Scuole aperte in estate
30 Ottobre 2024Passaggio da una scuola di secondo grado ad un’altra
30 Ottobre 2024Il dirigente scolastico ha un ruolo centrale nella sensibilizzare e rammentare il 25 novembre la giornata contro la violenza sulle donne e i femminicidi
Traccia di una prova scritta per Concorso dirigenti Scolastici
Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo, ai riferimenti teorici ed alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico per la realizzazione di un’azione educativa mirata alla cultura del rispetto, all’educazione alle relazioni e al contrasto della violenza maschile sulle donne in un istituto di istruzione secondaria di secondo grado
Svolgimento
La promozione di una cultura del rispetto e l’educazione alle relazioni, oltre al contrasto della violenza maschile sulle donne, sono aspetti cruciali nel contesto educativo. Un dirigente scolastico in un istituto di istruzione secondaria di secondo grado ha un ruolo chiave in questo processo e deve operare in conformità con il quadro normativo, i riferimenti teorici e le responsabilità dirigenziali. Di seguito sono elencate le principali azioni che il dirigente scolastico può intraprendere.
Quadro normativo
- Legislazione nazionale:
- Legge n. 107 del 2015 (“Buona Scuola”): Promuove la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione.
- Legge n. 71 del 2017: Contro il cyberbullismo, estende la responsabilità educativa alla dimensione digitale.
- Legge n. 18 del 2017: Introduzione di iniziative per contrastare la violenza contro le donne e la violenza domestica.
- Decreto Legislativo n. 62 del 2017: Valutazione degli apprendimenti e della condotta degli studenti, con enfasi sulla promozione del rispetto reciproco.
- Normative europee:
- Convenzione di Istanbul (2011): Impegna gli Stati membri a prevenire la violenza di genere e a proteggere le vittime.
- Direttiva UE 2012/29: Stabilisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato.
Riferimenti teorici
- Teorie dell’educazione:
- Pedagogia del rispetto: Basata sugli studi di Paulo Freire, enfatizza l’educazione come strumento di emancipazione e rispetto reciproco.
- Psicologia delle relazioni: Include teorie come quella dell’Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman, che promuove la comprensione e la gestione delle emozioni proprie e altrui.
- Studi di genere:
- Approcci che analizzano le dinamiche di potere e le strutture sociali che perpetuano la disuguaglianza di genere.
- Studi di Nancy Fraser sulla giustizia sociale e il riconoscimento delle differenze.
Responsabilità dirigenziali
- Leadership educativa:
- Creazione di un clima scolastico inclusivo: Promuovere un ambiente che valorizzi il rispetto e l’uguaglianza, mediante politiche e pratiche scolastiche inclusive.
- Formazione del personale: Organizzare corsi di aggiornamento per docenti e personale scolastico su tematiche di genere, gestione dei conflitti e prevenzione della violenza.
- Pianificazione e gestione:
- Progetti educativi: Implementare progetti e attività curriculari ed extracurriculari che promuovano la cultura del rispetto e l’educazione alle relazioni sane.
- Collaborazioni: Stabilire partnership con associazioni, enti locali e servizi sociali per creare una rete di supporto per gli studenti.
Principali azioni
- Educazione e sensibilizzazione:
- Curriculum scolastico: Integrare moduli specifici sulla parità di genere, il rispetto reciproco e la prevenzione della violenza nelle materie esistenti.
- Eventi e seminari: Organizzare incontri con esperti, vittime di violenza e operatori del settore per sensibilizzare gli studenti.
- Supporto agli studenti:
- Sportelli di ascolto: Istituire servizi di consulenza psicologica e di ascolto per studenti che vivono situazioni di disagio o violenza.
- Percorsi di recupero e sostegno: Attivare percorsi individualizzati per studenti coinvolti in situazioni problematiche, sia come vittime che come aggressori.
- Prevenzione e intervento:
- Protocollo anti-violenza: Sviluppare e implementare un protocollo chiaro per la gestione di casi di violenza o discriminazione all’interno della scuola.
- Monitoraggio continuo: Effettuare regolari verifiche e monitoraggi delle dinamiche di classe e del comportamento degli studenti per identificare e intervenire tempestivamente su situazioni a rischio.
- Comunicazione e coinvolgimento della comunità:
- Coinvolgimento delle famiglie: Promuovere incontri e workshop per i genitori sull’educazione alle relazioni e la prevenzione della violenza.
- Campagne di comunicazione: Realizzare campagne informative e di sensibilizzazione all’interno e all’esterno dell’istituto.
Il dirigente scolastico, attraverso queste azioni, può contribuire in modo significativo a creare un ambiente scolastico sicuro e rispettoso, favorendo una cultura della non violenza e delle relazioni positive tra gli studenti.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio