
Pipino il Breve: i Pipinidi e la corona
28 Dicembre 2019
Dante Inferno canto XXVI 73-129
28 Dicembre 2019In sintesi, mentre il complemento di termine si concentra sulla persona o la cosa che subisce l’azione del verbo, infatti è anche una sorta di complemento oggetto indiretto, il complemento di specificazione d’agente e il complemento di causa efficiente specificano chi compie l’azione, con il secondo anche enfatizzando il ruolo causale dell’agente nell’azione.
Chiariamo il significato e forniamo degli esempi di questi complementi.
1. “Complemento di termine”: Questo complemento indica la persona o la cosa su cui ultimamente ricade l’azione espressa dal verbo. È introdotto dalla preposizione “a”. Ad esempio:
– “Ho dato il libro “a Maria”.” (“Maria” è il complemento di termine perché è il termine dell’azione di dare.)
2. “Complemento di specificazione
Il complemento di specificazione aggiunge dettagli alla frase per rendere il significato più chiaro o specifico. Può essere utilizzato in diversi contesti e con diversi tipi di parole, come nomi, aggettivi o verbi.
Il complemento di specificazione, quindi, è un tipo di complemento che fornisce ulteriori dettagli o specificazioni sul soggetto, sull’oggetto o sull’azione espressa dal verbo.
Questo tipo di complemento serve a delimitare o precisare il significato del termine a cui si riferisce. Il complemento di specificazione è introdotto dalla preposizione come “di”.
Ecco alcuni esempi di complemento di specificazione:
a. “Specificazione del soggetto”:
– “Il cane “di mio vicino” è molto rumoroso.” (“di mio vicino” specifica di quale cane stiamo parlando)
b. “Specificazione dell’oggetto”:
– “Ho comprato un libro di storia dell’arte”.” (“di storia dell’arte” specifica il tipo di libro)
3. “Complemento d’agente”: Questo complemento specifica chi compie l’azione (essere animato) espressa dal verbo passivo. È introdotto dalla preposizione “da”. Ad esempio:
– “Il libro è stato scritto “da Giovanni”.” (“Giovanni” è il complemento di specificazione d’agente perché indica chi ha compiuto l’azione di scrivere.)
4. “Complemento di causa efficiente”: Questo complemento indica l’oggetto che compie l’azione Può essere introdotto da preposizioni come “da”, “per”, “con”, ecc. Ad esempio:
– Esempio: “Il muro è stato demolito da una ruspa.” In questa frase, “una ruspa” è il complemento di causa efficiente, indicando l’agente (la macchina che ha demolito il muro)