Volontariato
27 Gennaio 2019Confronto tra Il principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
27 Gennaio 2019George Berkeley è uno dei principali filosofi dell’età moderna, noto per la sua teoria dell’idealismo immaterialista, che sostiene che la realtà esiste solo nella percezione delle menti e che la materia non ha un’esistenza indipendente.
Questa visione filosofica ha avuto un impatto duraturo sulla metafisica, sull’epistemologia e sul dibattito filosofico sulla natura della realtà.
Contesto Storico e Biografico
- Nascita: Nato il 12 marzo 1685 a Kilkenny, in Irlanda.
- Educazione: Studiò al Trinity College di Dublino, dove mostrò interesse per la filosofia, la matematica e la teologia.
- Carriera ecclesiastica: Fu ordinato sacerdote anglicano e successivamente divenne vescovo di Cloyne.
- Viaggi e attività: Viaggiò in Europa e nel Nuovo Mondo con l’obiettivo di fondare un college missionario alle Bermuda, ma il progetto fallì.
- Morte: Morì il 14 gennaio 1753 a Oxford, in Inghilterra.
Pensiero Filosofico
Idealismo immaterialista
Berkeley è famoso per la sua massima: “Esse est percipi aut percipere” (Essere è essere percepito o percepire). Questa frase riassume il cuore del suo pensiero:
- Negazione della materia: La materia, intesa come qualcosa che esiste indipendentemente dalla percezione, non esiste.
- Esistenza attraverso la percezione: Gli oggetti esistono solo in quanto vengono percepiti da una mente. Se nessuno percepisce un oggetto, esso non esiste.
- Ruolo di Dio: Per evitare il rischio di nichilismo, Berkeley introduce Dio come la Mente Suprema che percepisce tutto costantemente, garantendo così l’esistenza continua delle cose.
Critica al materialismo
Berkeley respinse il materialismo, che considerava la materia come una realtà indipendente dalla mente:
- Incoerenza del materialismo: Riteneva che le qualità sensibili (colore, sapore, odore, ecc.) non potessero esistere separatamente dalla mente.
- Sfiducia nelle astrazioni: Sostenne che molti concetti filosofici erano il risultato di astrazioni non necessarie e che il mondo è accessibile solo attraverso le percezioni sensibili.
Opere Principali
- “A Treatise Concerning the Principles of Human Knowledge” (1710):
- Esposizione sistematica del suo idealismo immaterialista.
- Critica alla nozione di materia come qualcosa di esistente al di fuori della percezione.
- “Three Dialogues between Hylas and Philonous” (1713):
- Presentazione in forma dialogica delle sue idee.
- Philonous rappresenta Berkeley e difende la sua teoria, mentre Hylas incarna le idee materialiste.
- “Alciphron, or the Minute Philosopher” (1732):
- Un’opera apologetica in cui difende il cristianesimo contro il razionalismo e lo scetticismo.
- “The Analyst” (1734):
- Critica del calcolo infinitesimale e del metodo matematico, rivolta contro Newton e i suoi seguaci.
Implicazioni Filosofiche
1. Epistemologia
- Berkeley enfatizza l’importanza dell’esperienza sensibile come unica fonte di conoscenza.
- Critica la distinzione cartesiana tra res cogitans (mente) e res extensa (materia).
2. Metafisica
- La sua concezione immaterialista influenza il dibattito sulla natura della realtà, sostenendo che essa è costituita da idee e menti.
3. Religione e filosofia
- L’introduzione di Dio come percezione continua è una risposta sia filosofica sia teologica alle critiche contro l’idealismo, mantenendo la coerenza della realtà percepita.
Critiche e Influenza
- Critiche:
- Molti filosofi, tra cui Samuel Johnson e David Hume, criticarono la negazione della materia di Berkeley, considerandola controintuitiva.
- La teoria sembra rendere la realtà troppo dipendente dalla percezione soggettiva.
- Influenza:
- Berkeley influenzò profondamente la filosofia successiva, compreso l’empirismo britannico e il fenomenalismo.
- I suoi lavori aprirono la strada a dibattiti sulla relazione tra percezione, realtà e linguaggio.
Eredità
George Berkeley rimane una figura chiave nella filosofia moderna, riconosciuto per il suo coraggio intellettuale e la sua capacità di sfidare le convinzioni consolidate. Anche se la sua teoria immaterialista non è stata universalmente accettata, essa ha arricchito il dibattito filosofico sulla natura della realtà e della conoscenza. La città di Berkeley, in California, prende il nome in suo onore, un tributo duraturo al suo impatto culturale e intellettuale.
FILOSOFIA dell’età moderna
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
-
Locke e Berkeley in power point, di Antonio Afeltra, disponibile anche la presentazione subito a tutto schermo
Materiale didattico e appunti su altri siti
-
George Berkeley appunti dalle lezioni di filosofia del prof. Maurilio Lovatti, di Paola Volonghi
-
Schema su Berkeley di Fabio Utili
-
Berkeley del prof. Donato Romano
-
Berkeley di Diego Fusaro
Filosofia dell’età moderna
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Sviluppi della filosofia inglese da Hobbes a Locke e Hume di Luigi Gaudio
-
Thomas Hobbes di Luigi Gaudio
-
Commento ad un brano di Hobbes sul concetto di libertà di Luigi Gaudio
-
Confronto fra le teorie politiche di John Locke e di Thomas Hobbes di Luigi Gaudio
-
John Locke di Elena
-
JOHN LOCKE – filosofia di Miriam Gaudio
-
Che cos’è lo stato di natura in filosofia? di Luigi Gaudio
-
Powerpoint su Empirismo della prof.ssa Irma Lanucara
-
Davide Hume di Elena
-
Developments in English Philosophy: From Hobbes to Locke and Hume di Luigi Gaudio
-
DAVID HUME – filosofia di Miriam Gaudio
Materiale didattico e appunti su altri siti
-
Appunti di Interruzioni Hobbes
-
Hobbes di Diego Fusaro
-
Hobbes del prof. Donato Romano
-
Locke e Berkeley in power point, di Antonio Afeltra, disponibile anche la presentazione subito a tutto schermo
-
John Locke appunti dalle lezioni di filosofia del prof. Maurilio Lovatti, di Paola Volonghi
-
Appunti di Interruzioni Locke
-
Empirismo & Razionalismo di Claudio Fiorillo
-
Locke del prof. Donato Romano
-
Locke di Diego Fusaro
-
Schema su Locke di Fabio Utili
-
Locke di Luigi De Bellis
-
David Hume appunti dalle lezioni di filosofia del prof. Maurilio Lovatti, di Paola Volonghi
-
Schema su Hume di Fabio Utili
-
Hume, David da lafrusta
-
Empirismo & Razionalismo di Claudio Fiorillo
-
Hume del prof. Donato Romano
-
David Hume di Diego Fusaro
-
Freud e il problema di Hume di Alberto Barli
Ascolta il podcast sulla Filosofia
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.
Audio Lezioni di Storia moderna e contemporanea del prof. Gaudio
Ascolta “Storia moderna e contemporanea” su Spreaker.