Vacanze Studio all’Estero
27 Gennaio 2019Grande Concorso Nazionale
27 Gennaio 2019Lettera aperta ai colleghi, agli studenti e ai loro genitori
Alcune parole, come ricerca di significato, bellezza, verità , giustizia, felicità sono termini dimenticati nel consueto vocabolario di chi disserta sulla scuola. Queste parole costituiscono però il tessuto vivo di ogni vera avventura educativa e noi sappiamo che queste stesse parole, quando diventano carne viva di un’esperienza, cioè cultura, non possono non trovare una corrispondenza umana tra insegnanti, studenti e genitori. E nella passione quotidiana per una autentica cultura dell’uomo, è nell’alleanza tra persone che fanno e fruiscono della scuola che consiste il senso del nostro operare quotidiano.
In nome di questo lavoro che ogni giorno sfida la nostra quiete, in nome della grande possibilità , che non ci può essere tolta da nessuno, di creare una realtà nuova e liberata, noi riaffermiamo la dignità e la libertà che costituiscono la professione docente, ma più ancora diciamo in fronte a tutti i governi e alla società : non uccidete la scuola!
Le scuole, tutte le scuole, senza divisione ideologica, quelle statali e quelle paritarie di grande tradizione, le scuole materne, primarie, secondarie di ogni indirizzo, la formazione professionale, così trattata da cenerentola dentro alla nostra società , e più su, fino all’Università e alla ricerca, tutti questi luoghi di educazione e l’esperienza di libertà che ogni giorno può riaccadere tra le loro mura costituiscono il bene più prezioso del nostro tessuto sociale, presente e futuro. Comprimete la scuola e avrete compromesso il nostro futuro.
Non si può togliere a chi lavora nella scuola e per la scuola la sua dignità , non si può togliergli un minimo di garanzia contributiva, e neppure togliere alla scuola nel suo insieme un minimo di condizioni di qualità del lavoro, senza gravi conseguenze per l’intero sistema. Al contrario, crediamo che sia ora, realisticamente, senza utopie, dare segni contrari, di rilancio, di incremento, di sviluppo: proprio perché siamo in tempi di crisi, non possiamo permetterci di non rilanciare un grande disegno di investimento nella formazione professionale e nella scuola, unica strada per ridisegnare un futuro lavorativo per i giovani di oggi e di domani.
Quando i sovietici lanciarono nello spazio il primo Sputnik, la democrazia americana rispose con una grande riforma del sistema scolastico, e così arrivarono poi sulla luna. Obama ha potuto dire, dopo la sua seconda vittoria elettorale: la nostra forza è di avere delle Università di eccellenza”.
E noi? Noi abbiamo insegnanti di eccellenza, ma ormai strutture obsolete, spazi di spreco, e soprattutto una scuola autoreferenziale, sempre meno capace di pensarsi al servizio della società . Una scuola così concepita diventa alla lunga un peso, e nell’opinione pubblica si avanza il pregiudizio, cinico e disperato, che la scuola sia in fondo una zavorra, e gli insegnanti un fardello da tagliare o spremere. Il lavoro quotidiano degli insegnanti , spesso svolto nell’ombra, il cui tempo e le cui energie non possono essere descritti da nessuna tabella contrattuale, ma forse da qualche genitore attento sì, questo lavoro di rigenerazione del tessuto umano davvero lo riteniamo di poco conto? Questo compito così arduo, di aprire menti e cuori alla speranza di un futuro fatto di lavoro, di solidarietà , di accoglienza del diverso, in questo tempo di crisi non solo economica ma antropologica, davvero è solo accessorio?
Per l’esperienza che facciamo in classe tutti i giorni, sappiamo bene che neppure la più insulsa disposizione ministeriale può scalfire il nostro gusto e il nostro impegno fatto di relazione, di studio continuo, di sguardo interrogante e interrogato dalla realtà dei giovani. La realtà è più grande di ogni riduzione economicistica e di ogni pregiudizio, non dimentichiamoci che la posta in palio è ben più alta e vertiginosa.
Possiamo avere riferimenti culturali e orientamenti politici diversi, ma la nostra capacità dincontro avviene attraverso ciò che ci accomuna: l’amore per il nostro lavoro, l’interesse per la crescita dei ragazzi, la fatica nel vedere un desiderio buono frustrato e, al tempo stesso, la possibilità indomita di riprendere il cammino.
Rimangono certamente i problemi di politica economica, oggi è la legge di stabilità , domani sarà il nuovo contratto, ma soprattutto è ormai urgente e inderogabile ridefinire la funzione docente. Questo sarà il grande tema che dovrà affrontare prima o poi chi sarà chiamato dal voto popolare a governare: è giusto trattare dei professionisti che lavorano in un campo così delicato come semplici cottimisti, il cui lavoro si misura soltanto con l’orologio in mano?
Evidentemente la scuola non è una priorità di questo governo, come del resto non lo è mai stata veramente nella politica italiana dal dopoguerra ad oggi. Si parla di modernizzazione, di spese più razionali, di riduzione degli sprechi, tutte cose condivisibili: magari si potrebbe operare ancora qualche taglio a cominciare dai troppi uffici ministeriali, centrali e periferici, che sembrano talvolta più un ostacolo all’autonomia scolastica che un vero aiuto. Ma vorremmo porre una domanda che viene prima della decisione da prendere sui 183 milioni di euro: quale posto la scuola occupa nella gestione del bene pubblico? E’ la scuola una delle priorità su cui la politica vuole impegnarsi per dare stabilità al Paese? E forse più importante, per esempio, ammodernare la difesa aerea con costosi aerei da caccia, in un paese democratico e in pace che nella sua Costituzione pone la guerra come estremo rimedio? Il governo e i partiti che lo sostengono ci rispondano , per favore.
E’ ora di dirlo con chiarezza: a chi interessa la scuola? Qual è il suo scopo nella nostra società? Quali sono le priorità per rendere questo scopo efficace e moderno? Qui sta il punto serio di tutta la politica italiana e del mondo sindacale, non quali sacrifici deve fare la scuola, ma chi è disposto a puntare sulla scuola fino a fare sacrifici per rilanciarla. E ora di dire che una scuola libera e di qualità vale qualsiasi sacrificio!
Protestare, però, non può tradursi sempre nel far pagare a studenti e genitori la scarsa considerazione che gli insegnanti da anni portano sulle loro spalle, protestare oggi è trovare il modo per comunicare in modo creativo la bellezza dell’educazione, la sua importanza per la crescita delle nuove generazioni, la sua decisività per la qualità della cultura nel Paese. C’è bisogno che si faccia largo una protesta nuova, quella di chi vuole comunicare quanto sia importante insegnare, e insegnare bene. Protestare oggi ha senso se nei Collegi dei Docenti, nei Consigli di Classe, sulle pagine dei giornali, negli spazi televisivi si comunica quel gusto di vivere l’insegnamento che è presente in ogni ora di lezione.
Agli studenti vogliamo dire chiaro: il tempo presente non è facile, il futuro è incerto, molti giovani vivono nel precariato per lungo tempo. Ma non vi scoraggiate. Ricordiamoci che i nostri padri e vostri nonni hanno costruito un’Italia e unEuropa a partire da un mucchio di macerie, di cui il nostro Monte stella è il simbolo. Si sono rimboccati le maniche, e non hanno mai disprezzato l’opportunità che veniva loro da una scuola, dai licei ma anche da ottimi Istituti tecnici, forse in quel tempo molto più attenti alle dinamiche del lavoro.
La globalizzazione affaccia al mondo del lavoro nuove energie dai paesi emergenti: è una sfida nuova, che chiede alla scuola di comprendere fino in fondo i nuovi processi e le nuove sfide. Non possiamo attardarci troppo nella sterile protesa senza obiettivi chiari. Dopo la protesta, de venire sempre il tempo della costruzione, e della ricostruzione, di energie e di intelligenza. Non cedete alle sirene della violenza: è contro il vostro cuore. Chi ve la propone è un professionista della violenza, non ha imparato ad amare il frutto del lavoro, e così lo distrugge. Chi conosce la fatica del lavoro invece lo protegge e salvaguarda.
E ai nostri colleghi diciamo: nel rispetto delle diverse scelte operate da ciascuno e dalle rappresentanze sindacali, tuttavia crediamo che la forma più vera ed efficace della protesta oggi, contro ogni deriva antagonistica che purtroppo come si è visto in questi giorni rischia ancora di coinvolgere molti giovani esposti alle tentazioni di una violenza senza sbocchi e senza umanità , è che si sappia dovunque ciò che insegnanti e studenti appassionati e consapevoli possono fare in classe, che si parli dovunque dell’avventura dell’educare, che la scuola, diventi finalmente e forse per la prima volta in questo dopoguerra uno dei temi centrali nel nostro Paese, insieme al rilancio del lavoro. Una protesta nuova è più lavoro, non meno lavoro, capace di mostrarsi a tutti, e di rivendicare per ciò stesso un riconoscimento sociale adeguato.
Noi vorremmo:
Una rivisitazione della funzione docente: il docente è un professionista, il cui contratto di lavoro deve tenere conto della qualità e degli obiettivi. Che vi siano anche diversi livelli di carriera nella scuola, in mdo che sia meglio equiparata agli standard europei, con adeguato riconoscimento economico.
Un meccanismo di alternanza tra docenti esperienti e docenti giovani, che non escluda le nuove generazioni dall’ingresso nella scuola, e che ponga i migliori docenti di fine carriera come formatori per le nuove generazioni. In Italia abbiamo docenti con età media oltre i 50 anni. Occorrono forme di ingresso nella scuola che escludano il precariato.
Che il contratto degli insegnanti sia al più presto rinnovato prevedendo forme di carriera non legate solo all’anzianità di servizio, ma alla qualità non disgiunta dalla quantità dell’impegno.
Milano, 21 novembre 2012
Alcuni insegnanti dell’Istituto Cardano e dell’Istituto Gentileschi