Adriano successe direttamente a Traiano dopo la sua morte nel 117 d.C., portando avanti una politica estera meno espansionistica rispetto a Traiano.
- Traiano (Marcus Ulpius Nerva Traianus) – regnò dal 98 al 117 d.C. È noto per le sue campagne militari che ampliarono notevolmente l’Impero Romano, portandolo alla sua massima estensione. Traiano è anche ricordato per le sue opere pubbliche, come il Foro di Traiano e la Colonna Traiana.
- Adriano (Publius Aelius Hadrianus) – regnò dal 117 al 138 d.C. Successore di Traiano, è famoso per aver consolidato e rafforzato i confini dell’Impero piuttosto che espanderli ulteriormente. Adriano viaggiò estensivamente attraverso le province dell’Impero, supervisionando personalmente le questioni amministrative e militari. Tra le sue opere più note ci sono la costruzione del Vallo di Adriano in Britannia e la ricostruzione del Pantheon a Roma.
Audio Lezioni di Storia Romana del prof. Gaudio
Ascolta “Storia Romana” su Spreaker.