La follia secondo Virginia Woolf
10 Marzo 2019La follia
11 Marzo 2019Il superuomo è un concetto frainteso: analisi critica delle interpretazioni più comuni del superuomo nietzscheano e del loro impatto sulla ricezione del suo pensiero
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002, di Cornelli Andrea
IL SUPERUOMO E LA VOLONTÀ DI POTENZA DI NIETZSCHE
Nietschze nasce a Rocken nell’ottobre dei 1844. Una parte del suo pensiero fu sfruttata dai sostenitori delle politiche imperialistiche per giustificare i propri fini: infatti, in seguito all’affermazione del concetto di morte di Dio, tutto il sistema di valori tradizionali viene a perdere ogni valore ed è in questo contesto che viene introdotto un altro concetto fondamentale, ossia quello di Superuomo.
Il superuomo è quell’uomo che viene a superare le limitatezze che gli sono state imposte dal sistema di valori tradizionale, ma esterno ad esso; ora, il Superuomo deve agire cercando di aspettare quei valori che trova, non più fuori da sé, ma dentro se stesso e questi valori sono la salute, la volontà forte, l’amore, l’ebbrezza dionisiaca e un nuovo orgoglio. Il superuomo deve poi essere caratterizzato dall’amor fati, cioè dall’accettazione della vita e dei destino così come sono, senza volerli diversi da come si presentano. Accettandone quindi sia i lati positivi che quelli negativi.
Furono molti gli interpreti del pensiero di Nietzsche che videro nel Superuorno l’incarnazione dell’idea nazista e dell’idea di superiorità razziale ariana, individuando così nel filosofo un sostenitore dell’ideologia nazista. Tuttavia queste interpretazioni furono errate in quanto la vicinanza delle idee naziste con quelle di Nietzsche fu dovuta all’intervento della sorella dei filosofo, Elisabeth, che, da custode dei manoscritto dei fratello, intervenì pesantemente su di essi facendolo apparire come il negatore dell’umanitarismo e della democrazia.
Tra l’altro il vero pensiero di Nietzsche emerge in due passi delle sue opere. in Zarathustra dice: Stato si chiama il più freddo di tutti i mostri… solo là dove lo Stato cessa di esistere comincia l’uomo non inutile”; nel Crepuscolo degli idoli, invece, afferma: ‘La cultura e lo Stato sono antagonisti’.
per approfondire:
Torna all’indice della tesina L’imperialismo di Andrea Cornelli
Audio Lezioni su Gabriele D’Annunzio del prof. Gaudio
Ascolta “Gabriele D’Annunzio” su Spreaker.
Biografia e appunti su atuttascuola
- Friedrich Nietzsche, il filosofo del martello di atuttascuola©
-
Nietzsche e i Greci di Giovanni Ghiselli
-
Il ruolo di Cosmo e di Caos nella natura umana in pdf su Galilei, La quantistica, La probabilità, Heisenberg, Orwell (1984), Seurat, Marx, Nietzsche, Pirandello, Freud e Petronio – di Gabriele De Luca (classe VaD)
-
Nietzsche e il superamento del positivismo di Elena Fortini
-
Superuomo tesina esame di stato
-
Il Superuomo scaletta per una tesina all’esame di maturità
-
Nietzsche e lo spirito dionisiaco di Raffaele Orrù
-
Il superuomo: mito o realtà? di Raffaele Orrù
-
La scorretta interpretazione del pensiero di Nietzsche di Luca Lanticina
-
Nietzsche, filosofo da riscoprire dalla tesina di Marina Esposito
-
L’Anticristo di Nietzsche di Alice Fusè
-
Concetti base della filosofia di Nietzsche della prof.ssa Irma Lanucara
-
Eroe e antieroe in Pirandello, Nietzsche, D’Annunzio e Svevo dalla Tesina Esame di Stato
-
La crisi del concetto di verità in Marx, Freud e soprattutto Nietzsche di Roberto Ponciroli
-
Il superuomo e la volontà di potenza di Nietzsche di Andrea Cornelli
-
Oltre i valori tradizionali: Il Superuomo e la Filosofia di Nietzsche di Andrea Cornelli
-
NIETZSCHE – vita e opere di Miriam Gaudio
-
NIETZSCHE – Caratteristiche del pensiero di Miriam Gaudio
-
Confronto tra Nietzsche e Heidegger, analogie e differenze di atuttascuola©
Biografia e appunti su altri siti
-
Nietzsche e la crisi dell’epoca moderna video streaming della lezione di Costantino Esposito
-
Umano troppo umano sito su Nietzsche del prof. Maurizio Scandella
-
F. Nietzsche di Claudio Fiorillo
-
Nietzsche Friedrich da lafrusta
-
La Natura produce fenomeni come l’inquietudine metafisica dell’uomo: ne è essa al corrente? Karl Löwith: filosofare oltre Nietzsche di Augusto Cavadi
-
La verità in Nietzsche di Christian Fuschetto
-
Nietzsche filologo. Gli anni della formazione. Da Pforta a Basilea: 1858-1869 di Alberto Barli
-
Nietzsche di Diego Fusaro
-
Wilde, D’Annunzio, Nietzsche, Hitler – Tesina realizzata da Rosa Cirillo
-
Wilde, D’Annunzio, Nietzsche, Hitler Tesina di skuola.net
-
Il superuomo Percorso sull’estetismo di Oscar Wilde, superomismo di Nietzsche e D’Annunzio, nazismo, Hitler, la Germania per i latini di skuola.net
-
Nietzsche del prof. Donato Romano
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.