Cile
17 Agosto 2022Piero Angela: la sua idea di scuola
18 Agosto 2022Il ponte di San Luis Rey (titolo orginale The Bridge of San Luis Rey) è un romanzo di sucesso di Thornton Wilder, sul caso e il destino degli uomini
Biografia di Thornton Wilder
Nato nel Wisconsin nel 1897, Thornton Wilder ha trascorso gran parte della sua infanzia in Cina, dove suo padre era un diplomatico americano. Ritornato negli Stati Uniti, ha concluso la sua formazione alla Yale University e alla Princeton University. Successivamente Wilder ha lavorato come insegnante di inglese al liceo fino alla pubblicazione di The Bridge of San Luis Rey, il suo primo romanzo, che portò profitti inaspettati, contratti per i suoi interventi pubblici e un premio Pulitzer nel 1928. Così Wilder divenne uno degli scrittori più noti e influenti della metà del secolo, i suoi amici includevano Gertrude Stein ed Ernest Hemingway.
I suoi altri lavori includono l’apprezzata opera teatrale Our Town, L’agente matrimoniale (The Matchmaker), che è diventato Hello Dolly a Broadway e il thriller psicologico L’ombra del dubbio, (Shadow of a Doubt), sceneggiatura di un film di Hitchcock del 1943
La sua opera letteraria è principalmente un’esplorazione della natura umana
Wilder guadagnò medaglie per il servizio militare prestato durante la seconda guerra sul fronte africano. Wilder non si è mai sposato e la maggior parte dei biografi ha concluso che fosse omosessuale non dichiarato. Ha vissuto i suoi ultimi anni in Connecticut con sua sorella Isabella, dove è morto nel 1975.
Storia o invenzione? Quasi tutta invenzione
Quando è stato chiesto se i suoi personaggi fossero storici o immaginari, Wilder ha risposto: “La Perichole e il Viceré sono persone reali, con i nomi che avevano nella storia [una cantante di strada di nome Micaela Villegas e il suo amante Manuel de Amat y Junyent , che fu viceré di Perù all’epoca]. La maggior parte degli eventi sono stati inventati da me, inclusa la caduta del ponte “. Ha basato l’abitudine della marchesa di scrivere lettere a sua figlia sulla sua conoscenza della grande scrittrice francese Madame de Sévigné .
Interrogativi
C’è una direzione e un significato oltre la propria volontà?
Esiste veramente il libero arbitrio? O tutto ciò che facciamo è predeterminato da Dio?
Perché una persona muore e un’altra si salva?
Mi sono posto lo stesso interrogativo quando una mia amica, Angela Zerilli di Corsico, è morta, precipitata nel vuoto del Ponte Morandi di Genova.
Parte prima: il crollo del ponte
I cinque sfortunati
- la marchesa di Montemayor, ossessionata dall’idea di riconquistare gli affetti della figlia separata;
- la piccola Pepita, un’umile e solitaria orfana assegnata dalla badessa locale come compagna dell’anziana Marchesa;
- Esteban, in lutto per la morte prematura del suo gemello identico, Manuel;
- Zio Pio, che di recente ha preso Jaime di sette anni nelle sue cure per mantenere una relazione perduta con la madre del ragazzo, Camila, una volta la più grande attrice dei suoi tempi
- Jaime
Fra Ginepro
Il 20 luglio 1714, un importante ponte fuori Lima, in Perù, crolla senza preavviso, facendo precipitare cinque viaggiatori verso la loro morte istantanea. Questo evento senza precedenti diventa una pietra di paragone comune per la popolazione limeana, che non riesce a capire perché si sarebbe verificata una simile catastrofe. Particolarmente interessato è un frate di nome Fratello Juniper, che assiste al crollo del ponte e in seguito diventa ossessionato dal provare che il disastro è stato un atto di Dio giustificato. Per fare ciò, indaga sulla vita di tutte le vittime, registrando anche i fatti più banali in un enorme libro, che spera possa alla fine aiutarlo a capire perché Dio ha permesso che il ponte crollasse. Tuttavia, “nonostante tutta la sua diligenza”, il fratello Juniper non è mai in grado di comprendere fino in fondo neanche i cinque soggetti della sua ricerca, e anche il narratore esterno del romanzo, alter-ego di Thornton Wilder pensa che, sebbene si creda meglio informato di Fratello Juniper, cadrà anche lui vittima degli stessi dubbi.
Se ci fosse un piano nell’universo, se ci fosse uno schema in una vita umana, sicuramente potrebbe essere scoperto misteriosamente latente in quelle vite così improvvisamente interrotte. O viviamo per caso e moriamo per caso, oppure viviamo secondo un piano e moriamo secondo un piano.
Fratello Juniper è un frate limeano che ha assistito al crollo del ponte. Decide di indagare a fondo su ciascuna delle vittime al fine di dimostrare che la catastrofe è stata un atto di Dio e discernere perché Dio ha specificamente scelto queste cinque persone per morire. Sebbene il fratello Juniper sia un ecclesiastico ben intenzionato le cui convinzioni sono sincere, il romanzo lo ritrae come troppo zelante e spesso sciocco; i suoi tentativi di dimostrare letteralmente che i disastri mondani riflettono il divino emergeranno come contraddittori e gli impediranno di fornire aiuto ai suoi parrocchiani in modi più tangibili. Paradossalmente, nonostante la sua devozione al cattolicesimo, le indagini di fratello Juniper sono ritenute eretiche, e alla fine viene bruciato sul rogo. In definitiva, l’ossessione del frate per i dogmi religiosi è in contrasto con la silenziosa devozione della badessa per le buone opere e con i suoi stretti rapporti personali con le persone che aiuta; il romanzo alla fine usa Fratello Juniper per sostenere che le questioni astratte e dogmatiche sono meno importanti della solidarietà umana e dell’altruismo.
Analisi dell’interrogativo principale
Il romanzo pone la sua domanda centrale – se gli eventi mondani abbiano o meno un significato divino – aprendo con un evento disastroso e casuale, che sarà impossibile razionalizzare nel corso del romanzo.
È chiaro che questo incidente non è importante in sé, ma è un evento simbolico attraverso il quale i personaggi possono cercare di capire molte calamità che pervadono la loro vita.
Mentre Frate Ginepro vuole usare il crollo del ponte per giustificare e comprendere il piano di Dio, altre persone, come un suo amico, lo interpretano come un segno della totale imprevedibilità della vita e della morte.
Sebbene Fratello Juniper e il suo amico abbiano convinzioni religiose diametralmente opposte, sono uniti dal loro approccio alle questioni filosofiche: l’amico pensa che, poiché la preghiera non ha sempre risultati tangibili, Dio non deve esistere, mentre Fratello Juniper crede che l’esistenza di Dio significa che un piano intelligibile deve esistere da qualche parte.
Fratello Juniper sembra credere che Doña María e zio Pio meritino una punizione, mentre gli altri vengono ricompensati con l’ingresso anticipato in paradiso; tuttavia, il romanzo rende chiaro che nessuno di loro può essere ridotto a queste immagini semplicistiche, e quindi confuta il ragionamento di Fratello Juniper.
Non ci sono nel romanzo personaggi totalmente negativi, e forse, a parte i fanciulli, neanche totalmente negativi
Se il crollo del ponte è la volontà del Dio onnisciente e onnipotente di Fratello Juniper, questa divinità sembra essere impersonale e forse anche crudele. Lascia che Doña María perisca proprio perché ha avuto un’epifania spirituale ed è sul punto di trasformare il suo carattere in meglio, e permette a Pepita di morire giovane invece di continuare le opere di beneficenza della badessa. Permette persino che Jaime, un bambino che non può aver fatto nulla di male, muoia.
Ironicamente, nonostante la sua devozione, l’indagine di frate Juniper sul crollo del ponte viene alla fine considerata eretica, e viene bruciato sul rogo.
La tensione tra la presenza di Dio e la volontà individuale è centrale nella Lima del diciottesimo secolo, ma era importante anche all’inizio del 1900, quando Wilder scrisse San Luis Rey. Stordite e scosse dalla prima guerra mondiale, le società di tutto il mondo hanno cercato di razionalizzare la carneficina appena terminata. Allo stesso tempo, stavano assistendo al rapido sviluppo scientifico e al progresso economico che sembrava enfatizzare il potere degli esseri umani di definire il proprio futuro, confutando la possibilità che il piano provvidenziale divina dia significato alla vita di tutti i giorni. Sebbene Wilder collochi la sua narrativa in un tempo e in un luogo apparentemente remoti, si scontra con dilemmi esistenziali di grande importanza per il suo tempo, e per lui stesso.
Mentre il romanzo spesso mette in ridicolo i tentativi letterali del fratello Juniper di provare e razionalizzare l’esistenza di Dio, guarda con gentilezza al suo progetto finale, un enorme compendio di informazioni sul crollo del ponte e su coloro che vi sono morti. In effetti, l’onnisciente narratore del romanzo si basa apparentemente sul lavoro del fratello Juniper per costruire la propria rivisitazione dell’incidente. Pertanto, è il fratello Juniper che è in parte responsabile di portare a compimento questa cronaca compassionevole e di preservare la memoria dei suoi personaggi.
Parte seconda: prima la Marquesa de Montemayor e Pepita
Doña María è una nobildonna limeana e la prima vittima del crollo del ponte. La qualità che definisce Doña María è la sua ossessiva devozione a sua figlia, Doña Clara, una passione in cui canalizza tutte le sue energie. Sebbene Doña María veda i suoi sentimenti come ben intenzionati, il romanzo mostra che in realtà sono egoisti, riflettendo il desiderio di controllare sua figlia piuttosto che una chiara preoccupazione per il benessere della ragazza. Paradossalmente, la devozione di Doña María si rivela opprimente nei confronti di Doña Clara e allontana sua figlia da lei, impedendo loro di condividere una relazione intima. È anche autodistruttivo: l’ossessione risoluta di Doña María per sua figlia la porta a trascurare tutti gli altri aspetti della sua vita, trasformandola in un’eccentrica e zimbello prematuramente invecchiata in tutta Lima. Tuttavia, le lettere che Doña María scrive a sua figlia, piene di aneddoti spiritosi e satira sociale che spera possano ottenere l’attenzione e il rispetto di sua figlia, alla fine diventano un’opera letteraria molto acclamata e record della società coloniale limeana. Questo mostra come l’arte possa aiutare i personaggi a trascendere i propri difetti per creare opere di profonda bellezza e comprensione. Alla fine, Doña María fa un pellegrinaggio per pregare per la salute di sua figlia durante la gravidanza; in chiesa, si rende conto che non sarà mai in grado di controllare cosa succede a sua figlia o come sua figlia si sente per lei, e raggiunge una nuova sensazione di tranquillità. Sebbene Doña María sembri sul punto di migliorare il suo carattere e condurre una vita migliore, muore nel crollo del ponte il giorno successivo, incapace di perseguire le sue buone intenzioni.
Una delle vittime del crollo del ponte è Doña María, la Marquesa de Montemayor. Doña María era una figlia timida e bruttina di un ricco mercante limeano; litiga spesso con la madre e alla fine sposa un povero nobile solo per andarsene di casa. Quando dà alla luce una figlia, Clara, Doña María incanala tutte le sue energie e insicurezze nell’amare sua figlia, ma Clara cresce per essere disgustata e ostile a sua madre, e alla fine sposa un conte spagnolo per allontanarsi da lei. Rimasta a Lima, la marchesa diventa sempre più eccentrica, parla da sola per strada e spesso non riesce a vestirsi decentemente. Nel tentativo di ottenere l’amore e l’ammirazione di sua figlia, Doña María le scrive spesso, lettere in cui esprime la sua infelicità; inaspettatamente si rivela una scrittrice di talento, e molto tempo dopo la sua morte i suoi scritti diventano uno dei testi più diffusi in Perù.
Doña María prende come sua compagna Pepita, una ragazza cresciuta nel convento di Santa María de las Rosas. Quando scopre che sua figlia è incinta in Spagna, Doña María decide di fare un pellegrinaggio al santuario di Santa María de Cluxambuqua per pregare che il bambino sia sano ed amato. Pepita prima scrive e poi strappa una lettera per la sua protettrice, la badessa María del Pilar, lamentandosi della sua miseria e solitudine, ma due giorni dopo, tornando a Lima, lei e la marchesa si trovano sul ponte di San Luis Rey quando crolla.
Amore-ossessione o amore –altruismo
C’è una filo sottile che separa i due tipi di amore
La maggior parte dei personaggi del romanzo sperimenta una forma di amore ossessivo che li rende ciechi di fronte ai difetti della loro amata e riflette un certo egoismo nel loro comportamento.
L’ossessione di Doña María per la figlia Doña Clara
L’esempio più ovvio dell’ossessione d’amore è Doña María, che è ossessionata da sua figlia, Doña Clara. L’amore di Doña María la rende una cattiva giudice del carattere: non riesce a vedere che sua figlia è solo un’insulsa arrampicatrice sociale insulsa e pretenziosa. Inoltre, la sua costante fissazione per sua figlia le impedisce di trovare soddisfazione in qualsiasi altra cosa e la trasforma in un’eccentrica prematuramente invecchiata, uno zimbello in tutta l’alta società di Lima. Doña Maria crede che il suo amore sia ben intenzionato, ma in realtà è desiderio di controllare sua figlia persuadendola o costringendola a ricambiare le stesse forti emozioni.
Tuttavia, inaspettatamente Doña Maria, nel tentativo di ottenere il favore di sua figlia, incanala la propria frenetica energia nello scrivere le sue lettere spiritose e accattivanti che raccontano e satirizzano l’alta società limeana. Queste lettere alla fine diventano una parte acclamata del canone letterario, consentendo a Doña María di trascendere la propria debolezza e ossessione, e creare un’opera letteraria bella e significativa.
In tutto il romanzo, l’arte aiuta i personaggi imperfetti ad accedere alle parti migliori della loro natura e a lasciare eredità positive dopo la loro morte. Durante la sua vita, Doña María è infelice, ampiamente derisa e spesso sciocca. Tuttavia, incanala le sue emozioni in un’articolata corrispondenza con la figlia che diventa ampiamente acclamata sia come testimonianza storica che come opera letteraria. In questo modo, l’arte aiuta Doña María a trascendere i propri difetti e le sfortunate circostanze della sua vita.
Ma i suoi biografi hanno sbagliato in una direzione tanto quanto il francescano in un’altra; hanno cercato di investirla di una miriade di grazie, di rileggere nella sua vita e persona alcune delle bellezze che abbondano nelle sue lettere, mentre tutta la vera conoscenza di questa meravigliosa donna deve provenire dall’atto di umiliarla e spogliarla di tutte le bellezze.
Parte terza: Esteban
Il romanzo procede con un’altra vittima, un giovane di nome Esteban. Da bambino, lui e suo fratello gemello, Manuel, vengono consegnati all’orfanotrofio della badessa María del Pilar e crescono sotto le sue cure salde ma gentili. Lavorano poi come scribi e corrieri per tutta la città, vivendo insieme. Tuttavia, un giorno i fratelli vanno a teatro e Manuel si innamora all’istante dell’attrice protagonista, Camila Perichole. Comincia a gironzolare costantemente per il teatro e non pensa ad altro che alla Perichole; è elettrizzato quando lei lo chiama un giorno, ma lei vuole solo che trascriva le sue lettere al suo amante segreto, il viceré di Lima. Da quel momento in poi, Manuel scrive spesso lettere per lei. Nel frattempo, questa infatuazione di Manuel per Camilla mette a dura prova il suo rapporto con Esteban, che si sente tradito dal fatto che per la prima volta suo fratello ha sentimenti che non lo includono. Alla fine, Manuel si rende conto che deve scegliere tra la sua passione per l’attrice e il suo rapporto con suo fratello. Sceglie di rimanere fedele a Esteban e informa bruscamente la Perichole della fine della corrispondenza amorosa.
Esteban è un giovane che cresce nell’orfanotrofio della badessa insieme al suo gemello identico, Manuel. Riservato e industrioso, Esteban lavora come scriba e fattorino, ma stringe poche amicizie e nessun legame romantico a causa del suo attaccamento esclusivo a Manuel. I fratelli sono definiti dalla loro relazione estremamente stretta; vivono insieme e hanno persino escogitato un proprio linguaggio in cui comunicare. Esteban è sconvolto quando la passione di Manuel per Camila Perichole minaccia di distruggere la loro relazione, e sollevato quando Manuel rinuncia a questa passione per il bene di suo fratello. Tuttavia, il suo sollievo si rivela di breve durata quando Manuel contrae improvvisamente un’infezione e muore. La morte di Manuel fa precipitare Esteban in una crisi esistenziale, poiché non ha mai contemplato l’idea di una vita senza suo fratello. È solo l’intervento compassionevole del capitano Alvarado che lo convince a non suicidarsi; fortificato dalla guida dell’uomo più anziano, Esteban si prepara a iniziare una nuova fase della sua vita come membro dell’equipaggio esploratore del capitano; tuttavia, le sue aspettative vengono deluse quando muore nel crollo del ponte.
Noto esploratore peruviano, il capitano Alvarado è un uomo riservato ma profondamente compassionevole. I suoi amici, tra cui Doña María e la badessa, credono che il suo viaggio incessante sia un mezzo per distrarsi dalla tragica perdita di sua figlia diversi anni fa. Le esperienze di dolore del capitano Alvarado gli consentono di entrare in contatto con Esteban dopo la perdita del fratello gemello Manuel, quando nessun altro può confortarlo. Eroicamente, impedisce a Esteban di suicidarsi e lo convince ad accettare una posizione nel suo equipaggio esploratore. Mentre i due uomini si recano a Lima, Esteban muore nel crollo del ponte, ma il capitano Alvarado viene risparmiato.
Il fratello gemello di Esteban. Manuel è quasi esattamente come suo fratello, tranne per il fatto che mentre Esteban è completamente soddisfatto del loro stretto legame tra fratelli, Manuel si innamora dell’attrice Camila Perichole. La sua nuova passione lo allontana quasi da suo fratello, ma alla fine rinuncia a lei per preservare la loro relazione. Poco dopo muore a causa di un’improvvisa infezione. La sua morte costringe Esteban a contemplare per la prima volta la vita come uomo indipendente e senza legami.
Poco dopo, Manuel si taglia il ginocchio su un pezzo di metallo; il taglio si infetta e, nonostante le cure devote di Esteban, Manuel muore dopo tre giorni dolorosi. Il dolore di Esteban lo fa quasi impazzire; trascorre tutto il suo tempo a vagare per la città, e anche la badessa non può calmarlo o confortarlo. La badessa, per distrarre Esteban dalla sua dolorosa perdita familiare, manda a chiamare il capitano Alvarado. Il Capitano è un noto esploratore peruviano e amico sia della badessa che di Doña María. Pensando che quest’uomo possa confortare Esteban, la badessa manda a cercare il giovane. Il capitano Alvarado trova Esteban a Cuzco e gli chiede di unirsi al suo equipaggio per la sua prossima spedizione. All’inizio Esteban accetta l’offerta, ma più tardi la sera si arrabbia e cerca di impiccarsi, e solo il rapido intervento del capitano Alvarado gli salva la vita. Il giorno successivo, i due si dirigono verso Lima. Quando raggiungono il ponte fuori città, Esteban inizia ad attraversarlo prima del capitano e muore nel crollo.
Le ossessioni dei due gemelli: Manuel per Camilla, Esteban per Manuel
Dopo aver visto Camila Perichole esibirsi in teatro, Manuel, un giovane orfano e scriba, diventa ossessionato dall’attrice, idolatrandola, sentendo tanto ardore solo verso la sua bellezza e il suo talento, e nonostante il fatto che lei lo usi ripetutamente per scrivere lettere agli altri suoi amanti. Nel frattempo, suo fratello gemello, Esteban, prova la stessa eccessiva devozione nei confronti di Manuel. Incapace di immaginare la vita senza suo fratello, Esteban cade in una profonda depressione durante l’infatuazione di suo fratello per la Perichole e più tardi, dopo la morte prematura di Manuel a causa di un’infezione, quasi si suicida.
Parte quarta: Zio Pio e Don Jaime
Il romanzo prosegue con un altro racconto, quello di zio Pio, insegnante di recitazione e assistente di Camila Perichole. Nato in Castiglia come figlio illegittimo di un nobile spagnolo, lo zio Pio scappa a Madrid in giovane età e lavora e si guadagna da vivere grazie alla sua inventiva, carisma e astuzia. Sebbene sia bravo in ogni lavoro che intraprende, non sopporta di rimanerci a lungo. La sua unica passione sono la letteratura e il teatro spagnoli, che conosce lavorando dentro e intorno ai teatri di Madrid. Dopo una brutta storia di malavita a Madrid, nella quale era pericolosamente coinvolto, lo zio Pio fugge in Perù, dove scopre Camila Perichole, una giovane ragazza povera che canta in caffè squallidi. Vedendo il suo talento, lo zio Pio la porta a casa e le insegna a cantare e recitare, fino a portarla in tournée in tutto il continente come artista. In genere è gentile con la ragazza, ma la stimola duramente per farla diventare sempre più brava.
Lo zio Pio è il precettore e assistente di recitazione di Camila Perichole, un tuttofare astuto, intelligente e molto colto. Nato fuori dal matrimonio di un ricco nobile spagnolo, lo zio Pio trascorre la sua infanzia per le strade di Madrid, dove svolge commissioni e compiti per varie persone nel ventre squallido della città. Durante questo periodo, sviluppa una passione per il teatro spagnolo, che ritiene rappresenti la più alta cultura del mondo. Alla fine si trasferisce a Lima, dove la sua passione per il teatro lo porta ad adottare la giovane Camila Perichole ea formarla come attrice. Il Perichole condivide la natura intelligente, la consapevolezza culturale e la capacità dello zio Pio di orientarsi nell’élite della città nonostante le loro umili origini; tuttavia, il maestro si distingue dal suo allievo per la sua indifferenza alla ricchezza o al successo sociale, mentre il Perichole arriva a desiderare queste cose. Mentre lo zio Pio sembra spesso un opportunista senza scrupoli, rivela la sua integrità prendendosi cura da solo del Perichole dopo che lei contrae il vaiolo, perde la sua posizione sociale e la sua bellezza e cerca persino di allontanarlo. In un gesto di buona volontà, lo zio Pio decide di portare il figlio maggiore di Perichole, Jaime, a vivere con lui mentre sua madre si riprende. Mentre attraversano il ponte dalla casa dei Perichole a Lima, sono entrambi travolti dal crollo e muoiono.
Alla fine, lo zio Pio e la Perichole tornano a Lima, dove lei diventa la star del teatro cittadino. Il suo successo la rende un po’ superficiale e meno interessata al suo lavoro. Diventa l’amante di Don Andrés, il viceré del Perù, e impara a desiderare la rispettabilità di una condizione sociale superiore, piuttosto che il successo come artista. Alla fine, smette del tutto di recitare, inizia a frequentare la chiesa e si trasferisce in un quartiere alla moda sulle colline fuori Lima. Con il viceré, ha tre figli; il suo preferito è il bellissimo e sensibile Jaime. La Perichole prende le distanze da zio Pio, che vede come triste ricordo delle sue umili origini.
Un giorno, la Perichole contrae il vaiolo e perde la sua famosa bellezza. Devastata, l’attrice si rinchiude in casa, regala tutti i suoi gioielli e i bei vestiti e non permette visite, per paura che la gente si accorga che non è più bella. In questo momento di crisi, lo zio Pio assume la direzione della sua casa e dei suoi figli, prestandole anche i soldi. La Perichole si arrabbia con lui e lo caccia di casa, ma alla fine lui la convince a lasciare che Jaime viva con lui a Lima, invece di rimanere intrappolato nella casa cupa senza compagnia con la madre. A malincuore, la Perichole concede. Il giorno dopo lo zio Pio impacchetta tutte gli averi di Jaime e i due partono per Lima. Attraversando il famoso ponte in città, diventano le ultime vittime del crollo del ponte.
Le ossessioni di zio Pio e della Badessa
Lo zio Pio e la badessa sono ossessivamente devoti rispettivamente al teatro spagnolo e alle opere di beneficenza. Le loro ossessioni li portano a sviluppare relazioni problematiche con i loro protetti. Lo zio Pio, ad esempio, modella la Perichole in una grande attrice e agisce come fosse suo padre, ma non riesce a darle la guida morale di cui ha bisogno per funzionare nel mondo dietro le quinte. Allo stesso modo, la badessa decide che Pepita, una giovane orfana, è l’unica persona abbastanza intelligente e altruista da prendere in futuro le istituzioni di beneficenza che lei attualmente sovrintende, ma per preparare la ragazza a questo ruolo, la sottopone a dure prove e le impedisce di godere di un’infanzia normale. Pepita sta per scrivere alla badessa tutto il suo disagio, ma poi si pente e distrugge la lettera.
Pepita è una giovane orfana che cresce sotto la guida della badessa. Gentile, intelligente e industriosa, Pepita si distingue tra i suoi coetanei e la badessa decide che erediterà la sua posizione di amministratore dei poveri, dei malati e degli orfani della città. Sebbene la badessa ami e rispetti Pepita, nel suo zelo per prepararla le affida compiti difficili, come prendersi cura dell’eccentrica Doña María. Di conseguenza, Pepita è costretta a maturare rapidamente anche se è solo una bambina. Mentre Doña María inizialmente non si accorge del suo giovane servitore, alla fine arriva ad apprezzare l’integrità morale e l’altruismo di Pepita – infatti, le buone qualità di Pepita mostrano alla donna più anziana come dovrebbe comportarsi lei stessa. Tuttavia, prima che Doña María abbia il tempo di riformare il suo carattere, sia l’amante che la cameriera muoiono nel crollo del ponte.
Perichole
Camila Perichole inizia la vita come una monella di strada povera e maltrattata, cantando in taverne chiassose. Tuttavia, il suo vero talento per la recitazione (e il tutoraggio di zio Pio) la eleva socialmente, dandole sicurezza e prosperità. Altrettanto importante, le consente di sviluppare un mestiere significativo e di appassionarsi al suo lavoro. Mentre la Perichole diventa un’attrice archetipica in molti modi – è vanitosa, egocentrica e spesso egoista nel suo comportamento nei confronti degli altri – il suo lavoro assicura che sarà ricordata come un faro di alta cultura in una vasta colonia spagnola.
Camila Perichole è un’attrice limea talentuosa ma volubile, solitamente conosciuta come “la Perichole”. Umile orfana, la Perichole trascorre la sua infanzia cantando nei caffè sotto una serie di datori di lavoro violenti, fino a quando lo zio Pio, percependo il suo genuino talento, la accoglie e le insegna a diventare una vera interprete. Zio Pio e le Perichole lavorano insieme da decenni; tuttavia, mentre lo zio Pio è guidato dalla sua passione per il teatro e non si preoccupa del successo mondano, dopo che la Perichole diventa l’amante del viceré e ha diversi figli con lui, smette di recitare per diventare una donna più “rispettabile”. Inoltre, rinnega lo zio Pio, che le ricorda le sue origini squallide. I tentativi della Perichole di affermarsi tra l’élite limeana vengono sventati quando contrae il vaiolo e perde la bellezza che le ha permesso di attrarre uomini potenti. A questo punto, è solo lo zio Pio che le sta accanto, gestendo la sua casa e prendendosi cura dei suoi figli mentre è resa incapace dall’angoscia per il suo aspetto smarrito. Dopo che suo figlio maggiore, Jaime, muore in un crollo di un ponte, il suo dolore la costringe a smettere di pensare a se stessa. Guidato dal saggio consiglio della badessa, alla fine del romanzo la Perichole sembra pronta a iniziare una vita di devozione per gli altri, piuttosto che per se stessa.
L’insperato contributo delle ossessioni personali al bene comune
Anche se queste esperienze di amore appassionato sono una proiezione dei desideri dei personaggi piuttosto che una genuina considerazione di un altro, non sempre portano a fallimenti, anzi talvolta conducono a insperate realizzazioni. Mettendo così tanti sforzi nel coltivare il talento di Perichole, lo zio Pio dà un grande contributo alla cultura limeana, consentendo ai cittadini di questa colonia lontana di sperimentare quelli che considera i più grandi drammi di tutti i tempi. Allo stesso modo, e forse ancora più importante, la devozione risoluta della badessa al suo lavoro tra i poveri le consente di alleviare le sofferenze che vede intorno a lei, nonostante l’indifferenza generale della ricca élite della città, e la sua stessa rigidità con Pepita.
Il viceré è un deputato del re spagnolo e il capo dell’amministrazione coloniale di Lima. Come il suo collega, l’arcivescovo, il viceré è meno interessato a servire la popolazione limea che ad arricchirsi e condurre una vita stravagante. Dopo essersi innamorato di Camila Perichole, la prende come amante. Insieme hanno tre figli; il maggiore, Jaime, muore nel crollo del ponte.
Parte quinta: l’epilogo
Dopo il crollo del ponte, Fra Ginepro è convinto che “è arrivato il tempo per la prova” che tutti gli eventi, anche i più catastrofici, sono il risultato della volontà di Dio. Ha già provato a dimostrare questo principio in passato: quando una pestilenza ha colpito la sua parrocchia, ha tentato di valutare tutti gli abitanti del villaggio in base alla pietà per vedere se c’era una logica apparente nelle morti. Tuttavia, non è riuscito a trovare alcuna dimostrazione. Ora, il fratello Juniper si imbarca in un’indagine esaustiva sul crollo del ponte, ma anche questo sforzo è fonte di confusione: “pensava di aver visto nello stesso incidente i malvagi visitati dalla distruzione e i buoni chiamati presto in Cielo”. Alla fine, l’Inquisizione spagnola decide che il libro di Fratello Juniper della sua indagine sull’episodio del ponte è eretico e lui viene bruciato sul rogo a Lima.
La scena finale del libro è quella della cerimonia commemorativa per tutte le vittime, tenuta dall’Arcivescovo di Lima. La badessa è presente, in lutto per Pepita e Manuel, preoccupata che nessuno continui il suo lavoro di beneficienza (l’orfanotrofio) dopo la sua morte. Anche la Perichole partecipa alla funzione, uscendo di casa per la prima volta dalla malattia. Successivamente, cerca la badessa e chiede alla donna più anziana un consiglio spirituale. La badessa ascolta l’attrice raccontare di suo figlio e del suo dolore, e le mostra i giardini della sua abbazia. Mentre le due donne stanno parlando, arriva Doña Clara, la figlia della Perichole, anche lei in cerca di guida dalla badessa.
Doña Clara è la figlia di Doña María. In risposta all’amore opprimente e ossessivo di sua madre, Doña Clara diventa emotivamente insensibile e tenta di prendere le distanze da sua madre il più possibile, sposando anche un nobile spagnolo solo per poter allontanarsi da casa. In contrasto con l’eccentricità di sua madre, la ricerca della rispettabilità convenzionale e del successo sociale di Doña Clara la rende pretenziosa e insulsa. È solo dopo la morte di sua madre che la bontà latente di Doña Clara si rivela attraverso le sue conversazioni con la badessa e la sua simpatia per le opere di beneficenza della donna più anziana.
La badessa, Madre María del Pilar, è una suora formidabile e di grande principio che sovrintende alla maggior parte delle opere di beneficenza della città. Nella sua speranza per i diritti delle donne e una società più equa, è secoli in anticipo sui tempi. Inoltre, la sua attività incessante e altruista a favore dei poveri e degli impotenti della città si differenzia dagli altri funzionari della chiesa (vale a dire, l’arcivescovo e il fratello Juniper) che predicano dogmi religiosi senza davvero preoccuparsi delle persone che presumibilmente servono, e dagli altri membri del élite della città (come Doña María e Camila Perichole) che sono motivate esclusivamente da desideri egoistici, piuttosto che altruistici. L’unica preoccupazione della badessa è che non conosce nessuno in grado di continuare il suo lavoro dopo la sua morte. Per colmare questa lacuna, prepara una delle sue giovani cariche, Pepita, a essere il suo successore affidandole lavori difficili (come prendersi cura di Doña María). La morte di Pepita nel crollo del ponte costringe la badessa a riconoscere che non può decidere cosa succede dopo la sua morte, ma rinunciando al suo desiderio di controllo riesce a guadagnare un po ‘di tranquillità nonostante la sua tristezza.
La badessa consola entrambe le donne mostrando l’abbazia e tutti i modi in cui aiuta i poveri e gli orfani della città. Entrambe le donne sono ispirate dall’energia e dalla buona volontà della badessa. Dopo che i visitatori se ne sono andati, la badessa si trova nel giardino buio e riflette che presto non solo Esteban e Pepita, ma anche tutti quelli che li conoscevano, sarebbero morti – nemmeno la loro memoria rimarrà. Tuttavia, è confortata dalla sua convinzione che “anche la memoria non è necessaria per l’amore” e che l’amore fornisce una connessione duratura tra i vivi e i morti.
La teoria e la prassi, il dogma e l’altruismo, l’astratto e il concreto
Spesso c’è nel romanzo un contrasto tra le persone che promuovono ad alta voce (mentre non praticano effettivamente) principi dogmatici e le persone che si comportano in modo altruistico concretamente nella vita di tutti i giorni. A livello più ampio, questa dicotomia è rappresentata da Frate Ginespro, un missionario che è intento a “salvare” le anime dei pagani peruviani, ma fa poco per aiutarli effettivamente, e la Badessa, che parla raramente di dogma, ma riesce a migliorare le vite dei malati e dei poveri della città.
Il narratore descrive con disprezzo un episodio durante il quale la parrocchia di Frate Ginepro soffre di un’epidemia di malattia e, invece di assistere i malati, il monaco cerca invano di catalogare la pietà degli abitanti del villaggio e vedere chi più meritava di morire.
Attraverso la sua satira spesso umoristica della politica della chiesa e la sua elevazione della badessa, Wilder sostiene che le persone dovrebbero essere sospettose di coloro che professano dogmi e riservare la loro ammirazione per coloro che praticano effettivamente le buone opere, come la badessa, che con i suopi ospedali e orfanotrofi preoccupa l’arcivescovo per la sua forte richiesta di fondi.
In termini di rapporti personali, c’è un notevole contrasto tra Doña Maria, le cui esagerate dimostrazioni d’amore per sua figlia le impediscono di essere una buona madre, e lo zio Pio, che a volte si comporta senza scrupoli nei confronti della sua protetta, la Perichole, ma alla fine si prende cura di lei quando soffre di una malattia devastante alla fine del romanzo.
Il dolore condiviso contrasta con la ricerca di risposte, sia religiose che scientifiche, con cui tanti personaggi cercano di rispondere a eventi tragici; sebbene il dolore non fornisca alcuna spiegazione, si rivela un metodo migliore per accettare e, a sua volta, superare il trauma. Nonostante sia un devoto cristiano, Esteban non è in grado di trarre alcun conforto dai principi religiosi dopo la morte di Manuel. Invece, inizia a riprendersi da questo evento sconvolgente grazie alla sua ritrovata amicizia con il capitano Alvarado. L’uomo più anziano è in grado di commiserarlo sulla base delle proprie esperienze con la perdita. Anche se non riesce a spiegare perché Manuel è morto così giovane e così all’improvviso, aiuta Esteban a raccogliere i pezzi della sua vita.
Il più alto funzionario religioso di Lima. Sebbene ricopra una posizione di grave autorità, l’arcivescovo è generalmente decadente e sciocco, trascorre il suo tempo organizzando grandi cene e flirtando con attrici, come Camila Perichole. Dedica poco tempo o impegno ai suoi parrocchiani. In effetti, le sue maggiori frustrazioni sono le frequenti suppliche della sua collega, la badessa, di appropriarsi di più fondi della chiesa per le sue opere di beneficenza.
Epilogo
“Presto moriremo, ed ogni memoria di quei cinque sarà scomparsa dalla terra, e noi stessi saremo amati per breve tempo e poi dimenticati. Ma l’amore sarà bastato; tutti quei moti d’amore ritornano all’Amore che li ha creati. Neppure la memoria è necessaria all’amore. C’è un mondo dei viventi e un mondo dei morti, e il ponte è l’amore, la sola sopravvivenza, il solo significato”.