Alessandro Bacci
27 Gennaio 2019Apologia di Socrate, dialogo platonico sul coraggio della verità
27 Gennaio 2019Ricerca scolastica su Fabrizio De André, dalla Tesina sulla Mafia di Vittoria Zorino I.C. sant’EUFEMIA-SINOPOLI-MELICUCCA’
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “GIUSEPPE CAPUA” MELICUCCA’
ALUNNA: VITTORIA ZIRINO CLASSE: TERZA F TESINA ESAME CONCLUSIVO PRIMO CICLO, TITOLO:
LA MAFIA E LA SOPRAFFAZIONE DEI PIU’ DEBOLI
A.S. 2019/2020
ED. Musicale
Don Raffaè
Con la fine della Seconda guerra mondiale nascono nuove correnti artistiche che prendono ispirazione dal cinema, dai fumetti e dalla pubblicità, chiamate pop art.
Allo stesso modo la musica, dagli anni ?50 in poi, prende il nome di pop music, espressione che deriva da popolar music, musica popolare.
L’obiettivo di un brano pop è quello di essere facilmente accessibile a tutti, a prescindere da qualsiasi tipo di cultura musicale.
Dalla metà degli anni ’60 a Genova con Luigi Tenco, Gino Paoli e Fabrizio De Andrè ha inizio la Scuola dei cantautori italiani: cantanti di musica leggera che interpretano brani scritti o musicati da loro stessi.
I testi dei cantautori si caratterizzano per la qualità dei contenuti. I temi trattati sono molto diversi-dall’amore alla critica delle istituzioni sociali e politiche-ma le parole non sono mai banali o scontate. La musica è spesso semplice e presenta aspetti della musica sia italiana sia anglo-americana.
La scuola genovese condizionò la scuola milanese che inizia con Roberto Vecchioni, Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci; la scuola bolognese con Guccini, Lucio Dalla, Vasco Rossi e Ligabue; la scuola romana con Lucio Battisti, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Renato Zero e Claudio Baglioni; la scuola napoletana con Pino Daniele e Renato Carosone; la scuola catanese con Franco Battiato.
Fabrizio De Andrè, nato il 18 febbraio 1940 a Genova da una famiglia di alta borghesia, è stato ed è ancora oggi uno dei cantautori italiani più importanti della musica pop.
Egli scrisse tantissimi capolavori che hanno lasciato il segno nella storia della musica italiana, poiché fu molto innovativo dal punto di vista compositivo.
Di De Andrè possiamo ricordare numerosi brani tra cui “Don Raffaè” .
Don Raffaè è tratta dall’album Le nuvole del 1990 ed è molto particolare perché cantata in napoletano.
La canzone vuole essere una denuncia della situazione dei detenuti in carcere negli anni Ottanta e della totale subordinazione dello Stato al potere e alla volontà di Mafia e Camorra.
Il testo infatti è incentrato attorno alla figura di un brigadiere di polizia penitenziaria del carcere di Poggioreale, in provincia di Napoli, ormai divenuto il vassallo di un boss in galera, che conduce una vita alquanto agiata per essere un detenuto.
Pasquale Cafiero ha come unica speranza per elevarsi dalla propria condizione quella di chiedere intercessione al boss Don Raffaè.
A lui si rivolge per trovare lavoro al fratello, per ottenere giustizia, una casa o anche soltanto un cappotto elegante da poter usare ad un matrimonio.
La canzone allude chiaramente a Raffaele Cutolo, noto camorrista e fondatore della Nuova Camorra Organizzata.
Lo stesso don Cutolo intuì la dedica alla sua persona e scrisse al cantautore genovese per complimentarsi, esprimendo tutta la sua meraviglia di come De Andrè fosse riuscito a cogliere alcuni aspetti della vita del boss in carcere senza avere a disposizione informazioni dettagliate.
Don Raffaè (Le nuvole 1990)
Io mi chiamo Pasquale Cafiero
e son brigadiere del carcere oiné
io mi chiamo Cafiero Pasquale
sto a Poggio Reale dal ’53
e al centesimo catenaccio
alla sera mi sento uno straccio
per fortuna che al braccio speciale
c’è un uomo geniale che parla co’ me
Tutto il giorno con quattro infamoni
briganti, papponi, cornuti e lacchè
tutte l’ore cò ‘sta fetenzia
che sputa minaccia e s’à piglia cò me
ma alla fine m’assetto papale
mi sbottono e mi leggo ‘o giornale
mi consiglio con don Raffae’
mi spiega che penso e bevimm’ò cafè
A che bell’ò cafè
pure in carcere ‘o sanno fa
co’ à ricetta ch’à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà
Prima pagina venti notizie
ventuno ingiustizie e lo Stato che fa
si costerna, s’indigna, s’impegna
poi getta la spugna con gran dignità
mi scervello e mi asciugo la fronte
per fortuna c’è chi mi risponde
a quell’uomo sceltissimo immenso
io chiedo consenso a don Raffaè
Un galantuomo che tiene sei figli
ha chiesto una casa e ci danno consigli
mentre ‘o assessore che Dio lo perdoni
‘ndrento a ‘e roullotte ci tiene i visoni
voi vi basta una mossa una voce
c’ha ‘sto Cristo ci levano ‘a croce
con rispetto s’è fatto le tre
volite ‘a spremuta o volite ‘o cafè
A che bell’ò cafè
pure in carcere ‘o sanno fa
co’ à ricetta ch’à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà
A che bell’ò cafè
pure in carcere ‘o sanno fa
co’ à ricetta ch’à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà
Qui ci stà l’inflazione, la svalutazione
e la borsa ce l’ha chi ce l’ha
io non tengo compendio che chillo stipendio
e un ambo se sogno ‘a papà
aggiungete mia figlia Innocenza
vuo’ marito non tiene pazienza
non chiedo la grazia pe’ me
vi faccio la barba o la fate da sé
Voi tenete un cappotto cammello
che al maxi processo eravate ‘o chiù bello
un vestito gessato marrone
così ci è sembrato alla televisione
pe’ ‘ste nozze vi prego Eccellenza
mi prestasse pe’ fare presenza
io già tengo le scarpe e ‘o gillè
gradite ‘o Campari o volite ‘o cafè
A che bell’ò cafè
pure in carcere ‘o sanno fa
co’ à ricetta ch’à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà
A che bell’ò cafè
pure in carcere ‘o sanno fa
co’ à ricetta ch’à Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà
Qui non c’è più decoro le carceri d’oro
ma chi l’ha mi viste chissà
chiste so’ fatiscienti pe’ chisto i fetienti
se tengono l’immunità
don Raffaè voi politicamente
io ve lo giuro sarebbe ‘no santo
ma ‘ca dinto voi state a pagà
e fora chiss’atre se stanno a spassà
A proposito tengo ‘no frate
che da quindici anni sta disoccupato
chill’ha fatto quaranta concorsi
novanta domande e duecento ricorsi
voi che date conforto e lavoro
Eminenza vi bacio v’imploro
chillo duorme co’ mamma e co’ me
che crema d’Arabia ch’è chisto cafè