PLATONE – Il mito della caverna
4 Febbraio 2013Il cupio dissolvi da campagna elettorale – di Paola Tonna (APEF)
7 Febbraio 2013Sul Web sono rintracciabili tanti miei
articoli: alcuni sono di argomento sociale, altri culturali (cerco di fare il
mio meglio per rendere accessibili i tesori della nostra tradizione occidentale
a chi li sta cercando); in molti mi sono occupata dell’educazione dei ragazzi;
in alcuni, di denunciare casi particolari. Qui scrivo appunto un
articolo-denuncia.
Capita che una piccola famiglia italiana abbia vissuto in
questi tempi già tanto difficili un episodio con la scuola del nostro Paese che
non sarebbe giusto lasciar passare in sordina. Giudicherà chi legge. Inutile raccontare una cronaca intera: qui, le fasi salienti di una partita tutta giocata tra l’11 ed il 28 settembre, 17 giorni dall’inizio della scuola inclusi i weekend. Comincio.
un luogo nuovo già dalla scorsa estate; figlio unico iscritto in una scuola nuova
di un completamente nuovo contesto per concludere il ciclo della scuola media
inferiore. Ragazzino con certificato 104 sul quale è attestato un livello
intellettivo con punteggio molto alto, con crolli sul piano dell’esecuzione che sfiorano quasi il minimo
del “livello normale” a seconda della concentrazione investita al momento della
prova. Situazione molto comune: chi ha figli con queste difficoltà lo sa; gli
altri non possono capire del tutto il disagio quotidiano legato a queste realtà. Famiglia disoccupata, arrangiata in una situazione d’emergenza. Tanta
gente rischia il suicidio, di questi tempi… In Presidenza, la famiglia espone più
volte apertamente sia il problema economico che quello
riguardante le difficoltà del figlio.
settembre 2012. L’insegnante a cui mi riferisco in questo articolo incontra il
ragazzo in corridoio e si presenta: “Io sono cattiva” , dice. La frase suona
come una battuta ed il ragazzo entra nella sua nuova classe. Angosciosa
reazione del minore al rientro dalla scuola: il figlio, pur non essendo
dislessico, ha un rifiuto potente contro la lettura: in sostanza, non legge
libri. Nella nuova classe tutti hanno letto, durante l’estate, un minimo di 9
libri a testa, più uno in lingua inglese; ma c’è anche chi fieramente ha detto
di averne letto ben 45. Per lui è panico.
chiede aiuto agli opportuni servizi; non solo contatta psicologi o educatori
specializzati nel campo delle difficoltà scolastiche; ma chiede anche alla
detta insegnante un colloquio d’urgenza. Lei rifiuta: “La scuola è appena iniziata, non s’aprei cosa
dire: non so neanche se si tratta di un ragazzo intelligente” , è la risposta
data nel corridoio scolastico alla madre in attesa davanti ad un altro
genitore.
frequenza) la stessa insegnante chiedeva al ragazzino davanti a tutta la classe la differenza tra
l’aggettivo “intelligente” e l’aggettivo “deficiente” . L’aneddoto è da
raccontare interamente, abbiate pazienza: il ragazzino risponde che
“deficiente” è colui che presenta dei deficit, “intelligente” colui che non li
ha. L’insegnante incalza: “Bene. Ma vorrei che mi spiegassi la cosa con
quest’esempio: sei in una stanza vuota, con un solo tavolo sopra il quale si
trovano una radio ed uno scatolone; la porta sbatte… Che fai?” . Il ragazzino
risponde pronto: “Chiudo la porta!” . L’insegnante: “Giusto… ma se non puoi
chiuderla… che fai?…” “La fermo con lo scatolone!” . L’insegnante spiegherà in
seguito davanti a famiglia, Dirigente scolastico ed assistente sociale di aver
posto la domanda per “avviare il nuovo ragazzo alla conoscenza del lessico
utilizzato in classe” . Me ne compiaccio e riporto.
si fa vedere spavaldo con sigarette fuori dall’edificio scolastico e la
famiglia viene d’urgenza convocata a scuola. Presente anche un altro insegnante (di sostegno) della
classe. Vi è nuovamente una frase riferita al “non sapere ancora se il ragazzo
è intelligente” ; vi è il suggerimento di inserire il ragazzino “in una scuolina”
più adatta a lui, dove un domani egli possa imparare “almeno un mestiere” . E’ venerdì 21 settembre: 10 giorni di scuola… Ma non finisce qui, racconta la
madre: lei stessa (la madre) chiede sia chiamato il figlio, al quale l’insegnante
chiede finalmente come si trova nella sua nuova classe. Il ragazzino è
ingenuamente spontaneo e racconta del senso di smarrimento avuto davanti alla
notizia dei 45 libri letti in una sola estate da una coetanea: “Io non ne ho
mai letto uno” , confida.
il suo primo libro di lettura: “Matilde” , di Roald Dahl. Si tratta di un bel
racconto per ragazzi, ma, in questo particolare caso, è una scelta alquanto
curiosa e la madre, trovando il libro nello zaino del figlio, se ne accorge
subito. Innanzi tutto, la pagina di apertura (da lei fotocopiata)
effettivamente potrebbe suonare come un pugno allo stomaco alla sensibilità esasperata di una mamma che per
ben due volte già si è sentita definire il figlio come un “non si sa se è
intelligente” dalla nuova insegnante: con ironia divertita, in tale pagina infatti l’autore finge di essere un’insegnante
cattiva che si lamenta di quanto spropositati e patetici sono i genitori di
quei piccoli e veri mostri considerati da loro dei piccoli genii, al punto da
aver bisogno di una bacinella per… (implicito: “vomitare” ). Le parole usate
dallo scrittore sono letteralmente queste: dopo il colloquio del venerdì, non
sembrano casuali. Ma questa, dice con ragionevole cautela la madre, è un’opinione: può anche darsi che
l’insegnante non si ricordasse di quella pagina nel consegnare il libro al ragazzino.
ormonale, infatti, non è portato ad identificarsi con una bambina di quattro
anni (la protagonista); tale bimba ha inoltre una caratteristica: è
appassionatissima di lettura… Il particolare colpisce, se lo si collega
all’ammissione del venerdì precedente del medesimo ragazzino riguardo al suo problema con la
lettura di libri… Il racconto parla sì del trionfo della giustizia contro la direttrice
“cattiva” , Mrs. Spezzindue: ma, tra i tanti libri possibili, perché scegliere
proprio questo come primo libro di lettura, si chiede la madre, che gira con
quel libro in borsa mostrandolo agli operatori sociali a cui si rivolge
spaventata e sconcertata?
Dirigente scolastico e dell’assistente sociale, spiegherà in seguito il motivo
della sua “scelta” : è un libro che dà regolarmente da leggere ai suoi allievi
poiché lei spesso si diverte ad identificarsi con la Signorina Spezzindue…
raggiunta venerdì 28 settembre. E la cosa è degna di essere riportata in un
articolo. Il ragazzino, con due nuovi compagni,
si trattiene oltre la fine dell’orario scolastico nel giardino della scuola e fa
una scommessa (sconveniente): deve mostrare di avere il “coraggio” di tirarsi
giù i pantaloni sul di dietro. Lo fa. Un’insegnante che sta accompagnando una
classe intera fuori dall’edificio lo vede. I ragazzini ridono; lui viene
accompagnato dalla sua famosa insegnante, che lo riprende, gli chiede il perché
del gesto, infine esce con lui e sgrida anche i suoi compagni. Testimone quindi
della loro presenza in giardino. Il ragazzino, al rientro dalla scuola,
racconta tutto ciò a tavola, dicendo di non aver ricevuto note. Il discorso
sembra finito qui.
a scuola e riceve dall’ignaro Dirigente scolastico notizia della cosa in termini
del tutto diversi. Non solo: scopre l’esistenza di ben tre relazioni protocollate
sul figlio tutte basate sul pre-giudizio o facoltà predittiva di questa
insegnante che, a poco più di due settimane dall’inizio della scuola, già sa scrivere
così tanto su questo suo nuovo studente, descritto come un elemento che
identifica i ragazzini più vulnerabili inducendoli a fumare (la descrizione
sembra quella di un potenziale futuro “spacciatore” ); come un elemento che ha
atteggiamenti da “bullo” (ha chiesto 2 euro ad un compagno: dalle “indagini”
svolte dalla stessa ad insaputa COMPLETA della famiglia, risulta che nessuno
dei compagni lo ha visto ricattare o chiedere soldi con atteggiamenti
aggressivi; ma nuovamente nella
relazione si fa notare che sceglie di proposito “compagni vulnerabili” – e giù una lunga relazione su uno di questi, ovviamente non fotocopiata per rispetto alla privacy). La terza
relazione riguarda la descrizione del minore come, di fatto, di un
ragazzino sessualmente turbato, colto in giardino, sulle scalette della Scuola
Materna, solo e con i pantaloni abbassati…. (???).
protocollata di cui io visiono la fotocopia consegnata dal Dirigente,
preoccupato per il ragazzino perché ignaro dei fatti, alla madre per l’appunto. La riporto
testualmente omettendo solo i nomi:
del Dirigente. Alle ore 13:10, all’uscita della Scuola Media, sulle scalette
vicine che portano alla Materna, mentre uscivo con la mia classe vedevo l’alunno
(nome+classe frequentata) che si era abbassato i pantaloni e al mio arrivo se li
tirava su velocemente. Si giustificava dicendo che era fuori scuola, per cui
poteva farlo. PS: La classe (specificata) non ha visto la scena. Firma.”
(attestata in Presidenza poi dalla stessa insegnante di classe, che ha dovuto
ammettere di aver sgridato il ragazzino e di averlo accompagnato fuori per
sgridare anche i detti compagni). Non è vero che la classe accompagnata non ha
visto la scena: qualcuno ne ha riso e ha raccontato la cosa in famiglia – le voci,
in una città non grandissima, girano. Omessa la ragione data dal ragazzino come
spiegazione del suo gesto (una scommessa): anche la nostra insegnante, che pur
lo ha ricevuto e riaccompagnato fuori per sgridare i compagni (sua ammissione),
nega di avergli fatto domande: muta, ella avrebbe preso in consegna un
ragazzino riportato dentro l’edificio scolastico da una collega, riaccompagnandolo
dagli amici, sgridando loro e non informandosi con la collega sulla relazione
da questa preparata per il Dirigente (!). Con la famiglia, in presenza dell’assistente
sociale, la scuola tenterà poi di chiudere “l’equivoco” dicendo che è stato
infine chiarito… Ma questo NON è un “equivoco” : è un “falso” ; e, come “falso” ,
chiarito non è stato mai. La domanda, infatti, rimane: “PERCHE’?” ….
per parlare di quello. A me qui interessa il “come” : perché il “come” tocca il
comportamento sociale, ovvero la nostra capacità di convivere ed accogliere il “nuovo” ,
ciò che si presenta “diverso” dal noto. Su temi di etica sociale mi sono varie
volte pronunciata: chi mi conosce lo sa. Quindi, cosa dire di questo “modo” ?
mondo dove la bassa diffamazione è utilizzata in tutti i campi, anche e non
solo come strumento politico, sfiorando troppo spesso la sfera privata degli
avversari del caso, ed in modo privilegiato la loro vita sessuale. L’abitudine
è già un fatto grave quando coinvolge adulti e sconvolge famiglie. Ma quando la
si sperimenta su un minore a disagio per vari umanamente comprensibili motivi al
17° giorno di frequenza scolastica … cos’è?…
opportunità di crescita, ed io non sto parlando di persone che si ritengono solo
“vittime” . Ma ci sono casi in cui “calare
un velo pietoso” e tacere significa riconoscere che la forza è del più “socialmente
forte”. “Forte” invece deve essere il senso civico di una comunità che con
coraggio ed onestà di coscienza prova ad interrogarsi sul cosa è “giustizia (uguale per
tutti)” . Ci sono famiglie a cui questo non sarebbe mai successo: è successo ad
una famiglia vulnerabile di disoccupati nuovi del posto. Questa famiglia
intende “giustizia” desiderando rendere più nota possibile la propria perplessità
sui fatti: qui i nomi non servono, ma essi saranno conosciuti dal
Provveditorato agli Studi del luogo, dal Sindaco e dal Ministero dell’Istruzione.
In privato, c’è una diffida che tenterà di annullare la gravità di una
relazione che, protocollata e conservata in un cassetto di una Segreteria
scolastica, ha il valore di un “precedente” pericoloso per l’inserimento futuro
di un ragazzino portatore di (altri) problemi nella nuova città e nelle sue
scuole. Chiunque orbita attorno a questa famigliola è al corrente di tutto e
dei nomi, inclusi i Servizi Sociali del luogo, che sono stati coinvolti dalla
famiglia stessa per ottenere aiuto e protezione: uno di quei casi in cui il
loro intervento, sebbene ritardato dai tempi burocratici, è significato un
sollievo. Anche questo si vuole fare presente qui. Io, dal mio canto, faccio
ciò che sono in grado di fare per dare voce a chi voce non avrebbe avuto se non ci fosse chi sceglie di scrivere.