Donne e bambine quotidianamente oltraggiate
16 Aprile 2011La Bellezza rende tale un’aula scolastica – Luigi Gaudio
17 Aprile 2011In un forum di discussione sull’insegnamento della matematica è apparsa la seguente richiesta d’aiuto: “Qualcuno di voi insegna in un liceo scientifico e si sta occupando della certificazione delle competenze che da quest’anno è obbligatoria al termine della classe II nella scuola secondaria di secondo grado ? Quale strategie state adottando per la compilazione del modello proposto dal ministero?”
Si tratta di un sintomo della situazione d’abbandono e d’isolamento in cui gli insegnanti sono chiamati a operare, situazione che richiede azioni mirate e coordinate al governo della scuola da parte:
Ø del Consiglio di Istituto che, al vertice dell’organigramma, orienti il SISTEMA educativo, di formazione e istruzione al conseguimento dei traguardi istituzionali;
Ø del dirigente scolastico che porti a unità il servizio convocando gli organismi collegiali con ordini del giorno mirati;
Ø degli insegnanti, chiamati a realizzare la collaborazione insita nella natura e nella finalità della funzione formativa e di quella educativa.
*****
“Quale strategie state adottando per la compilazione del modello proposto dal ministero?” è una domanda mal posta: la rilevazione dell’intensità delle competenze altro non è che lo stato terminale della “programmazione dell’azione educativa” [art. 7-d) TU 297/94], all’interno della quale tutti gli insegnamenti trovano la loro significatività.
I “momenti” che qualificano la vita e le attività delle scuole sono tre: l’ideazione, la gestione del lavoro di classe, il monitoraggio. Il primo, che rappresenta l’aspetto più saliente, si sostanzia nella definizione dei traguardi da conseguire in termini di competenze, nell’individuazione e puntualizzazione delle capacità che tali comportamenti presuppongono, nella messa a punto di occasioni di lavoro per promuovere apprendimenti significativi e coerenti.
Il monitoraggio, fase conclusiva dei processi formativi/educativi/dell’istruzione, rileva gli scostamenti obiettivi programmati .. risultati al fine di capitalizzare le informazioni contenute nei divari e migliorare il servizio, nonché per valutare l’efficacia del SISTEMA scuola.
La certificazione delle competenze [DM 9/2010] si inserisce organicamente all’interno della situazione descritta. Il disorientamento che ha originato la richiesta d’aiuto del docente di matematica nasce dal fatto che l’organizzazione in atto nelle scuole è fossilizzata: nulla è cambiato dall’inizio del novecento.
E’ sufficiente leggere il paragrafo dei POF riguardante i criteri di valutazione delle prestazioni degli studenti per constatare la parcellizzazione del lavoro scolastico e per accertare come questo sia saldamente ancorato alla mera trasmissione dei saperi disciplinari.
Come i rompighiaccio liberano le imbarcazioni dalla morsa che le imprigiona ..
così la certificazione delle competenze frantuma la fissità che incatena la scuola
I modelli di certificazione sono un’opportunità per il ricalcolo della rotta del servizio scolastico verso il traguardo istituzionale: la promozione e il potenziamento delle qualità individuali degli studenti, finalità da conseguire utilizzando strumentalmente abilità e conoscenze [legge 53/2003 art. 2-1a)].
Si considerino le seguenti tre capacità che il modello di certificazione contempla
o Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
o Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;
o Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità;
e si rifletta sul fatto che non esiste materia, dalla religione all’educazione fisica, che può essere razionalmente insegnata in loro assenza.
Per garantire l’efficacia del lavoro scolastico è essenziale assumere un’ottica sistemica e far convergere tutti gli insegnamenti verso la promozione di capacità, tra cui quelle elencate sopra.
A tal fine il collegio dei docenti sarà convocato su un ordine del giorno volto alla specificazione delle modalità del loro manifestarsi, compito che può essere risolto attraverso l’elencazione dei relativi descrittori di processo [1].
Gli elenchi che descrivono gli stati dei processi evolutivi delle singole capacità sono trasmessi ai dipartimenti disciplinari che, dopo aver individuato le occasioni offerte dalla loro disciplina per promuovere i comportamenti descritti, mettono a punto i repertori delle competenze per orientare il lavoro dei docenti.
La scheda di certificazione include anche competenze generali quali, ad esempio
o Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo e del proprio territorio.
In questi casi, prima di ripercorrere l’itinerario sopra indicato, si enucleeranno le capacità che le competenze presuppongono.
Nel caso specifico la corrispondente capacità è “costruire e applicare modelli” .
Per approfondire la problematica si rimanda a quanto visibile in rete:
v Razionalizzare l’attività delle scuole;
v All’origine del disservizio scolastico;
v La funzione dirigenziale, chiave di volta del servizio scolastico;
v Competenze: poche idee, ma confuse;
v Eccellenza, parola seducente .. nulla più;
v Libertà di insegnamento, ovvero, i bamboccioni.
——————-
[1] L’individuazione di strategie appropriate per la soluzione di problemi può condurre alla seguente sequenza:
- Definire il problema in termini di risultati attesi;
- Analizzare i dati disponibili e reperire quelli necessari;
- Formulare ipotesi;
- Esprimere l’ipotesi in termini di strategia risolutiva;
- Applicare la strategia ed ottenere risultati;
- Capitalizzare gli scostamenti risultati attesi .. risultati ottenuti.