Storia della lira
27 Gennaio 2019Compiti di italiano
27 Gennaio 2019da Approfondimenti
di Maria Paola Viale
Griglia di PROGETTAZIONE relativa alla Tematica ricorrente in verticale dalla scuola materna alla media
Il posto dove vivo
|
TEMATIZZAZIONIdelle Unità d’apprendimento |
ARGOMENTIche lUnità permette di trattare |
COMPETENZEtrasversali e di ambitoche le diverse attività permettono di esercitare |
3 anni |
Laula |
*Angolo giochi*Angolo accoglienza*Angolo attività |
Acquisire una determinata esperienza attraverso la strutturazione dei Campi di esperienza” |
4 anni |
Gli spazi scolastici strutturati: mensa, cortile, aule dei laboratori, sala di proiezione della scuola elementare. |
*Utilizzazione degli stessi* Uso dei materiali didattici e strutturati” |
Acquisire la consapevolezza di sé |
5 anni |
Conoscenza approfondita e utilizzo degli spazi dell’aulaConoscenza degli spazi esterni |
*Angolo lettura*Angolo di riposo*Angolo pittura*Angolo socializzazione”*Angolo di drammatizzazione”*Angolo scuola”*Giardino: realizzazione concreta delle regole precedentemente stabilite per l’uso corretto di tale spazio. |
Acquisire la consapevolezza del gruppo |
Iprim. |
La classe: spazio condiviso (biblioteca comune, strumento informatico, )La sala proiezione.La palestra.La biblioteca di plesso o di circolo |
*Rappresentazione tridimensionale dell’aula attraverso la realizzazione di un plastico costituito da materiali di riciclo”*Spostamenti concreti degli oggetti in classe e nella rappresentazione*Storia di alcuni oggetti presenti |
Indicatori topologici: sotto sopra destra, sinistra, dentro , fuoriIl tempo cambia le coseManipol’azione di oggetti di varie forme, materiali ed utilizzoVerbalizzazioni orali e disegno degli oggetti individualizzatiComportamenti corretti ed educati per vivere bene con gli altri in uno stesso spazio organizzato” base alle esigenze didattiche |
IIprim. |
La scuola:
|
Percorsi interni vissuti”: dallaula albagnoDallaula alla mensaDallaula alla Palestra e viceversaPercorsi verso l’esterno:scuola giardino e viceversaFunzione specifica degli spazi e degli ambienti esterni” alla scuola. |
Indicatori topologici: sotto sopra destra, sinistraValutazione del tempo trascorso negli spostamentiConcetto di tempo:prima dopo contemporaneamenteDiscussioni orali e scritte dellesperienzeRappresentazioni graficheRappresentazione libera dei percorsiStima ad occhio delle distanzeRegole del corretto utilizzo degli spazi comuni |
III prim. |
Il quartiere della scuola: Strade limitrofe ( circuito di Ospedaletti)Come si costruisce la storia sportiva del circuito. |
Ricognizione del quartiereScelta di punti di riferimentoDisegno del percorso effettuato e sistemazione dei punti di riferimentoConfronto con una mappa vera”Ricostruzione del quartiere al tempo dei genitori-bambiniDisegno della mappa al tempo dei genitoriRicostruzione del quartiere al tempo dei nonni-bambiniDisegno della mappa al tempo dei nonni . |
Capacità di orientamento nello spazioSaper rappresentare graficamente il percorsoRiconoscere alcuni elementi fondamentali nella mappaUso e riconoscimento di simbologie arbitrarie e nonRiconoscere i cambiamenti dovuti al tempo che passaCapacita di effettuare intervisteVerbalizzazione orale e scritta dell’esperienzaCostruzione e lettura di graficiConfronti di quantitàCostruire e risolvere probleniRiconoscere i diversi edifici e le loro funzioniRiconoscimento di attività lavorativeUtilizzo del codice pedonali” |
IV prim. |
La città di Ospedaletti: l’origine, la storia, l’arte |
Visita del paese: il centro storicoRappresentazione grafica del centroCostruzione di una cartina” : strade ed edifici principaliConfronto con una mappa vera” : i piani regolatoriRicerca nell’archivio storico per risalire alle origini del paeseAnalisi e rielaborazione dei documentiEventuale lettura di brani tratti da libri scritti da autori del luogo.Inserimento del paese nell ambiente geografico circostante e nella regione di appartenenza |
Sapersi orientare nello spazio reale e graficoConoscere la terminologia adeguata agli indicatori spazio temporaliConoscenza degli avvenimenti in ordine cronologicoConoscenza morfologica del territorio e della regioneVerbalizzazione orale e scritta dell’esperienzaRielaborazioni personale delle notizie conosciute (disegni, testi di vario genere)Rielaborazione numerica dei dati acquisiti |
V prim. |
I servizi pubblici:Comune, biblioteca, Asl, Ufficio postale Carabinieri, polizia municipale, vigili del fuoco, associazioni sportive, artisctiche |
Uso e funzione dei vari seviziVisita ad alcuni serviziRielaborazione collettiva e personale dell’esperienza vissutaRicerca storica dell’origine e sviluppo di alcuni serviziUtilizzo e rielaborazione di documenti |
Conoscenza sempre piu specifica della terminologia relativa ai diversi ambienti Verbalizzazione orale e scritta dell’esperienzaCompetenza linguistica e uso di codici formaliSaper utilizzare le diverse modulisticheSaper adeguare il proprio comportamento ai diversi ambientiUso della statisticaUso di graficiProblematizzazione dei dati acquisiti |
Isec. |
|
|
|
II sec. |
|
|
|
III sec. |
|
|
|
Scrivere, appena possibile, le diverse attività nella colonna centrale e le competenze nella colonna a destra con una colorazione diversa in base a questa legenda:
Commento personale
Questo tipo di progettazione, realizzata in modo verticale”, permette una costruzione della conoscenza” graduale e funzionale utilizzando uno specifico stile di apprendimento idoneo per ciascun gruppo di bambini. Sarà importante, nella scuola dell’infanzia, far coincidere i contenuti di questo progetto con i posti conosciuti” in prima persona dal bambino stesso in modo di permettere di avviare un percorso graduale e nello stesso tempo gratificante per lo stesso bambino.
Nella scuola Primaria gli spazi interessati” possono essere spazi esterni” alledificio scolastico o , addirittura, spazi storici, artistici della stessa città di appartenenza.