Differenze fra Ariosto e Tasso
27 Gennaio 2019Il campo elettrico
27 Gennaio 2019Schema concettuale sull’età dell’ illuminismo in Inghilterra, Francia, Germania e Italia
–
Luce che deve scacciare le tenebre dell’ignoranza e del pregiudizio
–
Sottoporre al libero esame critico della ragione tutte le manifestazioni della realtà
–
Rifiuto dell’autorità
–
Critica al passato (Medioevo)
–
Slancio ottimistico e orgogliosa coscienza delle proprie forze
–
Cosmopolitismo, filantropismo e tolleranza
–
Religione razionale (deismo)
–
Equilibrio tra ragione e natura, manifestazione della sensibilità, dell’affettività, della fantasia
–
Radici culturali (Copernico, Bacone, Galilei, Newton)
–
Radici sociali: borghesia emergente (soprattutto in Inghilterra)
In Inghilterra
–
Invenzione e organizzazione pratica delle nuove istituzioni
–
Alto tasso di alfabetizzazione e intensa circolazione di idee
–
Intellettuale inglese = ruolo sociale attivo, portavoce del consenso dell’opinione pubblica, mediatore tra i diversi ceti
–
Nascita del romanzo realistico: J.Swift ( I viaggi di Gulliver 1725) e D. Defoe (Le avventure di Robinson Crusoe 1719 e Moll Flanders 1722)
–
Libertà di stampa e nascita del giornalismo: The Spectator
–
Nascita del romanzo epistolare: S.Richardson (Pamela 1740-42 e Clarissa 1748)
In Francia
–
Censura ecclesiastica e statale
–
Conflitto tra esigenze di innovazione (borghesia imprenditoriale) e di conservazione (aristocrazia e clero)
–
Pamphlets = brevi opere saggistiche dal taglio divulgativo per persuadere le intelligenze e smuovere le coscienze # potere assoluto dello Stato e opera educativa delle classi dominanti
–
Necessità di un progetto unitario e di coordinamento tra gli intellettuali
ï? stesura della monumentale Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze e delle arti (1751-1780)
–
Filosofo= enciclopedista= illuminista
–
Coordinatori: Diderot e D’Alembert
–
Nuove fonti del sapere: non più religione rivelata e teologia, ma ricerca scientifica e filosofica
–
Ampio successo di pubblico (presenza di ampio e accurato apparato di tavole illustrative)
–
Diffusione di racconti fantastici e di novelle di ambientazione esotica per smascherare, attraverso l’uso dello straniamento, i luoghi comuni e l anormalità dei giudizi prevalenti (cfr. Montesquieu e le sue Lettere persiane 1721 e Voltaire e il suo Candido 1759)
–
Rousseau (il Contratto sociale e lEmilio 1762): razionalismo empiristico, materialismo, ma soprattutto affermazione del valore fondamentale della sensibilità e del sentimento
In Italia
–
Varietà e frammentazione (legislazione confusa, contraddittoria e inefficiente; persistenza presenza privilegi ecclesiastici; consistenti residui di potere feudale; scarsissimo sviluppo attività economiche)
–
Presenza Austriaci più dinamica e moderna rispetto a Spagnoli
–
Relativa diminuzione della presenza straniera
–
Reazione al Marinismo a al Barocco: ritorno all’ordine della tradizione
–
Problema politico-culturale: dare agli intellettuali una forma di organizzazione; ricerca nella propria tradizione di elementi propulsivi per orientare in senso critico e costruttivo l’opera del letterato italiano: stretto legame tra tradizione letteraria e impegno civile
–
Problema estetico: dilettare con limitazione prendendo a base il vero
–
Problema etico-religioso: contro il principio di autorità, polemica antigesuitica; coscienza della necessità civile di un profondo rinnovamento religioso
–
Muratori 1672-1750(Rerum Italicarum scriptores, Antiquitates Italicae Medii Aevi e Annali d’Italia)e Giannone 1676-1748(Storia civile del regno di Napoli e Triregno):indagini storicogiuridiche con accertamento rigoroso dei fatti, vaglio critico dei giudizi tradizionali, confronto sistematico di dati
–
Vico 1668-1744 (I Princìpi di una scienza nuova): polemica antirazionalistica (# cartesianesimo e scientismo di derivazione galileiana); storia=vita del genere umano attraverso studio storico ed etimologico del linguaggio, depositario delle testimonianze dei miti, dei riti, delle istituzioni che hanno scandito le vicende collettive dell’umanità (età degli dei /fanciullezza [sensi]; età degli eroi /giovinezza [fantasia]; età degli uomini /maturità [ragione]); corsi e ricorsi storici
–
Arretratezza obiettiva e pubblico ristretto di eruditi, ma anticipazioni metodologiche e originalità (Repubblica dei letterati cfr. Enciclopedia di Diderot e D’Alembert e Accademia dei Pugni e dei Trasformati)
–
Debolezza obiettiva della borghesia imprenditoriale incapace di opporsi alla Chiesa e all’aristocrazia terriera, restie ad ogni innovazione significativa dell’assetto economico e sociale
– Napoli: politica di riforme, inaugurata dai Borboni al potere dal 1734, tese a rivendicare i diritti dello stato (giurisdizionalismo) contro i secolari privilegi della Chiesa (Genovesi e le sue lezioni di economia politica in italiano e non in latino, Filangieri e la sua Scienza della legislazione 1780,Galiani)
–
Milano: dispotismo illuminato di Maria Teresa e di Giuseppe IIï? svecchiamento strutture feudali, riorganizzazione apparato amministrativo e burocratico, incremento attività industriali e commerciali (fratelli Verri ,Beccaria e il suo Dei delitti e delle pene, Il Caffè” 1764-66)
–
Inarrestabile perdita di prestigio delle accademie e delle corti, ma salotti delle case patrizie
La lingua
–
emergere drammatico del problema della definizione di una lingua comune per realizzare esiti educativi impliciti nel programma di rinnovamento degli intellettuali progressisti
–
popolazione largamente analfabeta e grande varietà di idiomi locali
–
prosa: adozione dei modi sintattici chiari e lineari del francese
–
poesia: classicismo (Petrarca), specializzazione tecnicistica” e contenuti innovatori
L’Arcadia
–
1690 a Roma: 14 letterati appartenenti al circolo letterario della regina Cristina di Svezia morta l’anno prima
–
nome prescelto rinvia al mondo fittizio della poesia bucolica” (Teocrito, Virgilio, Sannazaro)
–
Custode (presidente), Bosco Parnasio (sala di riunione), Bambin Gesù (protettore)
–
scopo: restaurare il buon gusto vs cattivo gusto barocco, no al disordine” seicentista
–
1690-1700: grande diffusione in tutta Italia
–
vantaggi: circuito di scambio e di corrispondenza tra letterati italianiï? creazione standard poetico comune e pubblico omogeneo
–
limiti: divenuta una moda, ebbe carattere di artificio accademico e di schematismo esteriore almeno quanto il marinismo che si proponeva di combattere
Generi e tendenze della letteratura arcadica
–
imitazione petrarchesca, ma ricerca del verosimile e non del bizzarro
–
poesia d’occasione (nozze, battesimi, cerimonie funebri, prime messe, monacazioni)
–
tema pastorale: vagheggiamento di un paese di sogno in un mondo di semplicità naturale
–
la melica: Rolli, Frugoni, Savioli, Meli
–
riforma del melodramma: dare dignità al testo poetico più che alla musica (P.Metastasio)
–
riforma della commedia: no all’irregolarità e al cattivo gusto della Commedia dell’Arte