Amare confessioni di un maestro in crisi – di Lucio Garofalo
27 Gennaio 2013LA POESIA COMICO-REALISTICA – letteratura italiana
28 Gennaio 2013STIL NOVO
LUOGHI
– Bologna » patria di Guido Guinizelli
– Firenze » Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Cino da Pistoia, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi
LINEA DEL TEMPO
1230/40-1276
1230/40-1291/1300
1248-1251
1252-1256
1260
1260-1313
1266
1265-1267
1267-1280
1274
1280-1330
1282
1289
1300
1301
1303-1306
1336/1337
|
» vita di Guido Guinizelli
» vita di Rustico Filippi
» prima cacciata dei guelfi a Firenze e riammissione tre anni dopo
» vittoria dei fiorentini su Pisa e Siena
» sconfitta dei guelfi con la battaglia di Montaperti
» vita di Cecco Angiolieri
» ritorno dei guelfi a Firenze dopo la vittoria nella battaglia di Benevento
» tencione: polemica tra Guinizelli e Bonagiunta (scambio di sonetti)
» periodo di stabilità di Firenze sotto il governo guelfo
» esilio di Guinizelli
» vita di Folgore da San Giminiano
» priorato delle arti a Firenze
» battaglia di Campaldino: vittoria dei guelfi fiorentini contro i ghibellini d’Arezzo
» zuffa di Calendimaggio: netta separazione tra guelfi neri e bianchi
» esilio di Cavalcanti da Firenze (24 giugno)
» morte di Cavalcanti (27 agosto)
» papa Bonifacio VIII fa occupare Firenze da Carlo di Valois
» esilio di Cino da Pistoia per il prevalere nella città dei guelfi bianchi
» morte di Cino da Pistoia
|
CARATTERISTICHE
- la poesia è un’ispirazione interiore, autonoma dagli eventi contingenti
» trascende il quotidiano, è lontana dalla poesia convenzionale ed occasionale
- c’è un rapporto stretto tra amore e cuore gentile, la natura “nobile” , “gentile”
» l’amore può aderire solo ad un cuore gentile e chi è nobile d’animo è sempre capace d’amore
- si esalta quindi la nobiltà di cuore, non quella di sangue (come per la poesia lirica provenzale)
» il valore dell’uomo non si misura più con il cento, con il grado sociale, ma con il proprio cuore
- l’argomento, come quello della lirica provenzale è quello amoroso (per questo chiamato “dolce” )
» l’amore è il centro dell’esperienza esistenziale del poeta stilnovista, è quella forza che “detta”
» nel canto XXIV del Purgatorio, quando Dante agens incontra il poeta siculo-toscano Bonaggiunta,
questo gli chiede chi sia e Dante risponde “I’ mi son’u che quando amore spira, noto, e al modo
ch’ei ditta dentro, vo’ significando” » definizione di Stil novo
» il poeta diventa quindi colui che, ispirato dall’amore, traduce in segni scritti ciò che gli dice
» si prende ispirazione da un lavoro del medioevo: il dectator era colui che dettava il libro, l’opera da
ricopiare a colui che la trascriveva, e questo viene comparato al lavoro dei poeti
- la poesia nasce da un’ispirazione esperienziale » tema della poesia è un’esperienza reale del poeta
» questo elemento non era minimamente presente nella poesia lirica provenzale (totale invenzione)
» la poesia diventa quindi un aiuto per affrontare la realtà, per porsi davanti ad essa con giudizio
FORMA
– Viene privilegiato, nella scrittura delle poesie in questo nuovo stile, il sonetto (nasce nel 1265-67)
– Requisiti » per comprendere l’esperienza d’amore vissuta bisogna avere delle conoscenze necessarie
» scientia, doctrina et ars = conoscenze di ambito scientifico, generale e stilistico
» necessarie per comprendere la complessità dei moti interiori e tradurli in parole adeguate
– Sottigliezza » è il carattere filosofico e intellettualistico della poesia
» permette di tradurre in parole ciò che viene ispirato interiormente
– Dolcezza e leggiadria» allontanamento dallo stile aspro, provenzale e siciliano
» scelta lessicale “alta” che esclude tutte le inflessioni dialettali
– Temi = “amore, donna, disio, virtute, donare, letitia, salute” (cit. De vulgari eloquentia, Dante)
Audio Lezioni di Letteratura delle origini, duecento e trecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.