Con il Brexit nell’UE la lingua italiana al posto dell’inglese –…
9 Dicembre 2016La scuola raccontata al mio cane di Paola Mastrocola – LETTURA N. 4
11 Dicembre 2016Maria, la protagonista di questo libro, cresce in un paese del Sud Italia molto arretrato, con credenze popolari molto radicate alla fine del XIX secolo.
Maria è troppo intelligente per sopportare le restrizioni del paese e della sua famiglia.
Rimasta orfana di padre, ucciso per ritorsione per aver commesso un omicidio per difendere Maria da un tentato stupro, viene ritirata dalla scuola quando non ha ancora finito la prima primaria per andare a servizio da una ricca signora.
Fortunatamente questa donna si accorge dell’intelligenza della bambina e le permetterà di proseguire gli studi da privatista fino ad ottenere la licenza media.
A diciotto anni Maria non è ancora fidanzata, vorrebbe un uomo con cui poter parlare, avere scambi culturali; infatti quelli del suo paese, e del suo ceto sociale, non le piacciono.
Per sua madre Maria non sposata è quasi un disonore, e convince, con la nonna, un giovane sfigurato a violentare Maria, per poi riparare chiedendola in moglie.
Le cose però non andranno così. Maria fugge e rifiuta il matrimonio e il ragazzo si suicida.
Maria con l’aiuto del parroco trova lavoro a Milano come commessa.
Rimane sbalordita dalla città e dalle comodità come la luce elettrica e l’acqua corrente che esce dai rubinetti e non finisce mai.
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale Maria torna al paese e trova la mamma che sembra impazzita.
La nonna invece pensa che sia posseduta dal diavolo e quindi organizza un esorcismo.
Durante questo rito la mamma confesserà lo stupro organizzato e, tornata in salute, lo confesserà anche alla figlia.
Poco tempo dopo Irene, l’unica vera amica di Maria, muore durante un aborto clandestino.
La ragazza ne rimarrà sconvolta perché considerava questa amica quasi come una figlia, perché Irene dipendeva molto da lei.
Maria decide quindi di sposarsi con un vedovo per avere dei figli suoi.
Commento
Il paese dei sottani è un libro che ci racconta una realtà molto lontana dalla nostra, un’Italia molto diversa, con spaccature sociali molto marcate, date soprattutto dall’ignoranza in cui veniva lasciata la base del popolo.