Il tempo e gli spazi dell’illuminismo
28 Dicembre 20193 La fiera della vanita’ – sceneggiato RAI terza puntata
28 Dicembre 2019Il dativo è un caso grammaticale che svolge diverse funzioni e può assumere vari significati a seconda del contesto.
Di seguito, esplorerò le principali funzioni e i costrutti del dativo, in particolare in italiano e nelle lingue che ne fanno uso, come il latino o il tedesco.
1. Dativo di Termine
- Funzione: Indica la persona o la cosa a cui è destinata un’azione, un oggetto o un sentimento.
- Esempio: “Ho dato un libro a Marco.” Qui, “a Marco” è il complemento di termine, e “Marco” è in dativo.
2. Dativo di Possesso
- Funzione: Indica il possessore di qualcosa.
- Esempio (Latino): “Liber est mihi.” (Il libro è mio.)
- Esempio (Italiano arcaico): “Mi è caro” (invece di “è caro a me”).
3. Dativo di Interesse o Vantaggio
- Funzione: Indica la persona per cui viene fatto qualcosa, evidenziando un interesse o un vantaggio.
- Esempio: “Ho cucinato per te.” Qui, “per te” è interpretato come dativo di vantaggio.
4. Dativo Etico
- Funzione: Usato per esprimere un coinvolgimento affettivo o un particolare interesse emotivo da parte del parlante verso ciò che sta dicendo.
- Esempio (Italiano): “Mi ha combinato un bel pasticcio!” (con “mi” che indica un coinvolgimento personale).
- Esempio (Latino): “Quid tibi est?” (Che c’è per te?).
5. Dativo di Scopo o Finalità
- Funzione: Indica lo scopo o il fine per cui si compie un’azione.
- Esempio (Latino): “Praesidio esse” (Essere di protezione).
- Esempio (Italiano): Anche se in italiano moderno non è frequente, si può vedere in espressioni come “essere di conforto”.
6. Dativo d’ Agente (con il gerundivo)
- Funzione: Nel latino, si usa il dativo per indicare chi deve fare qualcosa quando si usa una forma passiva impersonale con un gerundivo.
- Esempio: “Mihi faciendum est” (Devo farlo, letteralmente: “A me è da fare”).
7. Dativo con Verbi Intransitivi
- Funzione: Alcuni verbi intransitivi reggono il dativo per indicare il destinatario dell’azione.
- Esempio (Italiano): “Credo a te.”
- Esempio (Tedesco): “Ich helfe dir.” (Io ti aiuto).
8. Dativo alla greca
- Funzione: In alcune costruzioni, specialmente in latino poetico o influenzato dal greco, il dativo può essere usato con una funzione di strumento o causa.
- Esempio (Latino): “Nec mihi somnum invenire potest.” (E non posso trovare il sonno).
9. Dativo di Invidia o Danno
- Funzione: Indica la persona a cui nuoce l’azione o che subisce un danno.
- Esempio (Latino): “Dative noceo” (Faccio danno a voi).
Considerazioni finali
Il dativo, quindi, è un caso molto versatile e le sue funzioni possono variare a seconda del contesto linguistico. In italiano, pur essendo meno evidente come caso separato rispetto ad altre lingue, i concetti sottostanti del dativo sono ancora molto presenti nella struttura dei complementi e dei verbi.