Volontariato
27 Gennaio 2019Confronto tra Il principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
27 Gennaio 2019La filosofia tedesca alla fine del XVIII e all’inizio del XIX secolo ha visto un periodo di straordinaria creatività intellettuale, in gran parte ispirato dall’idealismo trascendentale di Immanuel Kant.
L’idealismo ottocentesco rappresenta una delle correnti più significative del pensiero moderno. Nato come risposta e superamento del criticismo kantiano, si sviluppa soprattutto in Germania, con autori come Fichte, Schelling e Hegel, ma avrà influenze in tutta Europa. Questo movimento si basa sull’idea che la realtà non esista indipendentemente dalla mente, ma sia il prodotto dello spirito, dell’Io o della ragione.
1. Contesto storico e culturale
- Risposta a Kant: L’idealismo prende le mosse dal criticismo di Kant, superandone il dualismo tra fenomeno e noumeno.
- Romanticismo: L’idealismo si intreccia con il romanticismo, condividendo la valorizzazione dello spirito umano, della creatività e della libertà.
- Centralità dello Spirito: La realtà viene interpretata come il risultato dello sviluppo dello spirito umano, che è libero e razionale.
2. Principali esponenti dell’idealismo
Johann Gottlieb Fichte (1762–1814)
- La dottrina della scienza:
- Punto di partenza: l’Io assoluto.
- L’Io è il principio creatore della realtà; tutto ciò che esiste è il prodotto dell’attività dell’Io.
- La realtà materiale è posta dall’Io come limite per il proprio auto-superamento.
- Libertà e attività:
- La libertà è l’essenza stessa dell’Io.
- La vita umana è un continuo sforzo per riconciliare Io e non-Io.
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775–1854)
- Filosofia della natura:
- La natura non è un meccanismo inerte, ma un organismo vivente.
- La natura è spirito in potenza, mentre lo spirito è natura realizzata.
- Sistema dell’identità:
- Unificazione tra natura e spirito.
- Entrambi sono manifestazioni dell’Assoluto, una realtà unica e indivisibile.
- Arte e filosofia:
- L’arte è il momento culminante della filosofia, in quanto capace di rivelare l’unità tra natura e spirito.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831)
- La dialettica:
- La realtà si sviluppa attraverso il processo dialettico: tesi, antitesi e sintesi.
- Ogni opposizione nella realtà è superata in una sintesi superiore, che include e trascende i termini precedenti.
- L’Assoluto:
- L’Assoluto è lo spirito universale che si manifesta nella storia e nella realtà.
- La storia umana è il processo attraverso cui l’Assoluto prende coscienza di sé.
- Filosofia della storia:
- La storia è razionale, guidata dallo sviluppo dello spirito.
- Ogni epoca storica rappresenta un momento del progresso dello spirito verso la libertà.
- Religione, arte e filosofia:
- Religione e arte sono forme inferiori di conoscenza rispetto alla filosofia, che è il culmine dello sviluppo dello spirito.
3. Temi centrali dell’idealismo
La centralità dell’Io
- L’Io non è solo il soggetto conoscente, ma il principio creatore della realtà.
- La realtà è comprensibile solo in relazione all’attività dello spirito.
L’unità di natura e spirito
- La natura e lo spirito sono manifestazioni di una stessa realtà fondamentale: l’Assoluto.
- La natura è dinamica, non un meccanismo statico.
Il progresso storico
- La storia è il luogo in cui lo spirito si sviluppa e prende coscienza di sé.
- Ogni conflitto nella storia è un momento necessario del progresso verso la libertà.
Il ruolo della libertà
- La libertà è il fine ultimo dello sviluppo dello spirito.
- L’essenza dell’essere umano è la capacità di superare i limiti posti dalla realtà.
4. Influenza dell’idealismo
L’idealismo ha avuto un’enorme influenza su:
- La filosofia successiva:
- Marx ha trasformato il metodo dialettico di Hegel nel materialismo storico.
- Kierkegaard ha criticato Hegel, aprendo la strada all’esistenzialismo.
- Nietzsche e Schopenhauer hanno ripreso e riformulato temi idealistici.
- Le scienze umane:
- Hegel ha influenzato profondamente la sociologia, la teologia e la storia.
- L’arte e la letteratura:
- Schelling ha ispirato molti artisti romantici nella concezione dell’arte come espressione dell’Assoluto.
5. Critiche all’idealismo
- Materialismo:
- Filosofi come Feuerbach e Marx hanno criticato l’idealismo per il suo carattere astratto e metafisico, sottolineando l’importanza delle condizioni materiali.
- Esistenzialismo:
- Kierkegaard ha accusato l’idealismo di trascurare la dimensione esistenziale e concreta dell’individuo.
- Positivismo:
- Il positivismo rifiuta le speculazioni metafisiche dell’idealismo, ponendo al centro l’osservazione empirica.
Conclusione
La filosofia idealista dell’Ottocento ha rappresentato un momento di grande creatività intellettuale, affrontando temi fondamentali come la libertà, il progresso e l’unità della realtà. Nonostante le critiche, l’idealismo ha lasciato un’eredità duratura, continuando a influenzare il pensiero filosofico, politico e culturale fino ai giorni nostri.
Appunti e materiale didattico su Fichte e Schelling atuttascuola
-
I discorsi alla nazione tedesca di Fichte di Raffaele Orrù
-
I discorsi alla nazione tedesca di Fichte di Andrea Cornelli
-
FICHTE – idealismo tedesco – filosofia di Miriam Gaudio
-
Verifica di Filosofia su Fichte e Schelling di Alissa Peron
Appunti e materiale didattico su Fichte altri siti
- Schema su Fichte di Fabio Utili
-
Johann Fichte di Appunti e ricerche
-
Fichte del prof. Donato Romano
-
Fichte2 del prof. Donato Romano
-
Fichte3 del prof. Donato Romano
-
Johann G. Fichte di Claudio Fiorillo
-
FICHTE di Diego Fusaro
-
Da Kant a Fichte di Hans Georg Gadamer
-
Su Fichte del prof. Benito Marino in formato PDF
Appunti e materiale didattico su Schelling su altri siti
-
F. W.J. Schelling di Claudio Fiorillo
-
Friedrich Schelling di Francesco Magagnino
-
Il panteismo di Schelling di Francesco Magagnino
-
Schelling e Kierkeegard di Hans Georg Gadamer
-
La filosofia della Natura di Francesco Magagnino
-
Frank Lloyd Wright di Francesco Magagnino
-
Schelling del prof. Donato Romano
-
L’Architettura Organica di Francesco Magagnino
-
The Fallingwater di Francesco Magagnino
-
Schellling di Fabio Utili
-
SCHELLING di Diego Fusaro
Materiale didattico e appunti sull’idealismo altri siti
-
Relazioni fra l’età dell’illuminismo e quella del romanticismo di Fabio Utili
-
Cultura tedesca tra Settecento e Ottocento del prof. Donato Romano
-
Idealismo di Appunti e ricerche
-
Idealismo e Spiritualismo di Fabio Utili
-
Chateaubriand di Luigi De Bellis
-
Beaumarchais di Luigi De Bellis
-
Neoidealismo italiano del prof. Donato Romano
-
La Rochefoucauld di Luigi De Bellis
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.