Verifica su Il Gattopardo”
27 Gennaio 2019All’origine del disservizio scolastico
27 Gennaio 2019Analisi del testo L’infinito di Giacomo Leopardi
Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni
Giacomo Leopardi, L’infinito
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani 5
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce10
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare 15
1. Comprensione complessiva
Esegui la parafrasi del testo.
2. 1 Analisi del testo e interpretazione
- 1 Esegui l’analisi del testo ai seguenti livelli:
- strutturale: suddividi il testo in “blocchi” di periodi. Riscontri corrispondenze di significato tra di essi?
- lessicale: ricorrono nel testo termini “vaghi” e “indefiniti” ? Quali sono le parole chiave? Come sono collocate? Gli aggettivi sono sempre premessi ai sostantivi a cui si riferiscono (per esempio “ermo colle” ): quale effetto ne scaturisce? Quale valore assume in particolare l’uso insistito degli aggettivi e pronomi dimostrativi “questo” e “quello” ?
- sintattico: prevale la coordinazione o la subordinazione? Come spieghi la insistita ripetizione della congiunzione “e” ?
- metrico: indica somiglianze e differenze rispetto al sonetto. Puoi ricostruire uno schema delle rime?
- retorico: sono utilizzate metafore, allitterazioni, anafore, antitesi?
- 2 Esprimi la tua opinione sulla coerenza tra questa poesia e le riflessioni teoriche di Leopardi sul “poetico” come “indeterminato” , “indefinito” e sul rapporto tra “indefinito” e “finito” .
3. Approfondimento
L’Infinito si conclude con l’esperienza del “naufragar” nell’infinito e nell’eterno: si tratta di una fuga dal reale, come per molti poeti romantici europei, o in Leopardi assume un altro significato?