
Riassunto di Danny l’eletto di Chaim Potok
28 Dicembre 2019
L’infinito di Leopardi
28 Dicembre 2019“Danny l’eletto” (titolo originale: “The Chosen”) è un romanzo scritto da Chaim Potok e pubblicato nel 1967. Il libro è ambientato a Brooklyn, New York, durante la Seconda Guerra Mondiale e il periodo immediatamente successivo. La storia esplora temi di amicizia, religione, identità e conflitto generazionale attraverso le esperienze di due ragazzi ebrei americani, Reuven Malter e Danny Saunders.
Trama
La storia si apre con una partita di baseball tra due scuole ebraiche, una frequentata da Reuven Malter e l’altra da Danny Saunders. Durante la partita, Reuven viene colpito all’occhio da una palla battuta da Danny e viene portato in ospedale. Questo incidente inaspettato diventa l’inizio di una profonda amicizia tra i due ragazzi.
- Reuven Malter: È il narratore della storia. Figlio di un insegnante ebreo liberale, è un ragazzo intelligente e curioso, appassionato di matematica e filosofia.
- Danny Saunders: È il figlio di un rabbino chassidico, destinato a succedere al padre come leader della comunità. Danny è un genio, con una memoria prodigiosa e una grande passione per la psicologia e la letteratura, campi che gli sono però proibiti dal padre.
Temi Principali
- Religione e Tradizione: Il romanzo esplora le tensioni tra l’osservanza religiosa tradizionale e un approccio più moderno e scientifico alla vita e alla conoscenza.
- Padri e Figli: Le relazioni padre-figlio sono centrali nella storia, evidenziando il peso delle aspettative e dei desideri individuali.
- Amicizia: La crescita dell’amicizia tra Reuven e Danny, nonostante le loro differenze culturali e religiose, rappresenta un tema centrale del romanzo.
- Identità e Scoperta di Sé: Entrambi i protagonisti affrontano un percorso di scoperta personale e di definizione della propria identità in un mondo in rapida trasformazione.
Importanza Culturale
“Danny l’eletto” ha avuto un impatto significativo nella letteratura americana, in particolare nella rappresentazione della vita ebraica ortodossa. Ha aperto una finestra sulla complessità delle tradizioni e delle comunità ebraiche in America, offrendo un ritratto sfaccettato e umanizzante dei suoi personaggi.
Adattamenti
Il romanzo è stato adattato in un film nel 1981, diretto da Jeremy Kagan, e ha visto Robbie Benson nel ruolo di Danny Saunders e Barry Miller in quello di Reuven Malter. Esistono anche adattamenti teatrali e radiofonici che hanno contribuito a mantenere viva la popolarità del libro.
“Danny l’eletto” rimane un’opera fondamentale per chiunque sia interessato alla letteratura ebraica, alle dinamiche intergenerazionali e ai dilemmi morali e personali che derivano dall’incontro tra tradizione e modernità.