Le tematiche del romanzo Il mondo nuovo di Aldous Huxley
28 Dicembre 2019Il naso di Nicolaj Gogol
28 Dicembre 2019
“Una barca nel bosco” di Paola Mastrocola, romanzo del 2003. è una riflessione amara e disincantata sul sistema scolastico italiano e sulla società in generale, presentata attraverso il viaggio personale e formativo del protagonista, Gaspare Torrente.
Gaspare è un ragazzo brillante, figlio di un pescatore, che si trasferisce dalla sua isola meridionale in una grande città per frequentare il liceo classico, portando con sé una passione per la letteratura e la cultura. Tuttavia, il suo entusiasmo per lo studio e la conoscenza si scontra con una realtà scolastica completamente diversa da ciò che immaginava.
Il degrado della scuola nel romanzo:
- Superficialità e conformismo: Una delle critiche principali che emerge nel romanzo riguarda la superficialità del sistema scolastico, che sembra non valorizzare più l’impegno e il merito. Gaspare si trova in una scuola dove il conformismo domina e dove l’originalità e il pensiero critico sono trascurati. Gli studenti non sono più interessati ad approfondire le materie e cercano soltanto il modo più veloce per passare gli esami, mentre gli insegnanti non sembrano più appassionati o dediti a trasmettere conoscenza.
La scuola diventa così un luogo di alienazione, dove lo studio è privo di significato e i talenti vengono soffocati dall’apatia generale. In questo contesto, la cultura non è considerata una risorsa preziosa, ma un peso inutile. Gaspare, con il suo amore per lo studio e per le lingue classiche, appare come una sorta di “pesce fuor d’acqua”, un ragazzo che cerca di trovare il suo spazio in un mondo che non capisce e che non lo comprende.
- Il fallimento del sistema educativo: Il romanzo denuncia il fallimento del sistema scolastico nel suo compito fondamentale di formare le nuove generazioni. Mastrocola ci mostra una scuola che ha perso di vista la sua missione primaria: quella di educare, ispirare e preparare gli studenti a pensare criticamente e ad apprezzare la conoscenza. Al contrario, la scuola del romanzo sembra orientata solo alla sopravvivenza burocratica, insegnando un sapere frammentato e decontestualizzato, senza coltivare le capacità individuali o promuovere l’intelligenza e il merito.
Il titolo del romanzo, “Una barca nel bosco”, riflette proprio questa sensazione di estraneità e disadattamento: Gaspare è la barca che si trova fuori dal suo elemento naturale, il mare, e si perde in un ambiente ostile e incomprensibile come il bosco. La scuola, che dovrebbe essere un luogo di crescita e di emancipazione, diventa invece per lui un luogo di confusione e disillusione.
- Il disinteresse degli insegnanti: Nel romanzo, gli insegnanti, che dovrebbero essere i pilastri del sistema educativo, sono spesso rappresentati come figure stanche e distaccate. Piuttosto che motivare gli studenti, sembrano più preoccupati della routine e delle formalità scolastiche, incapaci di stimolare la passione per lo studio e la curiosità intellettuale. Questa rappresentazione mette in luce la critica di Mastrocola a un corpo docente che ha perso la sua funzione di guida e che non riesce più a creare un legame significativo con gli alunni.
- La critica al livellamento verso il basso: Un altro tema importante è il livellamento verso il basso del sistema scolastico. Invece di premiare l’eccellenza e incentivare il talento, la scuola tende a uniformare tutti gli studenti, offrendo un’istruzione standardizzata che non riconosce e non valorizza le capacità individuali. Gaspare, con la sua intelligenza e il suo talento, si sente sempre più isolato in un ambiente che non gli offre la possibilità di esprimersi e di svilupparsi. La scuola del romanzo non promuove la meritocrazia, ma anzi scoraggia chi è diverso o fuori dagli schemi.
- La perdita del valore della cultura: Mastrocola denuncia anche la perdita del valore della cultura nella società contemporanea. La cultura, che dovrebbe essere vista come un bene prezioso e una fonte di arricchimento, è percepita come inutile e obsoleta. Gaspare è un ragazzo appassionato di latino e greco, discipline che simboleggiano la profondità del sapere, ma nel suo nuovo contesto scolastico viene deriso per questa passione e trattato come se fosse antiquato e fuori luogo. Questo riflette una critica più ampia alla società moderna, che sembra valorizzare solo ciò che è immediatamente utile e pratico, dimenticando l’importanza della conoscenza fine a sé stessa.
Interpretazione del degrado scolastico:
- L’alienazione del merito: La storia di Gaspare rappresenta l’alienazione di chi ha talento e passione in una società che non sa come valorizzarli. La scuola, piuttosto che essere un luogo di crescita e formazione, diventa un luogo di soffocamento intellettuale. Il degrado scolastico è visto come il riflesso di una società che non riesce più a premiare l’eccellenza, ma che invece appiattisce tutti su un medesimo piano, riducendo il valore del sapere.
- Il tradimento delle promesse educative: Il romanzo può essere letto come una denuncia sociale contro un sistema educativo che tradisce le sue promesse. Gaspare è un ragazzo che parte con grandi aspettative, ma che si ritrova presto disilluso da una scuola che non riesce a soddisfare le sue aspirazioni. In questo senso, “Una barca nel bosco” è un racconto di disincanto, che mette in luce il contrasto tra le potenzialità dell’educazione e la sua realtà fallimentare.
Conclusione:
In “Una barca nel bosco”, Paola Mastrocola dipinge un quadro desolante del sistema scolastico italiano, evidenziando come esso abbia perso la sua capacità di ispirare e formare gli studenti. Attraverso il personaggio di Gaspare, l’autrice critica una scuola che ha smarrito la sua missione educativa, preferendo la mediocrità e il conformismo all’eccellenza e alla curiosità intellettuale. Un romanzo che, pur nella sua amara riflessione, stimola una discussione profonda sulla necessità di riformare il sistema educativo per riscoprire il valore autentico della cultura e del sapere.