Tito Livio
27 Gennaio 2019Globalizzazione
27 Gennaio 2019Appunti e materiale didattico di filosofia
visita il Blog di Miriam Gaudio del circuito Atuttascuola
Filosofia antica
- Talete, il primo dei presocratici di Luigi Gaudio
- Talete – filosofia di Miriam Gaudio
- Anassimandro – filosofia di Miriam Gaudio
- Anassimene – filosofia di Miriam Gaudio
- Parmenide – filosofia di Miriam Gaudio
- Anassagora di Miriam Gaudio
- Empedocle e il pluralismo di Miriam Gaudio
- Zenone di Miriam Gaudio
- Eraclito – filosofia di Miriam Gaudio
- Pitagora – filosofia e matematica di Miriam Gaudio
- Democrito – filosofia di Miriam Gaudio
Sofisti:
- PROTAGORA – filosofia di Miriam Gaudio
- GORGIA – filosofia di Miriam Gaudio
- IPPIA – filosofia di Miriam Gaudio
- ANTIFONTE – filosofia di Miriam Gaudio
- TRASIMACO – filosofia di Miriam Gaudio
- CALLICLE – filosofia di Miriam Gaudio
Socrate:
- SOCRATE – filosofia di Miriam Gaudio
- Ambivalenza di Socrate di Roberto Persico
- Socrate di Lisippo: un ritratto iconico del filosofo ad opera di un artista dell’ellenismo
- Le Aporie di Socrate riprese da Platone
Platone:
- Platone di Luigi Gaudio
- Platone di Miriam Gaudio
- Vita di Platone Biografia, a cura di Miriam Gaudio
- Gli scritti di Platone Opere, a cura di Miriam Gaudio
- Apologia di Socrate di Platone
- Apologia di Socrate verifica in classe
- La mitologia per Platone di Miriam Gaudio
- Il mito per Platone di Miriam Gaudio
- Platone e il Mito della caverna di Miriam Gaudio
- Il mito di Er di Platone di Miriam Gaudio
- Il mito del carro alato di Platone di Miriam Gaudio
- Politica e stato ideale per Platone di Miriam Gaudio
- Platone e la conoscenza di Miriam Gaudio
- La dialettica per Platone di Miriam Gaudio
- La concezione dell’Arte di Platone di Miriam Gaudio
- L’amore platonico di Miriam Gaudio
- La concezione dell’uomo per Platone di Miriam Gaudio
- La concezione del corpo e dell’anima per Platone di Miriam Gaudio
- Escatologia platonica di Miriam Gaudio
- L’iperuranio di Miriam Gaudio
- La scoperta della metafisica in Platone di Miriam Gaudio
- Platone, Ovidio e le transvalutazioni lessicali verifica in classe di Giovanni Ghiselli
- Il Talete non detto da Platone di Aldo Bonet
- Alcune considerazioni a partire da un libro di Livio Rossetti di Aldo Bonet
- 2 La potenza del desiderio di ciò che non si ha, leggendo il Simposio di Platone di Cristina Rocchetto
- 3 Nascere e crescere in un mondo in crisi. Ripartiamo dalle basi del pensiero di Platone di Cristina Rocchetto
- 3 L’amore statico di Platone: la possibilità umana di superamento del limite di Cristina Rocchetto
- 6 Platone ed il desiderio di vedere oltre di Cristina Rocchetto
- 16 Il tempo ciclico come figura del movimento ultimo su Platone/ni lessicali di Cristina Rocchetto
Aristotele:
- ARISTOTELE – vita di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – scritti di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – paragone con Platone di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – metafisica – branchie e definizioni di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – metafisica – aitiologia di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – metafisica – usiologia di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – metafisica – ontologia di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – metafisica – teologia di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – matematica di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – fisica di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – logica di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – poetica di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – scienze pratiche – politica di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – scienze pratiche – etica di Miriam Gaudio
- ARISTOTELE – psicologia di Miriam Gaudio
Ellenisti (in genere)
- Epicureismo
- Stoicismo
- Neoplatonismo e Plotino di Miriam Gaudio
- Dionigi l’Areopagita
Filosofia cristiana
- SANT’AGOSTINO di Miriam Gaudio
- Materiale didattico su Sant’Agostino
- La filosofia di Sant’Agostino
- LA SCOLASTICA di Miriam Gaudio
- Sant’ Anselmo d’Aosta
- Anselmo d’Aosta
- Sant’ Anselmo
- Tommaso d’Aquino
- San Tommaso d’Aquino
- San Tommaso e Guglielmo di Ockham
- Guglielmo d’ Ockham
- Guglielmo d’Occam
- Guglielmo di Ockham
- Guglielmo di Occam
- Intervista immaginaria a Guglielmo di Occam
- BLAISE PASCAL – filosofia di Miriam Gaudio
Materiale didattico
Introduzione alla filosofia
- Introduzione alla filosofia da culturanuova
- Mappe concettuali di Filosofia, Sociologia e Psicologia di sampognaro.it
Obiettivi e programmi
- Obiettivi didattici di Storia e Filosofia
- Obiettivi didattici per il documento classe quinta di Fabio Utli
- Dizionarietto filosofico adatto alle esercitazioni da assegnare agli studenti (parafrasi, riassunti, ricerche, analisi testuali). A – E, F-L, M-R, S-Z di Vittorio Mathieu – Aldo Rizza
- Piani di lavoro di filosofia di Fabio Utili
- Glossario da culturanuova
- Storia della filosofia in sintesi da culturanuova
- Letture consigliate di Fabio Utili
- Approfondimenti per la V di Fabio Utili
Classe terza
- Programma di Filosofia – classe terza
- Programma di Filosofia – classe terza in formato doc per word della prof.ssa Scalini del Liceo Malpighi di Bologna
- La filosofia come meraviglia in formato pdf di Sandro Borzoni
- La Seconda Navigazione in formato pdf di Sandro Borzoni
- Mito di Er in formato pdf di Sandro Borzoni
- Programma di filosofia per la classe terza – (File PDF, 20.3 KB) a cura del prof. Roberto Mastri del Liceo Malpighi di Bologna
Classe quarta
- Programma di filosofia per la classe quarta (File PDF, 54.1 KB) a cura del prof. Roberto Mastri del Liceo Malpighi di Bologna
- Programma di Filosofia – classe quarta in formato doc per word della prof.ssa Scalini del Liceo Malpighi di Bologna
- Programma svolto di Filosofia – classe quarta
- Programma di Filosofia – classe quarta
Classe quinta
- Programma di Filosofia – classe quinta
- Programma svolto di Filosofia – classe quinta
- Programma di Filosofia per la classe Quinta – (File PDF, 23.6 KB) a cura del prof. Roberto Mastri del Liceo Malpighi di Bologna a cura del prof. Roberto Mastri del Liceo Malpighi di Bologna
- Programma di Filosofia – classe quinta in formato doc per word della prof.ssa Scalini del Liceo Malpighi di Bologna
Esercizi e compiti
- Compiti per le vacanze pasquali di storia e filosofia, per terza, quarta e quinta liceo, in formato pdf, di Sandro Borzoni
- Compito di filosofia su presocratici, sofisti, Platone ed ellenisti
- Verifiche (con le relative correzioni) ed esercizi, lavori e percorsi elaborati dagli studenti di dolanf
- Verifiche di filosofia per la classe terza
- Come formulare il titolo di un compito di filosofia? di Michel Tozzi
- Archivio degli esercizi di filosofia di Mario Trombino
- Classificazione degli esercizi di filosofia di Mario Trombino
- Compiti di filosofia da Copernico a Kant
- Programma per la verifica di Filosofia in formato pdf di Sandro Borzoni
- Il classico di filosofia e di storia VD letture in vista dell’esame di stato, in formato pdf di Sandro Borzoni
Mappe concettuali e schemi
- Scarica i percorsi del prof. Benito Marino in formato ZIP
- Storia e filosofia in pdf di Sandro Borzoni
Utilizzo dell’informatica
- Lo Statuto Epistemologico della filosofia di fronte alle Nuove Tecnologie della Comunicazione di Fulvio Cesare Manara
- Insegnamento della filosofia e comunicazione multimediale di Fulvio Cesare Manara
- Linformatica e l’insegnamento della filosofia di Enzo Ruffaldi
- Matematica e filosofia
Didattica della filosofia
- Si può “didattizzare” l’insegnamento filosofico? di Michel Tozzi
- Note sul problema della comunicazione filosofica di Fulvio Cesare Manara
- Dalla programmazione all’azione didattica di Enzo Ruffaldi
- L’insegnamento della filosofia in Italia di Enzo Ruffaldi
- Insegnare a filosofare nella scuola di domani. Amministrare burocraticamente tempi e risorse o praticare ed esercitare il pensiero filosofico? di Graziella Morselli
- Bibliografia sulla didattica della filosofia di Fulvio Cesare Manara
Filosofia e donne
- Filosofi e filosofe: un incontro mancato di Graziella Morselli
Introduzione alla filosofia
- Introduzione alla Filosofia di ascuola.net
- Introduzione alla storia della Filosofia. Lezioni I-XII di Mario Trombino
- Filosofie della differenza: a che punto siamo? di Graziella Morselli
- Spunti per una didattica della filosofia tratti dall’esperienza delle università medievali di Andrea Porcarelli. Il file contiene Indicazioni bibliografiche
- Benjamin e Deleuze: il cinema nel pensiero di Patrizia Pesci
- Costruire percorsi didattici modulari in filosofia di Andrea Porcarelli
- Il metodo dello studio della filosofia e del suo insegnamento (1976) di Enrico Berti
- L’insegnamento della filosofia nella Scuola Secondaria (1980) di Enrico Berti
- Come insegnare filosofia nell’area comune (1984) di Enrico Berti
- Lo statuto “epistemologico” della storiografia filosofica (1984) di Enrico Berti
- L’insegnamento della filosofia nella nuova Scuola Secondaria (1984) di Enrico Berti
- Nuovi programmi per la Scuola Secondaria Superiore (1994) di Enrico Berti
- Strumenti didattici a sostegno della lezione di filosofia di Stefano Martini
- Manuale, testo filosofico e unità didattica di Stefano Martini
- La filosofia di fronte alla sfida della multidisciplinarità di Fabio Cioffi
- La situazione della didattica della filosofia in Italia attraverso l’evoluzione dei manuali scolastici di Fabio Cioffi
- I concetti filosofici di Frédéric Cossutta
- Come avventurarsi nell’etica applicata. Una prima esperienza didattica: medicina e morale di Giuseppe Deiana
- La filosofia nella scuola di massa di Mauro de Pasquale
- Il con-filosofare nell’apprendimento della filosofia di Mauro De Pasquale
- La relazione educativa e l’insegnamento della filosofia di Mauro De Pasquale
- La funzione delle metafore nei testi filosofici di Frédéric Cossutta
- Deleuze e la pedagogia del concetto. Su Che cos’è la filosofia? di Deleuze e Guattari, alla ricerca di una mappa concettuale per la filosofia nell’insegnamento medio di Silvio Gallo Quaderni di filosofia. Un’esperienza in aula di Aziz Lazrak
- Lezioni di filosofia sui Punti A del Programma dei Concorsi a Cattedre (Lezioni XIV, XV, XIX) di Armando Girotti
- La lingua al lavoro, il pensiero al lavoro di Nicol Grataloup
- Filosofia della storia della filosofia, capitolo 1 di Martial Gueroult
Esame di stato
- Terze prove Filosofia: tipologia A, tipologia B, tipologia C
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.