Sistema Toyota
27 Gennaio 2019Differenze fra Ariosto e Tasso
27 Gennaio 2019della prof.ssa Rosalia Di Nardo
Il Romanticismo è un movimento di vasta portata ideale, morale e sociale, già anticipato dal Neoclassicismo e dal Preromanticismo, che nasce in Germania verso la fine del secolo XVIII per poi diffondersi in tutta Europa nei primi decenni del secolo XIX.
Esso è specchio e interprete della nuova realtà scaturita dalla Rivoluzione Francese: le guerre napoleoniche avevano lacerato definitivamente il tessuto politico e sociale dell’Illuminismo; il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza non erano riusciti a ricomporlo, anzi ovunque si era diffuso e rafforzato il sentimento nazionale con il moltiplicarsi di moti rivoluzionari indipendentisti.
In questa nuova situazione politica crollano i miti illuministici e declina anche il razionalismo, insufficiente ormai a soddisfare le nuove esigenze spirituali, orientate sempre più verso ideali di libertà individuale, culturale, politica, e verso il recupero del sentimento e della fede.
ORIGINE DEL TERMINE
Dall’aggettivo romantic , apparso in Inghilterra verso la fine del ‘600, a significare:
· prima: narrazione poetica in versi”
· poi: cosa fantastica”, irreale come le vicende dei romances”;
· in seguito: disposizione d’animo fantasiosa e sentimentale”;
· infine: gotico e medievale” contrapposto a classico, antico”.
CRONOLOGIA
Romanticismo tedesco (soggettivismo+fantastico): anticipato dallo Sturm und Drang, trova la sua definizione teorica in due scuole:
1. il gruppo di Jena (1797-1804)con tendenze cosmopolite, costituito dai fratelli Schlegel, Tieck, Novalis,Fichte, Schelling, che pubblica la rivista Athenaum a partire dal 1798 fino al 1800;
2. il gruppo di Heidelberg (1804-1808) ispirato a forte nazionalismo, costituito dai fratelli Grimm, Brentano, Arnim, , Hoffman.
Romanticismo inglese: nel 1798 Coleridge e Wordsworth (i poeti dei laghi), nella premessa alle Ballate liriche espongono i principi della loro poetica (linguaggio semplice, poesia delle cose reali e umili); II generazione Byron,Shelley, Keats: ansia di libertà, fuga orizzonti esotici,culto bellezza,esplorazione io, linguaggio prezioso e denso.
Romanticismo francese: nel 1813 Madame de Stael pubblica De lAllemagne (diffusione letteratura romantica e filosofia idealistica); 1802 Chateaubriant (esaltazione religione cattolica); 1827 V.Hugo (dichiarazioni programmatiche nella premessa alla tragedia Cromwell: no alle regole e alle convenzioni dei generi, no allimitazione dei modelli che soffocano originalità del genio), grande stagione della narrativa (Balzac, Stendhal, Dumas, Flaubert, Hugo).
Romanticismo russo: non ha una precisa data d’inizio, ma è presente nelle opere di Puskin e Lermontov, influenzati soprattutto dal byronismo”.
Romanticismo americano: prima metà secolo XIX romanzo nero (E.A.Poe, Melville, Hawthorne)
Romanticismo italiano: nel 1816, in risposta a un articolo di Madame De Stael, G.Berchet pubblica La lettera semiseria”, aprendo così la cosiddetta polemica classico-romantica, importante per la definizione dei principi teorici del R. italiano che vengono elaborati da un gruppo di intellettuali che, nel 1818, fonda la rivista Il Conciliatore.( letteratura popolare, rifiuto dellirrazionalismo, il vero, assenza di tematiche negative)
Illuminismo |
Romanticismo |
· sensismo· ragione· intelletto· ateismo/deismo· antistoricismo |
· idealismo· sentimento· intuizione· religione· storicismo |
In letteratura viene elaborata la seguente poetica:
· arte: prodotto della fantasia e rappresentazione del reale, del vero
· sentimento: contenuto dell’arte
· poesia: libera espressione dell’anima del poeta
· vera poesia: quella che nasce dal popolo ed è destinata al popolo.
Di conseguenza, si rifiutano:
· limitazione dei classici
· le regole fisse
· la distinzione fra generi letterari
· la mitologia.
Sul piano dei contenuti, si esaltano:
· il Medioevo, come fonte di ispirazione di poesia e di sentimento nazionale
· il Cristianesimo
· i poeti classici come Omero, Dante, Shakespeare
· le antiche leggende popolari
· l’epica medievale.
Sul piano stilistico:
· si preferisce uno stile caldo e impetuoso
· si aspira ad una lingua popolare
· si mescolano i generi letterari
· si vede nel romanzo il genere che li contiene tutti.
Lo stato d’animo romantico è caratterizzato da:
· dissidio tra reale e ideale
· concezione dolorosa dell’esistenza e pessimismo
· individualismo nella triplice direzione di :titanismo, egotismo e vittimismo
· senso di solitudine
· desiderio di evasione: nello spazio (esotismo), nel tempo (evocazione di ricordi),nell’amore (passione), nell’arte (libertà da ogni vincolo)
· ansia dinfinito
· senso del dolore
· desiderio di morte
· senso del mistero.
Di conseguenza, sul piano individuale vi è:
· il recupero della fede religiosa o dei valori umani laici
· la ribellione contro la società
· l’impegno nella lotta politica;
invece, sul piano politico-sociale nasce:
· la coscienza di Nazione, quale paese che ha tradizioni, sentimenti, cultura comuni
· il concetto di popolo, quale classe media.