Vittorio Alfieri
27 Gennaio 2019Indice della Tesina sull’Imperialismo
27 Gennaio 2019
Verifica interdisciplinare
La prova potrebbe essere adatta per gli studenti dei licei e degli istituti magistrali. Le domande richiedono una risposta formulata. Si potrebbe tuttavia, sui medesimi argomenti, proporre quesiti a scelta multipla, o adottare una soluzione mista.
Obiettivo |
Area disciplinare |
Ricostruire, anche sulla base del testo proposto, le posizione dei Galenisti e dei Peripatetici nei confronti dello studio dell’anatomia umana. |
Filosofia |
Stabilire un collegamento fra le posizioni riferite a Galenisti e Peripatetici in relazione all’anatomia con il parallelo dibattito sull’astronomia. |
Filosofia, scienze |
Aggiornare la nomenclatura galileiana sulla base della conoscenza attuale della biologia umana. |
Scienze, italiano |
Distinguere la forma argomentativa del giudizio scientifico centrata sull’induzione da quella centrata sulla deduzione. |
Filosofia, italiano, scienze |
Individuare nel testo italiano la ripresa di strutture sintattiche latine (proposizioni infinitive) |
Italiano, latino |
Delineare i tratti del clima culturale della Repubblica veneta ai tempi di Galileo. |
Storia |
Riferire il principio di autorità ai passi del testo in cui viene applicato. |
Filosofia |
Il brano qui proposto è tratto da Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, giornata seconda.
Sagredo. […] Mi trovai un giorno in casa un medico molto stimato in Venezia, dove alcuni per loro studio, ed altri per curiosità, convenivano tal volta a veder qualche taglio di notomia per mano di uno veramente non men dotto che diligente e pratico notomista. Ed accadde quel giorno, che si andava ricercando l’origine e nascimento de i nervi, sopra di che è famosa controversia tra i medici Galenisti ed i Peripatetici; e mostrando il notomista come, partendosi dal cervello e passando per la nuca, il grandissimo ceppo de i nervi si andava poi distendendo per la spinale e diramandosi per tutto il corpo, e che solo un filo sottilissimo come il refe arrivava al cuore, voltosi ad un gentil uomo chegli conosceva per filosofo peripatetico, e per la presenza del quale egli aveva con estraordinaria diligenza scoperto e mostrato il tutto, gli domandò sei restava ben pago e sicuro, l’origine de i nervi venir dal cervello e non dal cuore; al quale il filosofo, doppo essere stato alquanto sopra di sé, rispose: “Voi mi avete fatto veder questa cosa talmente aperta e sensata, che quando il testo dAristotile non fusse in contrario, che apertamente dice, i nervi nascer dal cuore, bisognerebbe per forza confessarla per vera”.
Simplicio. Signori, io voglio che voi sappiate che questa disputa dell’origine de i nervi non è miga così smaltita e decisa come forse alcuno si persuade.
Sagredo. Né sarà mai al sicuro, come si abbiano di simili contraddittori; ma questo che voi dite non diminuisce punto la stravaganza della risposta del Peripatetico, il quale contro a così sensata esperienza non produsse altre esperienze o ragioni dAristotile, ma la sola autorità ed il puro Ipse dixit.
-
L’episodio raccontato da Sagredo si svolge nella Repubblica veneta. Per quali ragioni?
-
Chi erano i Peripatetici e perché venivano chiamati così?
-
Quali erano le opposte posizioni dei Galenisti e dei Peripatetici riguardo all’origine dei nervi?
-
Nel testo sono messi a confronto due metodi di indagine scientifica: il metodo deduttivo, sostenuto da Simplicio, e quello induttivo, caldeggiato da Sagredo. In che cosa consistono le principali differenze tra i due metodi?
-
Nel testo sono presenti alcune frasi che, dal punto di vista sintattico, ricalcano il modello della proposizione infinitiva latina. Quali sono?
-
Qual era la teoria cosmologica dei Peripatetici?
-
Qual era la posizione di Galileo riguardo alla cosmologia?
-
Individuare nel testo i passi in cui l’argomentazione ha carattere induttivo, ricostruendo tale procedimento.
-
Individuare nel testo i passi in cui l’argomentazione ha carattere deduttivo, ricostruendo tale procedimento.
-
Illustrare in che cosa consista il principio di autorità e indicare quando è esplicitamente richiamato nel testo e quando è invece implicito nella struttura dell’argomentazione.
-
Scegliere nel brano uno o più elementi che si considerino centrali nello sviluppo della conoscenza scientifica nel mondo moderno e contemporaneo, e spiegare i motivi di tale scelta.
-
Rilevare tutti i termini anatomici contenuti nel brano e indicare il loro equivalente nel linguaggio scientifico contemporaneo.
Suggerimenti per la valutazione della prova.
Conviene, per procedere nella correzione in modo omogeneo, suddividere preventivamente il punteggio disponibile, riservandone una frazione per ciascuna domanda. E’ opportuno che i correttori predispongano preventivamente il modello di ciascuna risposta, specificando gli elementi necessari a soddisfare la consegna, anche in relazione all’attività didattica svolta. La Commissione potrà decidere se assegnare la frazione di punteggio solo se sono presenti tutti gli elementi specificati, oppure se suddividere ulteriormente tale frazione, considerando la presenza solo di parte degli elementi che soddisfano la consegna. Una parte del punteggio disponibile (per esempio il 20%) potrebbe essere riservata all’apprezzamento di qualità complessive delle risposte, come la proprietà del linguaggio, la correttezza grammaticale e sintattica, l’efficacia argomentativa eccetera.