Vita di Galileo
27 Gennaio 2019ATTO QUARTO
27 Gennaio 2019CANTO XIV dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto
Tipologia a :
1) Fate l’analisi del passo proposto (Orlando Furioso XIV 56-65) rispondendo alle domande:
56
De la gran preda il Tartaro contento,
che fortuna e valor gli ha posta inanzi,
di trovar quel dal negro vestimento
non par ch’abbia la fretta ch’avea dianzi.
Correva dianzi: or viene adagio e lento;
e pensa tuttavia dove si stanzi,
dove ritruovi alcun commodo loco,
per esalar tanto amoroso foco.
57
Tuttavolta conforta Doralice,
ch’avea di pianto e gli occhi e ‘l viso molle:
compone e finge molte cose, e dice
che per fama gran tempo ben le volle;
e che la patria, e il suo regno felice
che ‘l nome di grandezza agli altri tolle,
lasciò, non per vedere o Spagna o Francia,
ma sol per contemplar sua bella guancia.
58
– Se per amar, l’uom debbe essere amato,
merito il vostro amor; che v’ho amat’io:
se per stirpe, di me chi è meglio nato?
che’l possente Agrican fu il padre mio:
se per ricchezza, chi ha di me più stato?
che di dominio io cedo solo a Dio:
se per valor, credo oggi aver esperto
ch’esser amato per valore io merto. –
59
Queste parole ed altre assai, ch’Amore
a Mandricardo di sua bocca ditta,
van dolcemente a consolar il core
de la donzella di paura afflitta.
Il timor cessa, e poi cessa il dolore
che le avea quasi l’anima trafitta.
Ella comincia con più pazienza
a dar più grata al nuovo amante udienza;
60
poi con risposte più benigne molto
a mostrarsegli affabile e cortese,
e non negargli di fermar nel volto
talor le luci di pietade accese:
onde il pagan, che da lo stral fu colto
altre volte d’Amor, certezza prese,
non che speranza, che la donna bella
non saria a’ suo’ desir sempre ribella.
61
Con questa compagnia lieto e gioioso,
che sì gli satisfà, sì gli diletta,
essendo presso all’ora ch’a riposo
la fredda notte ogni animale alletta,
vedendo il sol già basso e mezzo ascoso,
comminciò a cavalcar con maggior fretta;
tanto ch’udì sonar zuffoli e canne,
e vide poi fumar ville e capanne.
62
Erano pastorali alloggiamenti,
miglior stanza e più commoda, che bella.
Quivi il guardian cortese degli armenti
onorò il cavalliero e la donzella,
tanto che si chiamar da lui contenti;
che non pur per cittadi e per castella,
ma per tuguri ancora e per fenili
spesso si trovan gli uomini gentili.
63
Quel che fosse dipoi fatto all’oscuro
tra Doralice e il figlio d’Agricane,
a punto racontar non m’assicuro;
sì ch’al giudicio di ciascun rimane.
Creder si può che ben d’accordo furo;
che si levar più allegri la dimane,
e Doralice ringraziò il pastore,
che nel suo albergo le avea fatto onore.
64
Indi d’uno in un altro luogo errando,
si ritrovaro al fin sopra un bel fiume
che con silenzio al mar va declinando,
e se vada o se stia, mal si prosume;
limpido e chiaro sì, ch’in lui mirando,
senza contesa al fondo porta il lume.
In ripa a quello, a una fresca ombra e bella,
trovar dui cavallieri e una donzella.
65
Or l’alta fantasia, ch’un sentier solo
non vuol ch’i’segua ognor, quindi mi guida,
e mi ritorna ove il moresco stuolo
assorda di rumor Francia e di grida,
d’intorno il padiglione ove il figliuolo
del re Troiano il santo Impero sfida,
e Rodomonte audace se gli vanta
arder Parigi e spianar Roma santa.
- in non più di 100 parole riassumete il passo
- analizzate il carattere dei personaggi confrontandoli con altri
- individuate gli interventi del narratore, specificandone il fine, il registro linguistico utilizzato, il tono.
- contestualizzate questo passo nell’ambito di un brevissimo saggio sul tema dell’amore nell’Orlando Furioso
esempio di svolgimento del tema: De Cillis Mauro – IVC – a.s. 2001/2002
Temi su Ariosto
2) Alla luce delle vostre conoscenze e dei documenti allegati elaborate un breve saggio sulla personalità di Ariosto e sul suo ideale di vita. Date un titolo e stabilite la destinazione editoriale
3) Discuti la seguente riflessione critica:
“l’ironia è lo strumento che consente ad Ariosto di segnare i confini tra la realtà e la fantasia. Il piacere dell’invenzione deve essere goduto, ma non deve essere confuso con la realtà della vita. L’ironia ha la funzione di equilibrare le situazioni” (Marchese-Grillini);
-
1 Riassunto del primo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
2 Riassunto del secondo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
3 Riassunto del terzo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
4 Riassunto del quarto canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
5 Riassunto del quinto canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
6 Riassunto del sesto canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
7 Riassunto del settimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
8 Riassunto dell’ ottavo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
9 Riassunto del nono canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
10 Riassunto del decimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
11 Riassunto dell’undicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
12 Riassunto del dodicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
13 Riassunto del tredicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
14 Riassunto del quattordicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
15 Riassunto del quindicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
16 Riassunto del sedicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
17 Riassunto del diciassettesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
18 Riassunto del diciottesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
19 Riassunto del diciannovesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
20 Riassunto del ventesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
Audio Lezioni su Ludovico Ariosto del prof. Gaudio
Ascolta “Ludovico Ariosto” su Spreaker.