
Quando ci batteva forte il cuore di Stefano Zecchi – Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019
L’uomo che voleva essere colpevole di Henrik Stangerup
28 Dicembre 2019“Donna de paradiso” è una poesia scritta da Jacopone da Todi, un importante poeta e mistico italiano del XIII secolo. Questo componimento fa parte di una vasta raccolta di opere poetiche e spirituali scritte da Jacopone, le celebri “Laude”, canti religiosi composti in volgare umbro.
“Donna de paradiso” è un’ode alla Vergine Maria, comunemente conosciuta anche come “Stabat Mater Speciosa”. La poesia descrive la bellezza e la santità di Maria, esaltandola come la madre di Gesù Cristo e la Regina del paradiso. Jacopone esprime il suo profondo amore e devozione verso la Madonna attraverso immagini poetiche e descrizioni affettuose, celebrando la sua figura come un simbolo di grazia divina e misericordia.
La poesia è un esempio del fervore religioso e della sensibilità poetica di Jacopone da Todi, e ha contribuito a consolidare la sua reputazione come uno dei più grandi poeti mistici del medioevo italiano. La sua opera continua a essere ammirata e studiata per la sua profondità spirituale e la sua bellezza poetica.
Audio Lezioni di Letteratura delle origini, duecento e trecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.