Il buon nome di Dino Buzzati
28 Dicembre 2019Il romanzo Lo scudo di Talos di Valerio Massimo Manfredi
28 Dicembre 2019
“Il cavaliere inesistente” è un capolavoro della letteratura italiana contemporanea, che fa parte della trilogia “I nostri antenati” di Italo Calvino, insieme a “Il visconte dimezzato” e “Il barone rampante”.
Nel romanzo, Calvino ci porta in un mondo fantastico e fiabesco, ambientato nel Medioevo, dove il protagonista, Agilulfo, è un cavaliere che ha una particolarità unica: è completamente inesistente, ovvero è composto solo dalla sua armatura.
Nonostante questa caratteristica apparentemente impossibile, Agilulfo si comporta come un cavaliere vero e proprio, partecipa a tornei, difende i deboli e cerca di ottenere il riconoscimento della sua esistenza attraverso le sue imprese eroiche.
Attraverso la narrazione di Calvino, il lettore viene coinvolto in una riflessione profonda sulla natura dell’identità e sull’importanza del riconoscimento sociale. Agilulfo rappresenta la ricerca di un senso di sé e di una propria identità, nonostante la sua esistenza fisica sia dubbia.
Il romanzo è ricco di elementi fantastici, humor e satire sociale, oltre a offrire una lettura profonda e stimolante sul significato dell’esistenza e sull’importanza della costruzione della propria identità.