
Eolo, Odissea, X, vv. 1-55
28 Dicembre 2019
La tela di Penelope Odissea, II, vv. 82-128
28 Dicembre 2019Nel Libro XI dell’Odissea, Ulisse compie un viaggio nell’oltretomba per consultare l’indovino Tiresia, desideroso di ottenere indicazioni sul ritorno a Itaca.
Odissea, Libro XI, versi 11-50 e 90-137:
-
Versi 11-50: Ulisse e i suoi compagni, seguendo le istruzioni di Circe, raggiungono la terra dei Cimmeri, avvolta da nebbie perenni. Qui, Ulisse esegue i rituali sacrificali per evocare le anime dei defunti, versando libagioni e offrendo sacrifici. Successivamente, tiene lontane le ombre dei morti dal sangue finché non appare Tiresia.
-
Versi 90-137: Tiresia appare e, dopo aver bevuto il sangue offerto da Ulisse, profetizza le future peripezie dell’eroe. Lo avverte delle difficoltà che incontrerà nel viaggio di ritorno, inclusa la minaccia rappresentata dal dio Poseidone. Gli consiglia prudenza riguardo al bestiame del dio Elios sull’isola di Trinacria e predice che, una volta tornato a Itaca e vendicatosi dei Proci, dovrà compiere un ulteriore viaggio per placare Poseidone.
“Dimmi Tiresia” di Vinicio Capossela:
La canzone “Dimmi Tiresia” di Vinicio Capossela, tratta dall’album “Marinai, profeti e balene”, s’ispira alla figura mitologica di Tiresia e alla sua capacità profetica. Nel brano, il narratore invoca Tiresia, chiedendogli di rivelare il proprio destino e riflettendo sul dilemma tra il desiderio di conoscere il futuro e il timore delle verità che potrebbero emergere.
La canzone esplora temi quali il destino, la conoscenza e l’incertezza, richiamando l’episodio omerico in cui Ulisse cerca risposte da Tiresia.
Il prof. Gaudio l’ha interpretata in classe alla fine di questa lezione: