Riassunto dei capitoli del Candido di Voltaire
8 Ottobre 2022Federico II e la sesta crociata
8 Ottobre 2022La commedia nel Candido di Voltaire varia dall’ironia alla parodia, e ci porta verso situazioni burlesche.
- Voltaire, essendo un filosofo del Secolo dei Lumi, usa, contro ogni censura, il registro comico con ironia, per trasmettere il suo messaggio derisorio sulla guerra e sulle credenze del suo tempo.
Il comico e l’ironia nel Candido di Voltaire
- La parola ‘‘comico’’ designa sin dall’antichità qualsiasi opera teatrale.
- In Voltaire il registro comico si applica a soggetti ordinari, trattati con uno stile familiare, dove spesso domina l’intenzione satirica e morale: la commedia “punisce la morale ridendo”, ridicolizzando personaggi o vizi alla moda.
Le diverse declinazioni del comico
Quali che siano le forme, la commedia è sempre fatta di un contrasto: la discrepanza tra l’apparenza di serietà
da una parte e il ridicolo o lo sproposito di una affermazione dall’altra. Il romanzo di Candido manifesterà questa discrepanza attraverso la combinazione di termini a diversi livelli linguistici, attraverso i giochi di parole, l’uso incongruo del vocabolario e della sintassi.
Le fantasie verbali, cioè come Voltaire ironizza inventando i nomi dei personaggi e dei luoghi
- “Candide” (I) si addice all’ingenuità e all’innocenza del giovane eroe-inesperto.
- “Cunegonda” (I) deriva da Santa Cunegonda, principessa tedesca, canonizzata nel 1012 per aver potuto provare, alla prova del fuoco, di essere casta e vergine, ma il nome ha in sé anche allusioni erotiche dissacranti.
- “Pangloss” (I) è una composizione di due parole di origini greca, che possono essere variamente interpretate. Io preferisco interpretarlo ironicamente così: Pangloss «dice tutto», ma in realtà non dice niente di sensato
- “Cacambo” (XIV) è una parola di orgine incerta, fra l’indio e lo spagnolo.
- “Paquette” (IV) deriva probabilmente da una favola di La Fontaine (il Sacerdote e la Morte)
- “Wallflower” = Violaciocca (XXV) forse perché questo nome ispira la freschezza e la bellezza di un fiore che cresce tra le fenditure dei muri.
- “Venderdendure” è il nome, anche questo misterioso, ma certamente comico, scelto per un personaggio ebreo, in cui convergono molto chiaramente le parole «Vendeur» (Venditore) e «Dent dure» (dente duro).
- “Thunder-Ten-Tronckh” (I) è una voluta allitterazione che ricorda le vocali germaniche. “Tronckh” è una pura invenzione fonica, che fa pensare ironicamente a “Shtroumpf” (gamberetto) inoltre i legami anglosassoni con quelli germanici si ritrovano nella parola “Thunder” che significa tuono.
- In “don Fernando d’Ibarra, y Figueroa, y Mascarenes, y Lampourdos, y Souza” (XIII) la parodia di nomi spagnoli è accoppiata con una bella miscela di basco e portoghese.
- “Atocha” si presenta come la città dove si venera la Vergine, ma è anche la “vergine incinta”
Conclusione
- La commedia in Candido varia quindi dall’ironia alla parodia, e ci porta verso situazioni burlesche.
- Voltaire, essendo un filosofo del Secolo dei Lumi, usa, contro ogni censura, il registro comico con ironia, per trasmettere il suo messaggio derisorio sulla guerra e sulle credenze del suo tempo.