![](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2022/09/Gli-occhiali-doro.jpg)
Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani
15 Settembre 2022![](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2022/09/Verbania.png)
Verbania
15 Settembre 2022La rivista Tuttoscuola ha organizzato una serie di trasmissioni sull’idea di scuola contenuta nei programmi elettorali dei diversi partiti politici.
Il giorno 14 settembre è intervenuta l’on Paola Frassinetti, responsabile scuola di Fratelli d’Italia.
Il conduttore ha aperto l’incontro chiedendo: ”Qual è il punto strategico, da cui intendete partire?”. La risposta, scelta tra i tanti problemi che affollano l’attività scolastica, è stata: “Mi viene subito in mente il contrasto alla dispersione scolastica”.
Si tratta di una scelta molto impegnativa: implica la riflessione sulle modalità operative della comunicazione educativa e, in particolare, sull’organizzazione del servizio perché la dispersione è una questione riguardante la scuola nella sua totalità; la cultura sistemica non può più essere elusa.
La questione è stata riaperta dalla domanda: “L’idea della carriera è presente nel vostro programma per la scuola?”. Ecco la risposta: “Noi pensiamo più che altro alla formazione … e all’aggiornamento”.
“Cosa intendete per formazione e aggiornamento dei docenti? A chi s’intende affidare il compito?” è il quesito posto da un partecipante. Questo è stato il chiarimento: “Penso che nelle scuole ci siano delle figure … mi riferisco soprattutto all’informatica … all’approfondimento nelle materie, in particolare a quelle scientifiche …”.
Si può pertanto affermare che il problema del contrasto alla dispersione scolastica non è stato ancora scandagliato.