Odi et Amo, Storia di una passione
27 Gennaio 2019Archiloco
27 Gennaio 2019Appunti, schemi di studio, materiale didattico e riassunti di Miriam Gaudio sulla filosofia contemporanea
La filosofia contemporanea si sviluppa a partire dalla fine del XVIII secolo e prosegue fino ai giorni nostri. Questo periodo è caratterizzato dalla pluralità dei sistemi di pensiero, dalla critica alle certezze assolute e dall’apertura a nuovi orizzonti culturali, scientifici e sociali. È un’epoca in cui il pensiero filosofico si confronta con le sfide poste dalla modernità, dalla globalizzazione e dai rapidi cambiamenti tecnologici.
Contesto Storico e Culturale
La filosofia contemporanea emerge in un contesto di trasformazioni profonde:
- La rivoluzione industriale, che muta radicalmente il rapporto tra uomo e lavoro.
- Le rivoluzioni politiche (francese, americana, russa), che introducono nuove concezioni di libertà, uguaglianza e democrazia.
- Le due guerre mondiali, che sconvolgono le basi dell’ottimismo illuminista e spingono a riflettere sulla condizione umana.
- Le scoperte scientifiche e tecnologiche, come la teoria della relatività e l’informatica, che ridefiniscono i confini della conoscenza.
- La globalizzazione e l’affermazione della società di massa, con le relative implicazioni culturali e sociali.
Tematiche e Correnti Principali
1. Idealismo Tedesco
L’idealismo tedesco, sviluppatosi a cavallo tra XVIII e XIX secolo, rappresenta il tentativo di superare il criticismo kantiano. I principali esponenti sono:
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel: Elabora un sistema filosofico incentrato sullo sviluppo dialettico dello Spirito, che si realizza attraverso la storia.
- Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Schelling: Si concentrano sull’Io come principio fondamentale della realtà.
2. Positivismo
Il positivismo esalta il ruolo della scienza come unica fonte di conoscenza. I principali esponenti sono:
- Auguste Comte: Padre del positivismo, propone una gerarchia delle scienze culminante nella sociologia.
- John Stuart Mill: Combina l’empirismo con una riflessione etica basata sull’utilitarismo.
3. Marxismo
Karl Marx e Friedrich Engels sviluppano una filosofia materialista della storia basata sull’analisi dei rapporti economici e sociali. Il marxismo critica il capitalismo e propone una società senza classi, fondata sul comunismo.
4. Esistenzialismo
L’esistenzialismo si concentra sulla condizione umana, sulla libertà e sull’angoscia dell’esistenza. Tra i principali esponenti:
- Søren Kierkegaard: Considerato il padre dell’esistenzialismo, esplora il rapporto tra individuo e Dio.
- Jean-Paul Sartre: Sottolinea la libertà radicale dell’uomo e la responsabilità individuale.
- Martin Heidegger: Analizza l’essere umano come essere-per-la-morte e la relazione con il nulla.
5. Pragmatismo
Sorto negli Stati Uniti, il pragmatismo valuta il valore della verità in base alla sua utilità pratica. Tra i principali esponenti:
- Charles Sanders Peirce, William James e John Dewey.
6. Fenomenologia
La fenomenologia, fondata da Edmund Husserl, si propone di studiare l’esperienza così come viene vissuta, sospendendo ogni pregiudizio. Influenzò profondamente pensatori come Heidegger, Sartre e Maurice Merleau-Ponty.
7. Strutturalismo e Post-strutturalismo
Queste correnti nascono nel XX secolo, concentrandosi su strutture profonde che regolano i fenomeni culturali e sociali:
- Claude Lévi-Strauss (antropologia strutturale).
- Michel Foucault, Jacques Derrida e Roland Barthes, che introducono il post-strutturalismo, enfatizzando il decentramento del soggetto e il ruolo del linguaggio.
8. Filosofia Analitica
La filosofia analitica, sviluppatasi principalmente nei paesi anglosassoni, si focalizza sul linguaggio, la logica e la scienza:
- Ludwig Wittgenstein: Riflette sul linguaggio come strumento per descrivere il mondo.
- Bertrand Russell e G.E. Moore: Lavorano sull’analisi logica del linguaggio.
9. Decostruzionismo
Il decostruzionismo, associato a Jacques Derrida, critica la possibilità di una verità stabile e assoluta, ponendo l’accento sull’ambiguità del testo e del linguaggio.
10. Filosofia Contemporanea della Scienza
Pensatori come Karl Popper, Thomas Kuhn e Paul Feyerabend riflettono sulla natura del progresso scientifico e sulla struttura delle rivoluzioni scientifiche.
Temi Chiave
- Critica alla Metafisica
- La filosofia contemporanea tende a rifiutare sistemi metafisici assoluti, preferendo analisi concrete della realtà.
- Centralità del Linguaggio
- Il linguaggio diventa uno dei principali oggetti di studio, considerato non solo come strumento di comunicazione ma come costitutivo della realtà.
- La Libertà e la Responsabilità
- L’esistenzialismo e il pensiero etico contemporaneo esplorano il rapporto tra libertà individuale e responsabilità sociale.
- La Crisi della Ragione
- Gli eventi traumatici del XX secolo, come le guerre mondiali, portano molti filosofi a interrogarsi sui limiti della ragione.
- Globalizzazione e Multiculturalismo
- La filosofia contemporanea si confronta con la pluralità culturale e la necessità di dialogo tra diverse tradizioni di pensiero.
Conclusione
La filosofia contemporanea è caratterizzata dalla complessità e dalla diversità delle prospettive. Essa continua a interrogarsi sui grandi temi dell’esistenza, cercando risposte in un mondo in rapido cambiamento e sempre più interconnesso.
Dal romanticismo ai nostri giorni
visita il Blog di Miriam Gaudio del circuito Atuttascuola
-
L’IDEALISMO TEDESCO e le critiche a Kant – filosofia di Miriam Gaudio
-
FICHTE – idealismo tedesco – filosofia di Miriam Gaudio
-
SCHELLING – idealismo tedesco – filosofia di Miriam Gaudio
-
HEGEL – filosofia di Miriam Gaudio
-
IL ROMANTICISMO – in filosofia di Miriam Gaudio
-
IL PENSIERO SOCIALISTA di Miriam Gaudio
-
SCHOPENHAUER – filosofia di Miriam Gaudio
-
POLITICA CONTEMPORANEA – Posizioni nel mondo cattolico di Miriam Gaudio
-
ORIGINI DELLA POLITICA CONTEMPORANEA – lo Stato di Miriam Gaudio
-
LIBERALISMO E DEMOCRAZIA di Miriam Gaudio
-
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.