Vittorio Alfieri
27 Gennaio 2019Indice della Tesina sull’Imperialismo
27 Gennaio 2019
GRECO
Edipo re di Sofocle
ITALIANO –
Rapporti di Ugo Foscolo con la madre e il padre (leggi In morte del fratello Giovanni e i brani de Le ultime lettere di Jacopo Ortis relativi al padre di Teresa)
Morte del padre ne La coscienza di Zeno
Il complesso di inferiorità nei confronti del padre in Federigo Tozzi è simile a quello di Franz Kafka (leggi soprattutto Con gli occhi chiusi e Il podere)
Umberto Saba: complesso di Edipo al contrario? (giustifica il padre e odia la severità della madre -vedi Autoritratto – secondo sonetto)
TEDESCO
Franz Kafka e il tormentato rapporto con il padre (leggi soprattutto Brief an den Vater, ma anche La condanna e Die Verwandl’ung
FRANCESE –
Marcel Proust: rapporto con la madre
FILOSOFIA –
Freud e la formulazione del complesso di Edipo (Elettra per le bambine)
Verso il terzo anno di età i bambini hanno appena scoperto di non essere monosessuali. Questo costituisce un trauma soprattutto per una bambina.Sorge una richiesta pulsionale genitale che reclama un suo oggetto e non può che riconoscerlo nella persona più vicina al bambino, la madre e alla bambina il padre. La madre, a sua volta, tende a considerare il figlio come il suo oggetto privilegiato. Il padre è vissuto come l’ostacolo che impedisce alla diade madre-figlio di chiudersi nella sua autosufficienza e, come tale, diviene oggetto di odio. L’amore per il genitore del sesso opposto e la rivalità nei confronti del proprio sesso è solo lEdipo semplice, accanto al quale Freud porrà anche la forma inversa, che consiste nell’amore per il genitore della stesso sesso e nella rivalità con quello del sesso opposto. Ovviamente il desiderio sessuale nei confronti del genitore del sesso opposto non si può realizzare. Per il bambino resterà il timore che il padre lo punisca privandolo di ciò che gli è caro (complesso di castrazione). Per la bambina i legami edipici con il padre non verranno mai spezzati del tutto.