetto reciproco, la partecipazione attiva e la responsabilità condivisa. Il dirigente scolastico, in quanto leader educativo, ha un ruolo cruciale nella sua redazione, condivisione e applicazione. L’azione del dirigente deve essere improntata alla partecipazione di tutte le componenti scolastiche e alla promozione di un clima di corresponsabilità, in stretta correlazione con i principi sanciti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti. Solo attraverso un impegno condiviso tra scuola, studenti e famiglie è possibile creare un ambiente educativo in cui ciascuno possa esprimere al meglio le proprie potenzialità e contribuire al successo dell’intera comunità scolastica.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
2 Comments
[…] Collegamento tra statuto studentesse e studenti e patto educativo di corresponsabilità […]
[…] Collegamento tra statuto studentesse e studenti e patto educativo di corresponsabilità […]