Strumenti di autovalutazione
27 Gennaio 2019Nomi dei composti inorganici
27 Gennaio 2019Metodi di separazione dei componenti di miscele
n. 1 esempio di filtrazione
Materiali:
tre provette e due pipette
un imbuto
un cerchio di carta
due becker con ciascuno all’interno: Pb NO3 (=nitrato di piombo) e K I (=ioduro di potassio)
La reazione che andremo a sperimentare è la seguente:
Pb (NO3 )2 + 2 K I -> 2 K NO3 + ↓Pb I2
Svolgimento:
in una provetta si versano cinque ml di Pb NO3 prelevati dal becker con una pipetta e in un’altra provetta vengono messi altri cinque ml di 2 K I
Successivamente si mescolano le due differenti sostanze in una terza provetta , avviene una reazione chimica e si forma un liquido di colore giallo, con all’interno dei piccoli granuli di colore giallo, cioè il Pb I2
La miscela formatasi dalla reazione è eterogenea
Prendiamo ira un imbuto e inseriamo all’interno un pezzo di carta circolare piegato a forma di cono e inumidito per poterlo far aderire all’imbuto.
Mettiamo l’imbuto sopra una provetta e versiamo 2 K NO3 + ↓Pb I2 (la miscela ottenuta dalla reazione tra le sostanze)
Sopra l’imbuto resta il ↓Pb I2 (ioduro di piombo)
Infatti è troppo denso per essere filtrato dalla carta
Dall’imbuto invece scende acqua con 2 K NO3
Osservo che avviene una reazione di scambio doppio, infatti da ioduro di potassio e da nitrato di piombo si passa a ioduro di piombo e nitrato di potassio.
n. 2 esempio di cromatografia su carta
Materiali:
una beuta con 50 ml circa di acetone
diversi tipi di penne o pennarelli
strisce di carta
Svolgimento:
mettiamo in una beuta 50 ml circa di acetone. Poi con una penna faccio due punti sulla striscia di carta disposti vicino a uno dei lati corti della striscia. Inserisco la striscia di carta nella beuta, senza immergere i due punti di inchiostro nell’acetone, ma ponendoli appena sopra. Osservo che la striscia di carta si imbeve di acetone, che man mano sale sulla striscia grazie alla capillarità . In questo processo trascina il colore dell’inchiostro durante la salita. Il colore viene trasportato dal diluente (acetone) durante la sua salita e si formano delle strisce di diversi colori, per esempio nel caso dell’inchiostro di una penna nera si formano strisce di colore viola, questo perché in realtà l’inchiostro è formato da diverse sostanze di diversi colori. Le strisce di colore più lunghe vengono formate dalle sostanze che vengono trasportate dal diluente più velocemente (capacità di absorbimento).
n. 3 distillazione: funzionamento di un distillatore
Materiali:
un distillatore con all’interno un camiciotto riempito di una miscela di acqua e altre impurità
Svolgimento: (funzionamento del distillatore)
Il distillatore serve a separare due sostanze in una miscela e si basa sull’ebollizione a diverse temperature delle diverse sostanze che dobbiamo separare.
In questo caso la sostanza che dobbiamo isolare è l’acqua, alla quale inizialmente sono mescolate altre impurità . All’interno di un camiciotto c’è la miscela riscaldata da una lampada, la cui funzione è emettere calore invece che fare luce. L’acqua arrivando a cento gradi si trasforma in vapore a causa dell’ebollizione e sale in un secondo camiciotto posto più in alto, collegato al primo. Questo camiciotto è attraversato da una spirale di acqua fredda che serve a raffreddare il vapore acqueo. Il vapore acqueo quindi si condensa in acqua distillata, cioè acqua pura, la quale viene versata, al termine del percorso all’interno del distillatore, in un contenitore.
Abbiamo così ottenuto al separazione dall’iniziale miscela.