Scuola: che confusione
8 Novembre 2024Le fasi della fenomenologia dello spirito in Hegel
10 Novembre 2024Le concezioni filosofiche di Johann Gottlieb Fichte, Friedrich Schelling e Georg Wilhelm Friedrich Hegel riguardo alla ragione e all’assoluto, presentano fra loro differenze e similitudini.
Fichte considera la ragione come un’attività in continua evoluzione, caratterizzata dal superamento delle differenze. La sua visione si concentra sull’io, che cerca di affermarsi attraverso un processo dinamico. Tuttavia, Fichte non riesce a giustificare l’opposizione tra l’io e il non-io, lasciando aperta la questione su come questi due elementi possano coesistere. L’idea di un infinito movimento di superamento del non-io da parte dell’io è centrale nel suo pensiero, suggerendo una tensione intrinseca nella ricerca della verità.
In contrasto, Schelling propone una visione in cui la ragione mantiene l’opposizione tra soggettivo e oggettivo. Per lui, l’assoluto è concepito come un’unificazione degli opposti, raggiunta attraverso un’intuizione intellettuale che permette di annullare le differenze tra i due. Questa intuizione è fondamentale per comprendere la realtà in modo olistico, poiché consente di vedere oltre le divisioni apparenti e riconoscere una connessione profonda tra gli elementi opposti.
Hegel si inserisce in questo dibattito con una concezione simile a quella di Schelling, ma introduce l’idea della mediazione. Anche per Hegel, l’assoluto rappresenta un’unificazione degli opposti; tuttavia, egli enfatizza che questa unificazione avviene attraverso un processo dialettico. Gli opposti vengono superati ma non completamente annullati, suggerendo che la loro interazione è essenziale per il progresso della ragione. La dialettica hegeliana implica un continuo movimento verso una sintesi superiore, in cui le contraddizioni sono risolte in modi innovativi.
Queste tre posizioni filosofiche offrono una panoramica complessa sul concetto di ragione e sulla natura dell’assoluto. Mentre Fichte si concentra sull’affermazione dell’io e sul suo rapporto con il non-io, Schelling e Hegel cercano di integrare le opposizioni in una visione più ampia della realtà. La tensione tra soggettivo e oggettivo rimane un tema centrale nelle loro opere, riflettendo le sfide filosofiche del tempo.
In sintesi, il confronto tra Fichte, Schelling e Hegel mette in luce diverse modalità di affrontare la questione della ragione e dell’assoluto. Ognuno di questi pensatori contribuisce a una comprensione più profonda delle dinamiche filosofiche del loro tempo, offrendo spunti che continuano a influenzare il pensiero contemporaneo. La loro eredità si manifesta nella continua ricerca di sintesi tra opposti e nella valorizzazione del processo dialettico come strumento per raggiungere una comprensione più completa della realtà.
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.