La Signorina Felicita di Guido Gozzano
28 Dicembre 2019A me pare uguale agli dei di Saffo
28 Dicembre 2019Il progetto storiografico di Tacito, uno dei più importanti storici romani, si articola principalmente in due opere: le Historiae e gli Annales.
Entrambe le opere rappresentano un’analisi profonda e critica della storia romana, in particolare dell’età imperiale, e sono fondamentali per comprendere non solo gli eventi storici, ma anche la riflessione di Tacito sulla natura del potere e del declino morale della società romana sotto il principato.
Le Historiae
Le Historiae (Storie) coprono il periodo compreso tra l’anno 69 d.C., cioè l’anno dei “quattro imperatori” (Galba, Otone, Vitellio, e l’ascesa di Vespasiano), e il 96 d.C., anno della morte di Domiziano. Si tratta di un periodo turbolento e drammatico, segnato da guerre civili, crisi dinastiche e la riorganizzazione del potere imperiale sotto la dinastia dei Flavi.
Contenuto e obiettivi
L’opera originariamente doveva comprendere 14 libri, ma di questi ne sono giunti fino a noi solo i primi quattro e parte del quinto. Tacito si concentra su eventi particolarmente significativi:
- La crisi politica del 69 d.C. con la caduta di Galba, Otone e Vitellio.
- L’ascesa al potere di Vespasiano, fondatore della dinastia Flavia.
- Le guerre civili tra le fazioni romane.
- Gli eventi in Giudea, come la rivolta ebraica e l’assedio di Gerusalemme (descritti nel libro V).
Tacito, nelle Historiae, indaga le dinamiche del potere e della violenza politica che caratterizzano il periodo dei successori di Nerone. Egli mette in luce il declino delle istituzioni repubblicane e l’evoluzione dell’Impero verso forme di potere sempre più concentrate nelle mani dell’imperatore.
Temi principali
- Il caos della guerra civile: Tacito descrive in modo critico il disordine e la violenza che caratterizzano i cambiamenti al vertice del potere. La lotta per il trono imperiale viene presentata come un segno del declino della nobiltà e della virtù romana.
- Il pessimismo storiografico: Tacito non crede più nella possibilità di restaurare la Repubblica e guarda al potere imperiale come una forma necessaria ma intrinsecamente corrotta. Vede l’impero come il frutto di una decadenza morale che ha trasformato i cittadini romani in sudditi passivi.
- Critica della tirannia: Anche se Tacito riconosce la necessità del principato per mantenere la pace, è fortemente critico nei confronti dei tiranni come Domiziano, presentato come un oppressore crudele e capriccioso.
Gli Annales
Gli Annales (Annali) costituiscono il capolavoro di Tacito e rappresentano il seguito cronologico e concettuale delle Historiae. Coprono il periodo dal 14 d.C. (la morte di Augusto) al 68 d.C. (la morte di Nerone), ossia i regni di Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone. L’opera doveva comprendere 18 libri, ma solo alcuni di essi sono giunti a noi.
Contenuto e struttura
Gli Annales offrono una narrazione dettagliata e cronologica degli eventi, concentrandosi principalmente sulla politica e sul potere dell’Impero. Tacito descrive i regni di:
- Tiberio (14-37 d.C.), il successore di Augusto, presentato come un imperatore capace ma progressivamente corrotto dalla diffidenza e dalla paranoia.
- Caligola (37-41 d.C.), noto per la sua follia e il dispotismo.
- Claudio (41-54 d.C.), che sale al trono in modo inatteso e con un governo incerto, ma che si dimostra moderatamente efficace.
- Nerone (54-68 d.C.), il cui regno segna il culmine della corruzione e della violenza, culminando nel caos e nella caduta dell’imperatore.
La narrazione di Tacito negli Annales è più sobria e analitica rispetto alle Historiae. Mentre nelle Historiae c’è un maggiore spazio per la descrizione di eventi bellici e militari, negli Annales prevale un tono più riflessivo e politico.
Temi principali
- Il declino morale dell’Impero: Tacito denuncia il progressivo allontanamento dei principi imperiali dalla virtù romana. Descrive Tiberio come un sovrano inizialmente abile ma sempre più dominato dalla paura e dal sospetto, con il successivo abbandono a vizi e crudeltà. Nerone rappresenta l’apice della decadenza, con il suo governo segnato da tirannia, stravaganza e crimini efferati.
- La libertas sotto l’Impero: Un tema ricorrente è la libertas, o la libertà politica, che Tacito vede sempre più soffocata sotto il giogo del principato. La libertas non scompare mai del tutto, ma si riduce a un’ombra della sua forma repubblicana, schiacciata dalla paura e dal conformismo.
- Il Senato e il ruolo delle élite: Tacito si concentra spesso sul ruolo del Senato, che sotto il principato perde progressivamente importanza politica e diventa un’assemblea sottomessa al volere dell’imperatore. Gli aristocratici vengono spesso descritti come opportunisti o timorosi, incapaci di difendere i valori repubblicani.
- La manipolazione del potere: Tacito è particolarmente attento alle dinamiche del potere, alla corruzione che lo accompagna e alle conseguenze disastrose della degenerazione morale dei sovrani. I suoi ritratti di Tiberio, Claudio e Nerone mettono in luce le trame politiche, gli intrighi di corte e la perdita progressiva del buon governo.
Il metodo storiografico di Tacito
Tacito si distinse per il suo metodo rigoroso e analitico. Egli si basava su fonti orali, archivi pubblici e le opere dei predecessori. Tuttavia, rispetto ad altri storici, Tacito non si accontenta di una narrazione cronachistica, ma cerca di interpretare gli eventi, sondando le motivazioni dei personaggi e le dinamiche del potere.
- Moralismo e pessimismo: Tacito ha una visione profondamente pessimistica della storia romana. Egli ritiene che la virtù e la grandezza morale che avevano caratterizzato la Repubblica siano ormai decadute sotto il potere imperiale, corrotte dalla tirannia, dalla delazione e dalla paura.
- La psicologia del potere: Uno degli aspetti più originali del metodo di Tacito è l’attenzione alla psicologia dei personaggi storici. Tacito non si limita a descrivere le azioni dei protagonisti, ma cerca di comprenderne le motivazioni profonde, spesso evidenziando la meschinità, la paranoia e la crudeltà.
- Stile narrativo: Tacito è famoso per il suo stile conciso e intenso. La sua prosa è caratterizzata da frasi brevi e dense, che spesso esprimono giudizi severi o ironici. La sua narrazione è piena di drammaticità, e le sue descrizioni di eventi chiave, come le congiure o i discorsi in Senato, trasmettono un senso di tensione crescente.
Differenze tra Historiae e Annales
Sebbene le Historiae e gli Annales condividano molti tratti comuni, come l’attenzione al potere e alla moralità, ci sono alcune differenze significative tra le due opere.
- Approccio tematico: Le Historiae si concentrano maggiormente su eventi politici e militari, con uno sguardo critico sulla gestione del potere durante la crisi del 69 d.C. e il successivo consolidamento della dinastia flavia. Gli Annales, invece, offrono una riflessione più ampia e cronologica sull’evoluzione dell’impero, con un’attenzione particolare alla decadenza morale degli imperatori.
- Tono narrativo: Gli Annales hanno un tono più riflessivo e sobrio rispetto alle Historiae, che sono spesso dominate dalla narrazione delle guerre civili e dei conflitti militari. Negli Annales, Tacito si concentra maggiormente sull’introspezione psicologica dei personaggi e sulla corruzione del potere.
- Struttura: Le Historiae si concentrano su un arco temporale limitato (69-96 d.C.), mentre gli Annales coprono un periodo più lungo (14-68 d.C.), analizzando in dettaglio i regni di vari imperatori e offrendo un quadro più ampio della trasformazione dell’impero romano.
Conclusione
Il progetto storiografico di Tacito, articolato nelle Historiae e negli Annales, è uno dei contributi più significativi alla storiografia romana. Tacito non si limita a raccontare eventi, ma interpreta la storia come una continua riflessione sulla decadenza morale e la corruzione del potere. Attraverso una narrazione drammatica e uno stile conciso e incisivo, Tacito ci offre un ritratto inquietante dell’impero romano, segnato da tirannia, opportunismo e perdita dei valori repubblicani.