Orazio
27 Gennaio 2019Ivo Moscheni
27 Gennaio 2019Schemi di storia di Miriam Gaudio
Le idee comuniste vengono applicate in una grande nazione tramite un sovvertimento rivoluzionario: posizioni massimalistiche, nelle nazioni sconfitte dalla guerra scoppiarono rivoluzione ispirate al modello sovietico.
↓
Sin dal 1919 i bolscevichi avevano formato la Terza Internazionale, organismo che raccoglieva i partiti comunisti dei vari Paesi con lo scopo di diffondere i principi rivoluzionari.
↓
Reazione: nascono movimenti nazionalisti che spesso si insediavano in regimi dittatoriali e anticomunisti.
↓
A) nell’Europa dell’est:
– crollo dell’Impero Asburgico provoca un terremoto politico
– in Ungheria rivoluzione sociale porta al governo Bela Kun che tentò di instaurare un regime sovietico ma fu fermato. Al potere salì Horthy che non permise mai all’imperatore Carlo d’Asburgo di ritornare al trono e quindi fu esiliato a Madera.
– in Austria prevalenza partito cattolico (reprime movimenti socialisti)
– in Polonia al governo Pilsudski che nel 1920 combatté contro la Russia sovietica e costituì uno stato unitario
– in Finlandia, Estonia e Lettonia si insediarono governi anticomunisti
– anni trenta Romania fascista ma con movimenti religiosi che avevano come capo Cornelio Codreanu che venne assassinato dopo aver smosso tanta gente al vecchio valore della Romania.
B) Germania: nasce la repubblica di Weimar
↓
Scoppiano tentativi di rivoluzioni e scontri tra rivoluzionari
Kurt Eisner represse i tentativi rivoluzionari comunisti di estrema sinistra (spartachisti) che si ispiravano a un modello -> comunista sovietico e vinse le elezioni nel 1919.
↓
svalutazione della moneta causata dal peso
↓
Nacque la Repubblica di Weimar, l’Assemblea delle riparazioni di guerra e dalla situazione â+ approvò una costituzione democratica federalista economica della Germania: non poteva pagare i debiti della Francia e del Belgio per i costi della guerra
↓
occuparono Ruhr ma i tedeschi si opposero e li obbligarono a diminuire il debito che poi riuscì a pagare con l’aiuto di prestiti dagli USA
↓
Le umiliazioni subite e la povertà favorirono la nascita di un movimento rivoluzionario di ispirazione totalitaria e pagana: il Partito Nazionale-socialista di Aldolf Hitler che si opponeva ai patti di guerra accordati in Versailles e predicava l’odio contro gli ebrei accusati di essere i responsabili della sconfitta per non aver aiutato finanziariamente la Germania.
↓
sarà Hitler che nel 1933 porrà fine alla Repubblica democratica di Weimar instaurando la sua dittatura personale.
C) nell’Europa Occidentale
– Francia e Inghilterra riescono a superare le crisi economiche più facilmente perché vincitrici
– Inghilterra dovette affrontare la rivolta dellIrlanda che rivendicava l’indipendenza
– in Spagna e in Portogallo (neutrali) si insediarono regimi dittatoriali di destra (20) soprattutto in Spagna Miguel Primo de Rivera assunse il potere dittatoriale (ideali ispirati alla tradizione cattolica ispanica) che però lo abbandono per la prima volta nella storia dell’uomo.
– a risentirne più di tutti della crisi fu l’Italia: la nazione vincitrice uscita sconfitta dalle trattative di pace.
1 Comment
[…] Il primo dopoguerra in Europa schemi di studio, di Miriam Gaudio […]