Democrito di Abdera è stato uno dei più importanti filosofi presocratici, noto soprattutto per la sua teoria atomica.
Visse nel V secolo a.C. e le sue idee ebbero una profonda influenza sul pensiero scientifico occidentale.
L’atomismo di Democrito
La teoria atomica di Democrito rappresenta una delle prime e più audaci speculazioni sulla natura della materia. Secondo il filosofo greco, tutto ciò che esiste, dal più grande corpo celeste alla più piccola particella di polvere, è composto da minuscole particelle indivisibili, chiamate atomi.
- Atomi nel vuoto: Gli atomi si muovono in un vuoto infinito e si combinano in modi diversi, dando origine alla varietà infinita delle cose.
- Proprietà degli atomi: Gli atomi sono eterni, indivisibili, solidi e privi di qualità sensibili (colore, sapore, ecc.). Le qualità sensibili sono il risultato delle diverse combinazioni degli atomi.
- Causalità meccanica: Il movimento degli atomi è determinato da leggi meccaniche e non da cause finalistiche.
Le implicazioni filosofiche dell’atomismo
L’atomismo di Democrito aveva profonde implicazioni filosofiche:
- Materialismo: Democrito era un materialista, ovvero credeva che la realtà fosse esclusivamente materiale e che tutto potesse essere spiegato in termini di materia e movimento.
- Determinismo: Il movimento degli atomi era determinato da leggi causali, il che implicava una visione deterministica del mondo.
- Natura del conoscere: Democrito distinse tra conoscenza vera, basata sulla ragione e sulla comprensione della natura degli atomi, e conoscenza apparente, basata sui sensi e ingannevole.
Confronto con altre scuole filosofiche
- Pitagorismo: Mentre i pitagorici vedevano i numeri come principio di tutte le cose, Democrito postulava gli atomi come elementi fondamentali. Entrambi cercavano di spiegare la realtà attraverso principi razionali, ma con strumenti concettuali diversi.
- Eleatismo: In contrapposizione agli Eleati, che negavano il divenire e la molteplicità, Democrito affermava l’esistenza del vuoto e del movimento, e spiegava il divenire come il risultato della combinazione e separazione degli atomi.
Il confronto tra l’atomismo di Democrito e quello di Epicuro
Epicuro, filosofo successivo a Democrito, riprese e sviluppò la teoria atomica, apportando alcune modifiche significative:
- Clinamen: Epicuro introdusse il concetto di clinamen, ovvero una deviazione spontanea degli atomi dalla loro traiettoria rettilinea, per spiegare la libertà umana e la casualità.
- Felicità: Epicuro poneva al centro della sua filosofia la ricerca della felicità, che si ottiene attraverso la conoscenza della natura e la liberazione dalle paure, in particolare dalla paura della morte e degli dei.
- Etica edonistica: L’etica epicurea è spesso definita edonistica, ma in senso moderato: il piacere da perseguire è quello che deriva da una vita semplice, priva di eccessi e basata sull’amicizia e sulla saggezza.
In sintesi, mentre Democrito poneva l’accento sulla natura materiale del mondo e sulle leggi che lo governano, Epicuro utilizzò l’atomismo come fondamento per costruire una filosofia etica che mirava alla felicità umana.
L’influenza dell’atomismo di Democrito sulla filosofia romana
L’atomismo greco, in particolare quello di Epicuro, ebbe una notevole influenza sulla filosofia romana. Filosofi come Lucrezio dedicarono opere interamente a divulgare e sviluppare le idee atomiche, rendendole accessibili a un pubblico più ampio.
- De rerum natura: L’opera più famosa di Lucrezio, “De rerum natura”, è un poema epico in cui l’autore espone la filosofia epicurea, con un focus particolare sull’atomismo. Lucrezio usò una lingua poetica e immagini vivaci per rendere comprensibili concetti filosofici complessi.
- Materialismo e epicureismo: L’atomismo romano, influenzato da Epicuro, si concentrò sull’aspetto etico della filosofia, proponendo una vita basata sul piacere moderato e sulla liberazione dalle paure, in particolare dalla paura della morte e degli dei.
- Diffusione del materialismo: L’atomismo contribuì a diffondere una visione materialistica del mondo, sfidando le credenze religiose tradizionali e favorendo una maggiore autonomia del pensiero.
Il rapporto tra l’atomismo e la religione
L’atomismo ha sempre avuto un rapporto complesso e spesso conflittuale con la religione:
- Materialismo vs. spiritualità: L’atomismo, essendo una filosofia materialistica, si poneva in contrasto con le religioni che postulano l’esistenza di un’anima immortale e di un mondo spirituale.
- Causalità naturale vs. intervento divino: L’idea che il mondo sia governato da leggi naturali e non da un intervento divino contraddiceva le credenze religiose tradizionali.
- Epicureismo e felicità: L’epicureismo, legato all’atomismo, proponeva una visione della felicità basata sul piacere moderato e sulla tranquillità dell’anima, spesso interpretata come una sfida alla religiosità tradizionale, che poneva l’accento sulla rinuncia e sulla sofferenza.
Tuttavia, è importante notare che il rapporto tra atomismo e religione è stato complesso e ha variato nel tempo e nelle diverse culture. In alcuni casi, si sono verificate delle sintesi tra elementi filosofici e religiosi.
Le critiche rivolte all’atomismo nel corso della storia
L’atomismo ha subito numerose critiche nel corso della storia:
- Religiose: Le religioni monoteiste hanno spesso criticato l’atomismo per il suo materialismo e per la sua negazione dell’esistenza di un’anima immortale e di un dio creatore.
- Filosofiche: Filosofi come Aristotele hanno criticato l’atomismo per la sua incapacità di spiegare l’ordine e la finalità presente in natura.
- Scientifiche: Fino alla scoperta dell’atomo nel XIX secolo, l’atomismo è stato spesso considerato una speculazione filosofica priva di fondamento empirico.
In conclusione, l’atomismo di Democrito è stato una teoria filosofica rivoluzionaria che ha avuto un’influenza profonda sulla storia del pensiero occidentale. Nonostante le critiche e le controversie, l’atomismo ha anticipato molte delle scoperte della scienza moderna e ha contribuito a plasmare la nostra visione del mondo.
Il rapporto tra l’atomismo di Democrito e la fisica moderna
L’atomismo di Democrito, seppur formulato in un contesto culturale e storico molto diverso dal nostro, presenta sorprendenti parallelismi con la fisica moderna:
- Concetto di atomo: L’idea che la materia sia composta da particelle indivisibili è un pilastro fondamentale sia dell’atomismo antico che della fisica moderna. La scoperta e lo studio degli atomi hanno confermato l’intuizione di Democrito.
- Causalità meccanica: Democrito sosteneva che il movimento degli atomi fosse determinato da leggi meccaniche. Questa concezione è in linea con il principio di causalità che sta alla base della fisica classica.
- Vuoto e spazio: L’idea di un vuoto in cui si muovono gli atomi anticipa il concetto di spazio vuoto della fisica moderna.
- Conservazione della materia: L’affermazione di Democrito secondo cui “nulla si crea dal nulla e nulla si distrugge nel nulla” prefigura il principio di conservazione della massa.
Differenze: Ovviamente, ci sono anche differenze significative. La fisica moderna ha raffinato il concetto di atomo, scoprendo che esso è composto da particelle subatomiche e che le leggi che governano il mondo microscopico sono molto diverse da quelle della fisica classica.
Le implicazioni etiche dell’atomismo
L’atomismo di Democrito ha avuto importanti implicazioni etiche:
- Materialismo: Il materialismo di Democrito ha portato a una visione naturalistica dell’uomo e dell’universo, allontanando la filosofia dalla religione e dalla metafisica.
- Determinismo: Il determinismo implica che le azioni umane siano determinate dalle leggi della natura e dalle interazioni tra gli atomi. Ciò può portare a una visione fatalistica dell’esistenza e a dubitare della libertà umana.
- Etica basata sulla natura: Democrito sembra aver sostenuto un’etica basata sulla natura, secondo cui il bene consiste nel vivere in accordo con la natura e nel cercare la tranquillità dell’anima.
L’eredità di Democrito
L’atomismo di Democrito è stato un punto di partenza fondamentale per lo sviluppo della scienza moderna. Le sue idee sono state riprese e sviluppate da filosofi e scienziati successivi, fino a culminare nella moderna teoria atomica.
In sintesi, Democrito è stato un pensatore rivoluzionario che ha anticipato di molti secoli alcune delle scoperte della scienza moderna. La sua teoria atomica rappresenta un tentativo audace e affascinante di spiegare la complessità del mondo attraverso un principio semplice e unificante.
Schema sintetico di studio
DEMOCRITO
– Nasce nel 460 a.C.
– Scrive un’opera Sulla natura e una Cosmologia
PENSIERO
– La differenza con Anassagora è che non ammette la diversità di qualità tra unità
– Incomprensibile il non essere e quindi il “nascere” e “morire”
– Atomi » è ciò che costituisce tutte le cose, sono il principio
» sono la frantumazione dell’essere eleatico in infiniti “esseri-Uni”
» forma tutte le cose aggregandosi e disgregandosi con altri atomi
» non è percettibile con i sensi ma solo con l’intelligenza
» la realtà è un continuo aggregarsi e disgregarsi degli stessi atomi (quantità costante)
» sono qualitativamente indifferenziati (non esiste l’atomo del legno, dell’uva…)
» sono quantitativamente infiniti perché sono infinite le cose che si possono percepire
» essendo infiniti sono infiniti i mondi che da essi ne derivano (diversi tra di loro)
» sono l’unità costitutiva minima della realtà, sono indivisibili (á¼EUR-θομÏOEÏ,)
» hanno le caratteristiche dell’essere di Parmenide (tranne unicità e immobilità)
» è il pluralista che si avvicina di più a Parmenide
» non si corrompono, sono le cose che si corrompono
– Differenze tra atomi» forma (come A ? N ma sono sempre lettere dell’alfabeto)
» ordine(come AN ? NA ma sono sempre lettere dell’alfabeto)
» posizione(come N ? Z perché Z è come una N ruotata)
– Realtà » è segno di qualcosa di più,
» la differenza è essere coscienti che la realtà non si ferma solo ad una conoscenza
sensoriale, ma deve diventare poi razionale (compito dei filosofi)
» posso dire qualcosa di vero solo sull’essere, e quindi anche sulla realtà
– Qualità » primarie» uniche qualità cui posso dire qualcosa di certo vero per tutti gli atomi
»
» secondarie » caratteristiche che posso attribuire agli atomi (gusto, odore…)
» simile conosce il simile (come pensiero di Anassagora)
» es: atomo sferico = gusto dolce/ atomo spigoloso = gusto amaro
» es: forma dell’atomo ne determina colore, gusto, consistenza, suono
» privilegiati » costituiscono l’anima e l’intelligenza dell’uomo
» sferici, lisci, quelli più puri
– Vuoto » l’atomo è l’essere pieno, ma non può essere tutto lo spazio pieno altrimenti non
sarebbe possibile l’aggregarsi e il disgregarsi delle cose (movimento)
» ammette l’esistenza del vuoto come luogo, quindi è un essere, non un non essere
» è necessario come il pieno: movimento + vuoto + atomo = spiegazione di tutto
– ΔÏOEξα » fenomeni si differenziano a seconda di come si aggregano gli atomi tra di loro e dal
modo in cui le cose entrano in contatto con i nostri sensi
» es: opinione del freddo, del calore…
– Movimento » è sempre intrinseco = hanno forza propria grazie a cui si muovono
1. movimento caotico = no direzione, scopo, senza che qualcosa generi il movimento
» è per questo che Democrito è passato alla storia come “colui che il
mondo a caso pone” (Dante) » cosmo è effetto del caso
» la causa dell’origine è meccanica non finale
» nega qualsiasi tipo di dio e di libertà (sottomissione al caso)
» le cose sono perché devono accadere, sono cause necessarie
» i sentimenti sono questioni meccaniche, sono movimenti di atomi
2. movimento vorticoso = movimento per cui il movimento caotico diventa più veloce,
avvicina gli atomi simili tra di loro creando le cose che ci sono
3. movimento degli effluvi = una patina di atomi si stacca dall’oggetto e colpisce i sensi
» il simile conosce il simile, vengono a contatto con percettori
» es: l’immagine è come quella del profumo della torta
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.
Listen a philosophy podcast in English about famous philosophers
Ascolta “Philosophy” su Spreaker.