Odi et Amo, Storia di una passione
27 Gennaio 2019Archiloco
27 Gennaio 2019La filosofia è un’indagine razionale e sistematica sui fondamenti e sui principi primi di tutte le cose.
È un’esplorazione del mondo, della conoscenza, dell’essere umano e del suo posto nell’universo. Filosofare significa porsi domande fondamentali sulla vita, sulla realtà, sulla morale e sulla conoscenza.
Perché studiare filosofia?
- Sviluppa il pensiero critico: La filosofia ti insegna a ragionare in modo logico, a valutare le argomentazioni e a formare opinioni indipendenti.
- Amplia gli orizzonti: Ti permette di esplorare diverse culture e epoche storiche, confrontando diverse visioni del mondo.
- Migliora la comunicazione: Ti aiuta a esprimere le tue idee in modo chiaro e persuasivo.
- Stimola la creatività: La filosofia incoraggia a pensare “fuori dagli schemi” e a trovare soluzioni originali ai problemi.
I grandi temi della filosofia:
- Metafisica: Che cos’è la realtà? Qual è la natura dell’essere?
- Epistemologia: Che cos’è la conoscenza? Come possiamo conoscere la realtà?
- Etica: Cosa è il bene e il male? Quali sono i principi morali che dovrebbero guidare le nostre azioni?
- Logica: Quali sono le regole del ragionamento corretto?
- Politica: Qual è la migliore forma di governo? Quali sono i diritti e i doveri dei cittadini?
- Estetica: Che cos’è la bellezza? Qual è il ruolo dell’arte nella vita umana?
Un po’ di storia:
La filosofia ha origini antiche, risalendo ai filosofi greci come Socrate, Platone e Aristotele. Questi pensatori hanno posto le basi per la riflessione filosofica occidentale, affrontando temi come la natura dell’uomo, la conoscenza, la realtà e la felicità. Nel corso dei secoli, la filosofia si è sviluppata in diverse scuole e correnti di pensiero, influenzando profondamente la cultura, la scienza e la società.
Come iniziare a studiare filosofia:
- Leggi i classici: Inizia dai testi dei grandi filosofi, come Platone, Aristotele, Kant, Nietzsche e molti altri.
- Frequenta corsi: Iscriviti a corsi di filosofia all’università o a corsi online.
- Partecipa a gruppi di discussione: Condividi le tue idee con altre persone interessate alla filosofia.
- Leggi riviste e blog: Tieni aggiornato sulle ultime novità nel mondo della filosofia.
Perché la filosofia è importante oggi?
In un mondo sempre più complesso e in rapida evoluzione, la filosofia offre gli strumenti necessari per comprendere la realtà, prendere decisioni consapevoli e affrontare le grandi sfide del nostro tempo.
Appunti e materiale didattico di Filosofia di Miriam Gaudio
visita il Blog di Miriam Gaudio del circuito Atuttascuola
Filosofia antica
- Talete, il primo dei presocratici di Luigi Gaudio
-
Talete – filosofia di Miriam Gaudio
-
Anassimandro – filosofia di Miriam Gaudio
-
Anassimene – filosofia di Miriam Gaudio
-
Parmenide – filosofia di Miriam Gaudio
-
Anassagora di Miriam Gaudio
-
Empedocle e il pluralismo di Miriam Gaudio
-
Zenone di Miriam Gaudio
-
Eraclito – filosofia di Miriam Gaudio
-
Pitagora – filosofia e matematica di Miriam Gaudio
-
Democrito – filosofia di Miriam Gaudio
Sofisti:
-
PROTAGORA – filosofia di Miriam Gaudio
-
GORGIA – filosofia di Miriam Gaudio
-
IPPIA – filosofia di Miriam Gaudio
-
ANTIFONTE – filosofia di Miriam Gaudio
-
TRASIMACO – filosofia di Miriam Gaudio
-
CALLICLE – filosofia di Miriam Gaudio
Socrate:
-
SOCRATE – filosofia di Miriam Gaudio
-
Ambivalenza di Socrate di Roberto Persico
-
Socrate di Lisippo: un ritratto iconico del filosofo ad opera di un artista dell’ellenismo
Platone:
-
Platone di Luigi Gaudio
-
Platone di Miriam Gaudio
-
Vita di Platone Biografia, a cura di Miriam Gaudio
-
Gli scritti di Platone Opere, a cura di Miriam Gaudio
-
Apologia di Socrate di Platone
-
Apologia di Socrate verifica in classe
-
La mitologia per Platone di Miriam Gaudio
-
Il mito per Platone di Miriam Gaudio
-
Platone e il Mito della caverna di Miriam Gaudio
-
Il mito di Er di Platone di Miriam Gaudio
-
Il mito del carro alato di Platone di Miriam Gaudio
-
Politica e stato ideale per Platone di Miriam Gaudio
-
Platone e la conoscenza di Miriam Gaudio
-
La dialettica per Platone di Miriam Gaudio
-
La concezione dell’Arte di Platone di Miriam Gaudio
-
L’amore platonico di Miriam Gaudio
-
La concezione dell’uomo per Platone di Miriam Gaudio
-
La concezione del corpo e dell’anima per Platone di Miriam Gaudio
-
Escatologia platonica di Miriam Gaudio
-
L’iperuranio di Miriam Gaudio
-
La scoperta della metafisica in Platone di Miriam Gaudio
-
Platone, Ovidio e le transvalutazioni lessicali verifica in classe di Giovanni Ghiselli
-
Il Talete non detto da Platone di Aldo Bonet
-
Alcune considerazioni a partire da un libro di Livio Rossetti di Aldo Bonet
-
2 La potenza del desiderio di ciò che non si ha, leggendo il Simposio di Platone di Cristina Rocchetto
-
3 Nascere e crescere in un mondo in crisi. Ripartiamo dalle basi del pensiero di Platone di Cristina Rocchetto
-
3 L’amore statico di Platone: la possibilità umana di superamento del limite di Cristina Rocchetto
-
6 Platone ed il desiderio di vedere oltre di Cristina Rocchetto
-
16 Il tempo ciclico come figura del movimento ultimo su Platone/ni lessicali di Cristina Rocchetto
Aristotele:
-
ARISTOTELE – vita di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – scritti di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – paragone con Platone di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – metafisica – branchie e definizioni di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – metafisica – aitiologia di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – metafisica – usiologia di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – metafisica – ontologia di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – metafisica – teologia di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – matematica di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – fisica di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – logica di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – poetica di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – scienze pratiche – politica di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – scienze pratiche – etica di Miriam Gaudio
-
ARISTOTELE – psicologia di Miriam Gaudio
Ellenisti (in genere)
-
Neoplatonismo e Plotino di Miriam Gaudio
Filosofia romana e precristiana
-
Il tempo non è poco, se lo si spende bene – Seneca di Miriam Gaudio
-
Islam – storia di Miriam Gaudio
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.