La filosofia antica è una delle fasi più importanti e formative del pensiero filosofico occidentale.
Parte dal VI secolo a.C. in Grecia e si sviluppa fino alla fine dell’Impero Romano, attraversando diverse scuole di pensiero e autori che hanno gettato le basi della filosofia, della scienza e dell’etica come le conosciamo oggi.
1. I Presocratici: Le Origini della Filosofia
Temi principali: la ricerca dell’arché (il principio originario) e la spiegazione razionale della natura.
Filosofi principali:
Talete: considerato il primo filosofo, credeva che l’acqua fosse il principio di tutte le cose.
Anassimandro: introdusse il concetto di “ápeiron” (l’infinito) come fonte di tutto.
Eraclito: noto per la teoria del divenire, secondo cui tutto è in continua trasformazione (“panta rhei,” tutto scorre).
Parmenide: sostenitore dell’immutabilità dell’essere, in contrasto con Eraclito.
Empedocle: introdusse l’idea dei quattro elementi fondamentali (terra, aria, fuoco, acqua).
Democrito: sviluppò l’atomismo, teorizzando che tutto è composto da atomi indivisibili.
2. Sofisti: La Svolta Antropologica
Temi principali: il relativismo, l’arte della retorica e la centralità dell’uomo.
Filosofi principali:
Protagora: famoso per l’affermazione “l’uomo è misura di tutte le cose,” sostenendo un relativismo della conoscenza.
Gorgia: promosse lo scetticismo, affermando che nulla può essere conosciuto con certezza e che il linguaggio è limitato nel rappresentare la realtà.
I sofisti enfatizzavano l’importanza dell’individuo e della capacità di persuasione, distaccandosi dalla ricerca cosmologica per concentrarsi su questioni etiche e sociali.
3. Socrate e il Metodo Socratico
Temi principali: l’importanza dell’etica, la ricerca della verità attraverso il dialogo, e il concetto di virtù.
Metodo: Socrate non scrisse nulla, ma il suo metodo di insegnamento, noto come metodo socratico o “elenchos,” consisteva nel porre domande per far emergere le contraddizioni nel pensiero dell’interlocutore, stimolandolo a cercare la verità.
Rilevanza: Socrate introdusse un approccio critico alla conoscenza e all’autoconsapevolezza, focalizzandosi sulla questione di come vivere una vita giusta e buona.
4. Platone e l’Idealismo
Temi principali: la teoria delle idee (o forme), la distinzione tra mondo sensibile e mondo intellegibile, e la struttura ideale dello stato.
Opere principali: “La Repubblica,” “Fedone,” “Fedro,” “Il Simposio.”
Contributi:
Teoria delle Idee: secondo Platone, esistono idee perfette e immutabili (le “Idee”), di cui le cose materiali sono solo copie imperfette.
Dualismo: Platone distinse tra mondo sensibile (percepito con i sensi e soggetto a cambiamento) e mondo intellegibile (dove risiedono le Idee, eterno e immutabile).
Visione politica: in “La Repubblica,” Platone espone il suo concetto di stato ideale, governato dai filosofi-re.
5. Aristotele e il Realismo Empirico
Temi principali: la logica, la metafisica, l’etica, e la filosofia politica.
Opere principali: “Metafisica,” “Etica Nicomachea,” “Politica,” “Fisica.”
Contributi:
Teoria della causalità: Aristotele identificò quattro cause (materiale, formale, efficiente, finale) per spiegare il divenire degli esseri.
Dottrina dell’atto e della potenza: Aristotele distingue tra potenza (ciò che una cosa può diventare) e atto (ciò che è realmente), ponendo così le basi per la comprensione della trasformazione.
Etica: Aristotele definì la virtù come il giusto mezzo tra due estremi e teorizzò l’eudaimonia (felicità) come il fine ultimo dell’uomo.
6. Le Scuole Ellenistiche: Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo
Epicureismo:
Fondatore: Epicuro.
Temi: ricerca della felicità attraverso il piacere moderato e l’assenza di dolore (atarassia). Gli epicurei credevano nella tranquillità dell’animo come obiettivo di vita e nella gestione dei desideri.
Stoicismo:
Fondatori: Zenone di Cizio e, più tardi, pensatori come Seneca, Epitteto, e Marco Aurelio.
Temi: accettazione del destino, vivere secondo natura, e raggiungere l’imperturbabilità (apatheia) attraverso il controllo delle passioni.
Scetticismo:
Fondatore: Pirrone di Elide.
Temi: sospensione del giudizio e atteggiamento scettico verso le verità assolute, sostenendo che la saggezza consiste nell’astenersi dal formulare giudizi definitivi.
7. Neoplatonismo: Plotino e l’Uno
Fondatore: Plotino.
Temi principali: la ricerca dell’Uno come principio assoluto e indivisibile, da cui tutto proviene e verso cui tutto tende.
Contributi:
Teoria dell’emissione: l’Uno genera la realtà per emanazione, un processo in cui ogni livello inferiore è una manifestazione meno pura del livello superiore.
Misticismo: il ritorno all’Uno è considerato il culmine della vita spirituale e filosofica.
Rilevanza della Filosofia Antica
La filosofia antica offre una base essenziale per la comprensione della cultura occidentale. Concetti come la ricerca della verità, l’etica della virtù, e la teoria delle idee influenzano tutt’oggi il pensiero filosofico, scientifico e morale. La filosofia antica non solo cerca di rispondere a questioni cosmologiche, ma esplora anche l’essenza dell’essere umano e il modo migliore per vivere.
Appunti e materiale didattico di Filosofia di Miriam Gaudio