Man and the natural world in English Literature of Wordsworth & Coleridge
10 Marzo 2019La follia
10 Marzo 2019Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002
Cornelli Andrea
IL SUPERUOMO E LA VOLONTÀ DI POTENZA DI NIETZSCHE
Friedrich Nietzsche nacque a Röcken, in Germania, nell’ottobre del 1844. La sua filosofia, ricca di intuizioni rivoluzionarie, è stata spesso fraintesa e persino manipolata per giustificare scopi ideologici e politici che ne tradivano il significato autentico. Tra i concetti centrali del suo pensiero emergono la “morte di Dio”, la “volontà di potenza” e il “Superuomo”, quest’ultimo protagonista di alcune delle interpretazioni più controverse.
Con la proclamazione della “morte di Dio”, Nietzsche denuncia il crollo dei valori tradizionali che per secoli hanno dato senso all’esistenza umana. La religione, la morale cristiana e i sistemi metafisici vengono considerati incapaci di rispondere alle esigenze della modernità, lasciando l’individuo in una condizione di vuoto e disorientamento. In questo contesto di crisi nasce la figura del Superuomo (Übermensch), un essere che supera i limiti imposti dai valori tradizionali, trovando in sé stesso la forza per creare nuovi significati.
Il Superuomo non si sottomette più a valori esterni o trascendenti, ma si fa artefice della propria esistenza. Egli incarna qualità come la salute, la forza di volontà, l’amore per la vita, l’ebbrezza dionisiaca e un orgoglio creativo che lo rende capace di affermare la propria individualità. Un aspetto fondamentale del Superuomo è l’amor fati, ovvero l’accettazione incondizionata della vita e del destino così come si presentano, con i loro lati positivi e negativi. Non si tratta di rassegnazione, ma di una celebrazione piena dell’esistenza nella sua interezza.
La distorsione ideologica
Dopo la morte di Nietzsche nel 1900, il suo pensiero fu oggetto di manipolazioni ideologiche, in particolare da parte del nazismo. L’idea di Superuomo venne strumentalizzata per giustificare politiche di superiorità razziale e di dominio, trasformando Nietzsche in un presunto precursore dell’ideologia nazista. Questa distorsione fu in parte opera della sorella del filosofo, Elisabeth Förster-Nietzsche, che, essendo la custode dei suoi manoscritti, alterò e selezionò i suoi scritti per adattarli alle sue simpatie nazionaliste e antisemite.
In realtà, Nietzsche era profondamente critico nei confronti dello Stato, delle ideologie collettiviste e del nazionalismo. Nel Così parlò Zarathustra, afferma: “Stato si chiama il più freddo di tutti i mostri… solo là dove lo Stato cessa di esistere comincia l’uomo non inutile”. Allo stesso modo, ne Il crepuscolo degli idoli, dichiara che “la cultura e lo Stato sono antagonisti”, indicando che la vera grandezza dell’uomo non può essere ridotta a schemi politici o a logiche di potere collettivo.
La volontà di potenza e il Superuomo
Un altro concetto chiave del pensiero di Nietzsche è la volontà di potenza, spesso fraintesa come volontà di dominio sugli altri. In realtà, essa rappresenta l’impulso creativo e vitale che spinge ogni essere a esprimere sé stesso nel modo più pieno possibile. Per il Superuomo, la volontà di potenza è ciò che permette di superare il nichilismo – l’assenza di significato – e di creare nuovi valori.
Conclusione
Il Superuomo di Nietzsche non è un’idea politica o una giustificazione per il dominio, ma un simbolo filosofico che incarna la possibilità di superare i limiti dell’esistenza attraverso la creazione di sé stessi. È una figura profondamente individualista e lontana da ogni strumentalizzazione ideologica, come dimostrano le critiche che Nietzsche rivolgeva ai sistemi di potere collettivo. Capire il suo pensiero significa riconoscere la sua complessità e il suo invito a guardare oltre le convenzioni, verso una vita autentica e creativa.
per approfondire, torna all’indice dei contributi di Andrea cornelli
Audio Lezioni su Gabriele D’Annunzio del prof. Gaudio
Ascolta “Gabriele D’Annunzio” su Spreaker.
Biografia e appunti su atuttascuola
- Friedrich Nietzsche, il filosofo del martello di atuttascuola©
-
Nietzsche e i Greci di Giovanni Ghiselli
-
Il ruolo di Cosmo e di Caos nella natura umana in pdf su Galilei, La quantistica, La probabilità, Heisenberg, Orwell (1984), Seurat, Marx, Nietzsche, Pirandello, Freud e Petronio – di Gabriele De Luca (classe VaD)
-
Nietzsche e il superamento del positivismo di Elena Fortini
-
Superuomo tesina esame di stato
-
Il Superuomo scaletta per una tesina all’esame di maturità
-
Nietzsche e lo spirito dionisiaco di Raffaele Orrù
-
Il superuomo: mito o realtà? di Raffaele Orrù
-
La scorretta interpretazione del pensiero di Nietzsche di Luca Lanticina
-
Nietzsche, filosofo da riscoprire dalla tesina di Marina Esposito
-
L’Anticristo di Nietzsche di Alice Fusè
-
Concetti base della filosofia di Nietzsche della prof.ssa Irma Lanucara
-
Eroe e antieroe in Pirandello, Nietzsche, D’Annunzio e Svevo dalla Tesina Esame di Stato
-
La crisi del concetto di verità in Marx, Freud e soprattutto Nietzsche di Roberto Ponciroli
-
Il superuomo e la volontà di potenza di Nietzsche di Andrea Cornelli
-
Oltre i valori tradizionali: Il Superuomo e la Filosofia di Nietzsche di Andrea Cornelli
-
NIETZSCHE – vita e opere di Miriam Gaudio
-
NIETZSCHE – Caratteristiche del pensiero di Miriam Gaudio
-
Confronto tra Nietzsche e Heidegger, analogie e differenze di atuttascuola©
Biografia e appunti su altri siti
-
Nietzsche e la crisi dell’epoca moderna video streaming della lezione di Costantino Esposito
-
Umano troppo umano sito su Nietzsche del prof. Maurizio Scandella
-
F. Nietzsche di Claudio Fiorillo
-
Nietzsche Friedrich da lafrusta
-
La Natura produce fenomeni come l’inquietudine metafisica dell’uomo: ne è essa al corrente? Karl Löwith: filosofare oltre Nietzsche di Augusto Cavadi
-
La verità in Nietzsche di Christian Fuschetto
-
Nietzsche filologo. Gli anni della formazione. Da Pforta a Basilea: 1858-1869 di Alberto Barli
-
Nietzsche di Diego Fusaro
-
Wilde, D’Annunzio, Nietzsche, Hitler – Tesina realizzata da Rosa Cirillo
-
Wilde, D’Annunzio, Nietzsche, Hitler Tesina di skuola.net
-
Il superuomo Percorso sull’estetismo di Oscar Wilde, superomismo di Nietzsche e D’Annunzio, nazismo, Hitler, la Germania per i latini di skuola.net
-
Nietzsche del prof. Donato Romano
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.