Volontariato
27 Gennaio 2019Confronto tra Il principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
27 Gennaio 2019Hegel è uno dei più importanti e influenti filosofi dell’idealismo tedesco e dell’intera storia della filosofia.
La sua opera segna il culmine del pensiero idealista, basandosi sull’idea che la realtà sia il prodotto dello sviluppo dialettico dello Spirito Assoluto. Il suo sistema filosofico abbraccia ogni aspetto della realtà: natura, storia, politica, arte, religione e filosofia.
1. Contesto storico e culturale
- L’eredità kantiana e idealista:
- Hegel riprende e supera il dualismo di Kant e il soggettivismo di Fichte, costruendo un sistema che include tanto il soggetto quanto l’oggetto, tanto lo spirito quanto la natura.
- L’influenza del romanticismo:
- Condivide con il romanticismo l’idea di una realtà organica e dinamica, ma rifiuta la sua dimensione irrazionalistica.
- La Rivoluzione francese e il pensiero politico:
- Hegel vede nella Rivoluzione francese un momento chiave della storia, in cui la libertà si afferma come principio universale.
2. La filosofia di Hegel: i punti fondamentali
a. La dialettica
- Metodo dialettico:
- Il cuore del pensiero di Hegel è la dialettica, un processo in tre momenti: tesi, antitesi, sintesi.
- Ogni affermazione (tesi) genera la propria opposizione (antitesi), e il conflitto tra i due viene superato in una sintesi superiore che include e trascende entrambi.
- Carattere dinamico della realtà:
- La realtà non è statica, ma si sviluppa continuamente attraverso opposizioni e superamenti.
b. L’Assoluto
- L’Assoluto come totalità:
- L’Assoluto è il principio fondamentale della realtà, l’unità di soggetto e oggetto, pensiero ed essere.
- Conoscenza dell’Assoluto:
- La filosofia è il mezzo attraverso cui l’Assoluto si comprende pienamente.
- L’Assoluto non è un’entità trascendente, ma si manifesta nel mondo e nella storia.
c. Filosofia della storia
- La storia come progresso razionale:
- La storia umana è il processo attraverso cui lo Spirito prende coscienza di sé.
- Ogni epoca storica rappresenta un momento dello sviluppo dello Spirito verso la libertà.
- La libertà:
- Il fine della storia è la realizzazione della libertà, intesa come autocoscienza dello Spirito.
- La libertà si concretizza nelle istituzioni politiche, sociali e culturali.
- Popoli e stati:
- Ogni popolo o civiltà ha un ruolo specifico nella storia universale, ma viene superato quando esaurisce il suo contributo.
d. Filosofia dello Spirito
- Spirito soggettivo, oggettivo e assoluto:
- Spirito soggettivo: riguarda la coscienza individuale (percezione, autocoscienza, ragione).
- Spirito oggettivo: si manifesta nelle istituzioni sociali, nel diritto, nella morale e nella politica.
- Spirito assoluto: è la forma più alta dello Spirito, che si realizza nell’arte, nella religione e nella filosofia.
- Arte, religione e filosofia:
- L’arte rappresenta lo Spirito in forma sensibile.
- La religione esprime lo Spirito in forma simbolica.
- La filosofia è la forma più alta di conoscenza, in quanto coglie l’Assoluto nella sua razionalità.
e. Filosofia della natura
- La natura come alienazione dello Spirito:
- La natura è il momento in cui lo Spirito si oggettiva, diventando qualcosa di separato e distinto da sé.
- Unità di natura e spirito:
- La natura non è un’entità indipendente, ma un momento necessario nello sviluppo dello Spirito.
3. Le principali opere
- “Fenomenologia dello Spirito” (1807):
- Descrive il percorso della coscienza umana verso l’autocoscienza e la conoscenza dell’Assoluto.
- Celebre è il passaggio della “dialettica servo-padrone”, che illustra il rapporto tra dominazione e libertà.
- “Enciclopedia delle Scienze Filosofiche” (1817):
- Espone in modo sistematico la filosofia di Hegel, articolata in logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito.
- “Lineamenti di Filosofia del Diritto” (1820):
- Tratta il rapporto tra individuo, stato e libertà.
- Afferma che lo stato è la realizzazione concreta della libertà.
4. Influenza del pensiero hegeliano
- Marxismo:
- Karl Marx adotta la dialettica hegeliana, trasformandola in una teoria materialista della storia.
- Esistenzialismo:
- Kierkegaard critica Hegel per aver sacrificato l’individualità concreta all’astrazione dello Spirito.
- Positivismo:
- Il positivismo rifiuta l’approccio speculativo di Hegel, preferendo l’osservazione empirica.
- Neoidelismo:
- Filosofi come Croce e Gentile riprendono e riformulano il pensiero hegeliano nel contesto italiano.
5. Critiche a Hegel
- Astrazione e totalitarismo:
- Alcuni critici accusano Hegel di ridurre la realtà concreta a un sistema astratto.
- La sua concezione dello stato è stata interpretata come una giustificazione del totalitarismo.
- Insufficienza empirica:
- La filosofia di Hegel è stata criticata per il suo scarso interesse per i dati empirici e l’osservazione scientifica.
- Eccesso di sistematicità:
- Il suo sistema filosofico è considerato troppo rigido e totalizzante, lasciando poco spazio alla contingenza.
6. Eredità
Hegel ha esercitato un’influenza duratura sulla filosofia, la politica, la teologia e la cultura. La sua concezione della storia, la dialettica e la centralità dello Spirito hanno ispirato pensatori di ogni orientamento, rendendolo uno dei pilastri della filosofia moderna e contemporanea.
Appunti e materiale didattico su atuttascuola
-
Hegel di Elena Fortini
-
Verifica di Filosofia su Hegel di Alissa Peron
-
Hegel: la giustificazione filosofica della guerra di Marco Barera
-
Lo spirito oggettivo in Hegel in power point (109 kbyte) del prof. Giuliano Fasani*
-
Appunti su Hegel di Ludovica
Appunti e materiale didattico su altri siti
-
Hegel, la ragione come mondo n,1 lo streaming della prima parte della lezione di Costantino Esposito: Hegel, la ragione come mondo
-
Hegel, la ragione come mondo n.2 video streaming della seconda parte della lezione di Costantino Esposito
-
Hegel di Fabio Utili
-
G.W.F. Hegel di Claudio Fiorillo
-
Da Hölderlin a Hegel di Hans Georg Gadamer
-
Hegel del prof. Donato Romano
-
Hegel2 del prof. Donato Romano
-
Hegel: la logica del prof. Donato Romano
-
Il giovane Hegel di Hans Georg Gadamer
-
Hegel: la fenomenologia dello spirito di Hans Georg Gadamer
-
Hegel: la dialettica di Hans Georg Gadamer
-
Hegel: la Scienza della Logica di Hans Georg Gadamer
-
Hegel: l’estetica di Hans Georg Gadamer
-
L’eredità di Hegel di Hans Georg Gadamer
-
Hegel di Luigi De Bellis
-
G. G. Hegel (La fenomenologia dello spirito) di Appunti e ricerche
-
Per una storia delle interpretazioni novecentesche di Hegel di Alessandro Ceccarelli
-
L’irrequietezza dell’essere. Verità e bellezza nello “Spirito del Cristianesimo” di Hegel di Mario Trombino
-
Guida allo studio della Vita di Gesù di Hegel di Maurizio Pancaldi
-
HEGEL di Diego Fusaro
-
Hegel, Georg F. Wilhelm da lafrusta
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.